Concluso il Lovers Film Festival di Torino con Thelma di Joachim Trier, ecco arrivare il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture, pronto a tornare all’ombra della madonnina per la sua 32esima edizione.
Dal 21 al 24 giugno la manifestazione prenderà vita in una nuova location, il Piccolo Teatro Studio Melato, che si aggiunge a quella storica del Piccolo Teatro Strehler. Organizzato da Associazione Culturale MIX Milano con il Patrocinio del Comune di Milano e Piccolo Teatro e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, il Festival, ideato da Giampaolo Marzi, è diretto e prodotto da Debora Guma, Rafael Maniglia e Andrea Ferrari.
Il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture proporrà anche quest’anno un insieme di cinema, musica ed altre arti performative, un nuovo scenario di realtà inclusiva che, partendo dalle identità parallele che caratterizzano tutti gli esseri umani, suggerirà l’elaborazione di uno sguardo “originale” sul mondo. Al “MORE LOVE”, diventato ormai un marchio distintivo del Festival, si aggiunge infatti quest’anno il motto “L’un@ non esclude l’altr@”, elaborato nel Manifesto del MIX insieme al Gruppo Giovani di Gay Statale.
L’edizione 2018 avrà in programma circa 85 titoli, suddivisi nelle tre sezioni lungometraggi, documentari e cortometraggi. Tre giurie formate da esperti e critici di cinema internazionali e nazionali sceglieranno i migliori, tra tante anteprime e numerose anticipazioni di uno scenario cinematografico di genere che muta rapidamente.
Per il secondo anno consecutivo tornerà inoltre il premio per la migliore fiction narrativa assegnato direttamente dal pubblico in sala tramite l’APP “MIX Milano”, a breve scaricabile dagli stores IOS ed ANDROID. La scelta dei film e la programmazione è stata invece realizzata in collaborazione con IMMAGINARIA, International Film Festival of Lesbians and other Rebellious Women.
© Riproduzione Riservata