Robert Gober: il dramma dell’AIDS negli occhi del sopravvissuto

Epitaffi profani e omosessuali, le sue opere cercano di rendere giustizia al lutto negato per le persone cadute sotto l'impeto dell'AIDS.

Robert Gober: il dramma dell’AIDS negli occhi del sopravvissuto - robert gober aids gay - Gay.it
7 min. di lettura
CT78YGyWsAAdQbm
Doorframe, 2014-15 © Fondazione Prada, Milano
12080223_10206814042902088_520635813910039426_o
Corner Door, 2014-15 © Fondazione Prada, Milano

In Streets of Philadelphia, Bruce Springsteen cantava il difficile percorso di un uomo ferito e ripudiato mentre si aggira senza sosta per le strade della città, dove nessuno voleva aiutarlo e attorno a sé “[he] heard voices of friends vanished and gone” (“sentiva le voci di amici svaniti e andati”). Era questa la condizione con cui migliaia di persone dovevano vivere durante l’aggravarsi dell’epidemia dell’AIDS: abbandono da parte delle istituzioni, solitudine e la certezza di essere condannati.

Robert Gober, nato nel 1954 e attivo a New York in quel periodo, visse e sopravvisse quegli anni, impotente di fronte al silenzio del governo e agli attacchi della religione, mentre attorno a lui a migliaia cadevano come foglie sotto l’impeto della malattia.

Le esigenze psicologiche che il dolore e il trauma dell’esperienza domandavano, spinsero l’artista alla creazione di forme tanto semplici quanto inquietanti che mescolano autobiografia a storia sociale, inconscio personale a inconscio collettivo. Infatti, i suoi lavori sono per la maggior parte meticolose ricreazioni di oggetti comuni, con una predilezione per la sfera igienica e famigliare. Tuttavia, sebbene sembrino ciò che il nostro cervello ci dice che siano, qualcosa non va: sono disfunzionali, sono violate, sono svuotate della vita di cui godevano prima che una forza sregolatrice le travolgesse.

Schermata 2016-09-03 alle 01.14.25
Untitled, 1984

Pensiamo ad Untitled del 1984: la forma è quella di un sink un lavabo (ispirato ai lavabi che vedeva da piccolo alla casa dei nonni e nella cucina della madre), ma a rimanere sono la sua struttura e i due fori dei rubinetti: tutto ciò che connota un lavabo manca. In questo senso, l’opera di Robert Gober va letta non in base a ciò che c’è, ma a ciò che dietro giace.

Se inserito nel contesto dell’AIDS, il riferimento a un’igiene impedita, alla mancanza di acqua e di ciò che le permetterebbe di scorrere sottolinea l’irreversibilità e l’impossibilità di lavare o grattar via una malattia che, una volta contratta, era ormai troppo tardi.

Allo stesso tempo, il fatto che sia proprio un lavabo ad essere scelto dall’artista americano come simbolo di un ragazzo gay deceduto a causa dell’AIDS ci riporta a uno dei luoghi più in uso all’epoca per fare sesso anonimo e occasionale – uno spazio che ben presto divenne uno dei centri di contaminazione più famigerati: il bagno pubblico.

Il riferimento si fa più evidente in Three Urinals del 1988, dove non sono le mani, ma l’organo maschile a fare da protagonista.

robert-gober-lead
Three Urinals, 1988

Gli orinatoi, così vicini, spingono chi li osserva a rendersi sia partecipanti che voyeurs passivi di un incontro che è già avvenuto. Come amici e familiari visitano la tomba di un defunto, così i visitatori sparsi per il mondo fanno visita a queste opere, rendendo giustizia, consciamente o inconsciamente, a un lutto che ha mancato di arrivare per anni.

Tenendo a mente quale sia il fil rouge che lega la maggior parte dei suoi lavori, anche altre opere assumono un significato più grave e traumatico. E’ questo il caso di Plywood del 1987, costituito da un singolo pannello di compensato fatto a mano, la cui immagine banale e ovvia, si impone come monito della riproducibilità e non-esclusività di ogni singolo uomo.

Plywood, 1987
Plywood, 1987

In Untitled (Bed) del 1986, è invece la cruda e impeccabile riproduzione di un letto a farci chiedere quale storia ci sia dietro, chi ci dormiva e cosa, soprattutto, gli sia successo.

Robert Gober, Untitled (Bed) 1986
Untitled (Bed), 1986

Tuttavia, per quanto intrisi di significato possano essere, il senso di pacatezza formale che questi lavori emanano alla vista assume in altri casi un carattere morfico. Nel titolo, nelle forme, negli incroci… le opere si deformano e si antropomorfizzano, come i protagonisti di un sogno inquieto prodotto da una mente in disperata ricerca di un senso di fronte al trauma dell’AIDS.

Robert Gober, Untitled, 1998, wood, steel and enamel, 81 5/8 x 58 x 41 3/8 inches
Untitled, 1998
Untitled, 2009-2010
Untitled, 2009-10 © Fondazione Prada, Milano
pitched_crib
Pitched Crib, 1987
Robert Gober - Untitled (1999)
Untitled, 1999
Untitled, 1990
Untitled, 1990
%22Untitled,%22 2012,
Untitled, 2012

L’aggiunta di arti e di forme antropomorfe non avvenne fino al 1989, quando la situazione sembrava solo che peggiorare. Fino a quel momento, gli oggetti erano stati spogliati di ogni connotazione vitale o funzionante, permanendo comunque nella loro natura di oggetti, per quanto carichi di significato. Col progredire della malattia, il trauma aumentò e di pari passo anche la necessità di mostrare più esplicitamente la verità viscerale che dietro quelle opere si celava.

In questo senso, è esemplare Untitled Leg degli anni 1989-90 – l’esatta riproduzione in cera e peli di una gamba umana.

'Untitled Leg' 1989-1990
Untitled Leg, 1989-90

E’ come se l’impeto della realtà, aggravandosi, non potesse più essere filtrato. Certamente di metafora si tratta ma non è più astratta e astrusa: lo stesso uso della cera sbiancata, più esiziale, si riallaccia a questo desiderio di rendicontazione della realtà. E’ emblematico in questo senso il titolo di una mostra a lui dedicata nel 2014 al MoMA di New York: “The Heart is not a Metaphor” (“Il cuore non è una metafora”), come a volerci ricordare la sua importanza di organo necessario alla vita, prima che di figura poetica.

Ma cos’è successo al corpo che era attaccato a quella gamba? Il muro gli è stato costruito sopra forse, dimenticando di coprirne un lembo? O gli è crollato addosso? Le radici di quest’opera poggiano le basi in una storia che la madre infermiera gli raccontò da piccolo – una storia che coinvolgeva l’amputazione della gamba di un paziente.

Forse da bambino vi rimuginò spesso sopra, sentendosene ammaliato e spaventato, ma attraverso la lente degli eventi che si verificarono nella sua vita, quella gamba è diventata qualcosa di più di una semplice “storiella”: è diventata simbolo e rappresentazione concreta di una malattia.

Untitled Leg, 1990
Untitled Leg, 1990

Partendo dalla cruda realtà di questi lembi inerti, Robert Gober la arricchisce di significato ripercorrendo il decorso della malattia, dalle cause agli effetti. In Untitled degli anni 1991-93, ad esempio, le gambe sono ricoperte di fori di scolo.

Untitled, 1991-1993
Untitled, 1991-1993

Per coloro che non sono famigliari con l’AIDS, uno dei sintomi più visibili è la comparsa del cosiddetto sarcoma di kaposi, che si manifesta tramite macchie dal rosso al violastro.

Pare chiaro quindi l’intento dell’artista: riallacciandosi al motivo del lavabo, Robert Gober ne usa questa frazione per ritrarre le conseguenze fisiche della malattia, forse rimandandoci anche all’idea di orifizio, ma non solo: osservando attentamente attraverso i pertugi, possiamo intravedere come la malattia abbia letteralmente svuotato il corpo affitto.

In Untitled del 1991, invece, la situazione è opposta: non sono fori, ma escrescenze a candela a crescere sulle gambe.

Untitled, 1991
Untitled, 1991

Se da un lato la base pelosa su cui poggiano ci rimanda a forme falliche, dall’altro non possiamo far a meno di pensare alla sfera religiosa. Nella religione cattolica accendere una candela è sinonimo di luce e di preghiera, ma quelle di Robert Gober sono intatte. Sono presenti, certo, ma nessuno le accese.

Lo stesso Ronald Reagan, allora presidente degli Stati Uniti, non nominò la malattia pubblicamente prima del 1985. In questo senso, sono il silenzio delle istituzioni e l’avversione del mondo religioso a “infestare” il corpoin questo caso le gambe di centinaia di migliaia di malati.

Untitled, 1991
Untitled, 1991

Siamo lontani quindi dal quel canto d’amore di cui Félix Gonzalez-Torres si era fatto musico: la poesia, in Robert Gober, lascia spazio alla prosa – alla cruda realtà fatta di uomini, di decisioni non prese e di una malattia trasformata in capro espiatorio. E’ forse il fatto che Gober non fu mai toccato direttamente dall’AIDS il motivo di base per cui le sue opere sono così crude e incalzanti. Non c’è rassegnazione. Quei corpi tranciati, quegli oggetti sterili e spesso antropo-meccanici sono il frutto di un incubo ad occhi aperti vissuto da un uomo che non ha potuto niente e nonostante tutto, è sopravvissuto.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Philippe Quiring 7.9.16 - 7:27

Per fortuna che c'e' qualcuno parla anche di Robert Gober su questo sito! Ottimo articolo!

Trending

Close to You, recensione. Il ritorno di Elliot Page, tanto atteso quanto deludente - close to you 01 - Gay.it

Close to You, recensione. Il ritorno di Elliot Page, tanto atteso quanto deludente

Cinema - Federico Boni 19.4.24
Svezia transizione 16 anni transgender

Svolta storica anche in Svezia, l’età per la transizione si abbassa a 16 anni, approvata la legge sull’autodeterminazione

News - Francesca Di Feo 18.4.24
Challengers Guadagnino Josh O Connor Mike Faist Zendaya

Challengers, lo sceneggiatore Justin Kuritzkes: “Il tennis è davvero omoerotico”

Cinema - Mandalina Di Biase 15.4.24
Amadeus, Sanremo Giovani 2023

Sanremo verso Mediaset, Amadeus in onda sul NOVE già a fine agosto con tre programmi

Culture - Mandalina Di Biase 18.4.24
Guglielmo Scilla, intervista: "Mi sconsigliarono di fare coming out. Potessi tornare indietro lo farei prima" - Guglielmo Scilla foto - Gay.it

Guglielmo Scilla, intervista: “Mi sconsigliarono di fare coming out. Potessi tornare indietro lo farei prima”

Culture - Federico Boni 18.4.24
Angelina Mango Marco Mengoni

Angelina Mango ha in serbo una nuova canzone con Marco Mengoni e annuncia l’album “poké melodrama” (Anteprima Gay.it)

Musica - Emanuele Corbo 18.4.24

Continua a leggere

hiv italia dati ISS 2023

Hiv ecco i nuovi dati Italia: nuove diagnosi, troppo tardive, e ancora troppi morti di AIDS

Corpi - Francesca Di Feo 21.11.23
Hiv e aids, 9 iconici film che hanno fatto la storia - cover film hiv aids - Gay.it

Hiv e aids, 9 iconici film che hanno fatto la storia

Corpi - Federico Boni 29.11.23
1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza” - stigmahiv - Gay.it

1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza”

Corpi - Daniele Calzavara 30.11.23
David Utrilla - da 37 anni vive con Hiv

A volte dimentico di avere l’Hiv: la nostra serie per raccontare l’importanza dell’equazione U=U

Corpi - Daniele Calzavara 2.3.24
Positive+1, l'app di dating per persone sieropositive - Positive1 - Gay.it

Positive+1, l’app di dating per persone sieropositive

Corpi - Federico Boni 12.1.24
Freddie Mercury e Diana Spencer, ricordando quando sono andati insieme ad un club gay

Quella volta che Lady Diana si travestì da uomo gay insieme a Freddie Mercury

Culture - Redazione Milano 21.11.23
Elton John al parlamento inglese: "Il prossimo premier faccia di più per sradicare l’aids entro il 2030" - Elton John - Gay.it

Elton John al parlamento inglese: “Il prossimo premier faccia di più per sradicare l’aids entro il 2030”

News - Redazione 30.11.23
Donatella Versace lotta con noi: sostegno a Milano Check Point nella lotta ad hiv e malattie a trasmissione sessuale - donatella versace alessandro zan milano check point 2 - Gay.it

Donatella Versace lotta con noi: sostegno a Milano Check Point nella lotta ad hiv e malattie a trasmissione sessuale

Corpi - Redazione Milano 1.12.23