In un’era in cui l’informazione si muove rapidamente, la terminologia e i concetti si evolvono e cambiano con una velocità senza precedenti. Tuttavia, alcuni termini e le idee che essi rappresentano sono fondamentali per comprendere l’essenza umana e il bisogno di espressione e accettazione. Uno di questi è il “coming out”.

Ancora oggi, in molte culture e società, questo concetto è avvolto da malintesi, stereotipi e pregiudizi, rendendo essenziale l’educazione e la chiarezza. Alcuni confondono “coming out” con “outing”, mentre altri lo vedono solo come un momento, senza comprendere il profondo viaggio emotivo che esso rappresenta. 

Questa introduzione mira a porre le basi per un’analisi approfondita di cosa significhi realmente “coming out”, l’importanza di distinguere tra esso e l’outing, e come questo atto possa influenzare profondamente la vita di una persona e, in ultima analisi, l’intera tessitura della società. 

Ogni persona che decide di fare coming out intraprende un percorso di auto-scoperta, vulnerabilità e coraggio, cercando di trovare il proprio posto in un mondo che non sempre è pronto ad accogliere e comprendere.

Cosa significa Coming Out

cosa significa coming out, definizione e significato

La confusione attorno al termine “coming out” è notevole, soprattutto quando viene erroneamente equiparato al concetto di “outing”. Prima di procedere ulteriormente, è fondamentale stabilire una definizione chiara e precisa di cosa significhi veramente “coming out”.

Il termine “coming out” è un anglicismo che deriva dall’espressione completa “coming out of the closet”, che tradotta letteralmente significa “uscire dall’armadio“. Questa frase metaforica fa riferimento al processo di rivelare un aspetto importante e spesso nascosto della propria natura, tipicamente in relazione all’orientamento sessuale o all’identità di genere della comunità LGBTQIA+. L’armadio, in questo contesto, rappresenta un luogo segreto e confinato in cui una persona ha tenuto nascoste queste parti essenziali di sé. Uscire da questo spazio simbolico rappresenta un atto di apertura e onestà, sia verso se stessi che verso gli altri.

Nella comunità LGBTQIA+, il coming out è spesso considerato un punto di svolta significativo nella vita di una persona. Per molti, è un processo liberatorio che mette fine a periodi di angoscia, incertezza e isolamento. Tuttavia, è cruciale sottolineare che il coming out non è un evento unico e isolato, ma piuttosto un percorso continuo che può coinvolgere diversi ambienti e persone nel corso della vita.

Il termine ha anche una storia e un contesto culturale che lo rendono particolarmente potente. È interessante notare che il Coming Out Day, celebrato l’11 ottobre di ogni anno, è una giornata dedicata a celebrare e sostenere coloro che hanno fatto, o stanno considerando di fare, questo passo importante.

Il coming out è, quindi, un atto altamente personale e soggettivo, che riguarda la divulgazione volontaria di informazioni che molti considerano private o sensibili. È un atto che richiede coraggio, perché comporta il rischio di ostracismo, discriminazione o addirittura violenza. Tuttavia, è anche un atto che può portare a un profondo senso di liberazione e autenticità, migliorando la qualità della vita e la salute mentale di chi decide di intraprendere questo importante passo. Va ben oltre la semplice “uscita” da un armadio metaforico: è un viaggio verso l’autenticità e l’auto-accettazione, un viaggio che può avere ripercussioni significative sia a livello individuale che collettivo.

Ti potrebbero interessare le ultime notizie relative ai coming out di personaggi famosi. Leggi ora

Differenza tra Coming Out e Outing

Nel contesto LGBTQIA+, il termine “coming out” e “outing” sono spesso utilizzati, ma hanno implicazioni completamente diverse ed è fondamentale non confonderli. Il coming out è un atto personale e volontario attraverso il quale un individuo sceglie di rivelare la propria orientazione sessuale o identità di genere. Questo è un momento cruciale per molte persone LGBTQIA+ e rappresenta spesso una liberazione dal peso del segreto e dall’isolamento.

Un esempio significativo di coming out è quello del cantante italiano Tiziano Ferro, che nel suo libro “Trent’anni e una chiacchierata con papà” ha condiviso con il mondo il suo lungo percorso verso l’accettazione della propria omosessualità. Questa è una decisione personale e consapevole, presa con il desiderio di essere autentico e vero con se stesso e con le altre persone.

Al contrario, l’outing è l’atto di rivelare l’orientamento sessuale o l’identità di genere di qualcun altro senza il suo consenso. Questo è considerato eticamente problematico e potenzialmente dannoso. Un esempio noto di outing in Italia è quello perpetrato da Albano Carrisi nei confronti di Paolo Limiti durante un programma televisivo. Anche se l’intenzione di fare outing nei confronti di personaggi pubblici potrebbe essere stata quella di esporre l’ipocrisia di vivere una vita “velata”, la mancanza di consenso rende l’azione rischiosa e moralmente discutibile.

Leggi anche: Outing: violenza o atto politico radicale?

Coming out: le origini e l’utilizzo nella comunità LGBTQIA+

Il concetto di “coming out” non ha avuto sempre le stesse implicazioni che ha oggi. In origine, il termine era specificamente utilizzato per descrivere persone gay che si dichiaravano come tali ad altre persone gay, spesso come un rito di passaggio all’interno della comunità. Era una sorta di codice interno, una rivelazione fatta in un contesto sicuro e accogliente, che raramente arrivava all’orecchio del mondo esterno.

Nel contesto anglosassone, la definizione del termine si è evoluta per includere non solo le persone LGBTQIA+ ma anche situazioni sociali che non hanno nulla a che fare con l’orientamento sessuale o l’identità di genere. Ad esempio, nelle culture occidentali, il termine è stato adottato anche per descrivere l’evento sociale in cui giovani donne, al raggiungimento della maggiore età, vengono “presentate alla società”.

Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’uso del termine ha assunto un ulteriore strato di significato. In questo periodo storico, un gruppo di uomini gay vestiti da drag queen adottò l’espressione “coming out” in riferimento ai balli delle debuttanti, sottolineando in modo audace e provocatorio la loro presenza e visibilità. Da allora, il termine ha assunto una connotazione più politica e sociale, usato per descrivere un atto volontario e consapevole di rivelare la propria identità sessuale o di genere al mondo, spesso a dispetto del giudizio o della discriminazione.

Nel tempo, il “coming out” è diventato un atto considerato coraggioso e liberatorio. Al contrario dell'”outing,” che è un atto forzato e spesso intrusivo da parte di terzi, il “coming out” è un atto spontaneo e volontario. Richiede un alto grado di autocomprensione, oltre al desiderio di vivere in modo autentico. Ecco perché è fondamentale che l’atto del “coming out” sia rispettato da amici, familiari e conoscenti, nei modi e anche nei tempi. 

Ti potrebbe interessare anche: i 30 coming out più famosi della storia

Quali sono i benefici del coming out secondo alcuni notevoli studi

vantaggi del coming out sulla salute mentale, significato di coming out

Il coming out è spesso un passaggio cruciale nella vita di molti individui appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Da un punto di vista scientifico, diversi studi hanno evidenziato i benefici significativi che il coming out può avere sulla salute mentale e il benessere generale.

Uno dei principali esperti in questo campo, il sessuologo Eli Coleman, ha definito il coming out come un processo strutturato in varie fasi: dal pre-coming out, al momento del coming out, passando per l’esplorazione, le prime relazioni significative e infine l’integrazione e l’autodefinizione della propria identità. Questa visione processuale evidenzia che il coming out non è un evento isolato, ma un percorso che si sviluppa nel tempo e che offre diversi benefici a ciascuna tappa.

In uno studio condotto nel 1998 dagli scienziati Jordan e Deluty, sono stati identificati vari vantaggi psicologici associati all’accettazione del proprio orientamento sessuale e/o dentità di genere e, quindi, al coming out. Tra questi:

  • Aumento della propria autostima. Vivere in modo autentico contribuisce significativamente all’aumento dell’autostima. La sensazione di liberazione dal “nascondersi” può infondere un senso di valore personale.
  • Diminuzione dell’ansia. La rimozione del peso di un segreto che può aver causato stress cronico riduce sensibilmente i livelli di ansia.
  • Costruzione di rapporti più solidi. Essere aperti riguardo alla propria identità consente la costruzione di relazioni basate sulla fiducia e sull’affetto genuino, piuttosto che su una facciata costruita.
  • Maggiore coinvolgimento nella comunità LGBTQIA+. Il coming out apre le porte all’ingresso in una comunità che può offrire supporto, comprensione e un senso di appartenenza che può essere estremamente gratificante.

La parola “Pride” (Orgoglio) è strettamente connessa al concetto di coming out. L’orgoglio nella propria identità e orientamento sessuale non è solo una dichiarazione politica o sociale, ma anche un indicatore di una vita più soddisfacente e sana. Quando le persone sono in grado di vivere autenticamente, senza paura di discriminazione o giudizio, i benefici per la salute mentale sono notevoli e contribuiscono ad una migliore qualità di vita generale.

Leggi qui sotto le ultime notizie relative al coming out

Multimedia
Approfondisci