In occasione dell”annuale Comiconvetion , che si è tenuta a Milano lo scorso settembre , l”Associazione Culturale YSAL ( Yaoi Shounen Ai Lovers , ovvero “amanti dei fumetti giapponesi omoerotici” ) ha tenuto a battesimo una rivista semi professionale di tutto rispetto , che vuole essere un punto di riferimento per il crescente pubblico degli estimatori del genere omoerotico in Italia : “Cut for G” ( dove la “G” ha il triplice significato di “girls”,”gays” e “guys” e pone l”accento sullo spirito “aperto” dell”iniziativa ).
In questo numero “0” potete trovare due fumetti “made in Italy” ( uno con la versione hard del manga “Slam Dunk” e uno totalmente originale ) , un lungo e articolato dossier sul manga “Kizuna” ( che uscirà in Italia a partire da febbraio ) , un intervista al direttore della YAMATO VIDEO (che ha importato in Italia diverso materiale animato a tematica omoerotica ) , un servizio sulla situazione dei manga in Francia e le prime parti di due romanzi illustrati a puntate : “Il Veleno e l”Ambrosia” ( di ambientazione fantasy ) e “Jump Shot” ( ambientato nel mondo della pallacanestro )…Alla rivista è allegata la “Guida al mondo yaoi” : un minidizionario che illustra e spiega in maniera esaustiva la terminologia dell”immaginario omoerotico giapponese , con tanto di elenco delle venticinque testate “a tema” più vendute in Giappone.
Lo stile dei fumetti presentati è ancora acerbo , ma l”obbiettivo di presentare finalmente una rivista semi professionale che affronta a tutto tondo ( e senza censure ) il tema dell”immaginario omoerotico di stampo nipponico è pressochè raggiunto : a riprova del fatto che l”iniziativa è davvero “sentita” ed è il frutto di un impegno genuino , a differenza di tanta pornografia spicciola che mira unicamente ad alleggerire i portafogli del pubblico potenziale.
Abbiamo colto l”occasione per fare qualche domanda a Daniela Chiusa , fondatrice dell”YSAL , e ad Annamaria Baglioni , neo direttrice di “Cut for G”:
1) Ultimamente l”interesse e le iniziative che coinvolgono il mondo degli shounen-ai sembrano essere in crescita…
Daniela : “Senza dubbio. All”inizio , un anno fa , eravamo pochissimi , ma in tempi rapidissimi la nostra mailing-list ( e poi il sito ) ha attirato moltissima gente interessata che non sapeva a chi altro rivolgersi fino a quel momento : e infatti noi volevamo proprio aprire uno spiraglio…Per dare dignità e visibilità a questo immaginario.
Il problema di tanti era proprio uscire allo scoperto : sapere di non essere gli unici ha instaurato un “circolo virtuoso” e così siamo aumentati/e esponenzialmente”.
2) Il mondo gay spesso non offre prodotti così raffinati : secondo voi le opere di questo tipo devono essere considerate essenzialmente dei ” passatempi per ragazze ” o possono contribuire all”arricchimento dell”immaginario omoerotico in senso lato ?
Daniela : “I sentimenti e le passioni sono le stesse a prescindere dal rapporto ( omo o etero) , quanto al sesso il modo di sentirlo o viverlo varia da persona a persona , a prescindere dal partner che predilige , penso che all” arricchimento dell”immaginario omoerotico tutti possono offrire il loro contributo : i prodotti a contenuto omosessuale possono piacere e stimolare anche chi non è gay , anche se tanti si ostinano a negarlo…
Per citare Oscar Wilde : l”unica distinzione che si può fare è sulla qualità dell”opera e non sul suo contenuto”.
Annamaria : “La vera sfida è proprio quella di non ghettizzare il genere…Per esempio : le donne e i gay hanno in comune l”oggetto del desiderio ( oltre che un passato di emarginazione e ingiustizia ) ed è sbagliato dare troppo peso alle generalizzazioni ( questo è per le donne , questo per i gay , ecc…)”!.
3) L”YSAL è nato come mailing-list , poi è diventato un associazione a tutti gli effetti , avete aperto un sito e varato “Cut for G” : quali sono i vostri progetti futuri e i vostri obbiettivi?
Daniela : “Presto apriremo un negozio on-line che offrira materiale omoerotico italiano e ne importerà direttamente dal Giappone. Per gli associati , inoltre , offriremo servizi e consulenze ( per esempio a chi volesse visitare il paese del sol levante ). Inoltre promuoviamo incontri e meeting fra appassionati : Annamaria ne sta organizzando uno proprio per novembre…”
Annamaria : “Se tutto va bene domenica 26 novembre alle ore 17,30 , presso la Libreria Babele in Via Nicolao 10 a Milano , si terrà una manifestazione dal titolo “Slash e Shounen Ai , l”amore tra uomini visto dalle donne” con una breve conferenza alla quale saranno presenti professionisti/e del settore fumettistico e sarà possibile sfogliare il materiale messo a disposizione per l”occasione, inoltre nella mattinata dello stesso giorno verrà inaugurata una mostra di tavole originali , che proseguirà fino a data da destinarsi”.
Titolo : “Cut for G”
Numero recensito : 0
A cura dell”Associazione Culturale YSAL
e-mail : cutforg@ysal.it
Costo : £13900
La periodicità è trimestrale.
E” possibile trovare la rivista nelle migliori fumetterie e nelle librerie Babele
Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.ysal.it
Novità in libreria: Shonen-Ai Lo strano immaginario erotico delle ragazze nipponiche di Sabucco Veruska. Edizioni Castelvecchi, 160 pagine, L. 16.000.
di Valeriano Elfodiluce
© Riproduzione Riservata