TUTTI GLI OMOSESSUALI CHE CONTANO

Da Michelangelo a Busi, da Saffo a Madonna. In Usa e GB, due volumi sui Vip nella storia dell'omosessualità. "Ma in Italia non se ne parla", spiega Giovanni Dall'Orto, consulente editoriale dell'opera

TUTTI GLI OMOSESSUALI CHE CONTANO - whoswho01 - Gay.it
4 min. di lettura

Cos’hanno in comune Saffo, Michelangelo, la regina Cristina di Svezia, Oscar Wilde, Colette, Henry James e Sigmund Freud? In apparenza niente, ma qualcosa li unisce. Sono tutti personaggi significativi nella storia dell’omosessualità.

L’impresa editoriale della casa editrice Routledge non è stata cosa da poco. Riunire in due volumi, dal titolo "Who’s who in gay and lesbian history", i nomi più importanti di artisti, letterati, scienziati, insomma personaggi di tutti i tempi che hanno contribuito allo sviluppo socio-culturale del concetto di omosessualità ma anche quelli che si sono distinti per la loro totale avversione. Quindi questa non è un semplice elenco di gay e lesbiche celebri di tutto il mondo. È un’opera di consultazione che fornisce la biografia e la bibliografia essenziale di ciascun personaggio, elencato in ordine alfabetico. L’unica difficoltà potrebbe essere l’inglese, ma è molto semplice e comprensibile a chi possiede una conoscenza media della lingua. In questa breve enciclopedia non mancano le voci dedicate agli italiani che sono state in gran parte curate da Giovanni Dall’Orto, Maria Di Rienzo, Francesco Gnerre e Mark Seymour. E ovviamente non mancano le sorprese. Sfogliando questi due volumi vi accorgerete che l’omosessualità – nascosta, esibita, negata o perseguita – ha condizionato la storia del mondo occidentale.

TUTTI GLI OMOSESSUALI CHE CONTANO - whoswho02 - Gay.it

Ne parliamo con Giovanni Dall’Orto, direttore della rivista Pride, che è fra i consulenti editoriali dell’opera.

Giovanni, ci puoi raccontare i criteri con cui sono stati scelti gli italiani che appaiono in questi due volumi?

Ho utilizzato tre criteri di scelta: personaggi importanti per la storia italiana anche se non importanti per la storia gay (come il re Umberto II), personaggi importanti per la storia omosessuale anche se non importantissimi per la storia italiana, e ovviamente personaggi importanti in entrambi i casi (le "celebrità"). Ho abbondato con le figure del Rinascimento perché questa è l’unica èra della nostra storia che susciti un forte interesse nel pubblico di lingua inglese: all’estero l’Italia è il paese di Michelangelo e Raffaello, del papa e san Giovanni Bosco, della mafia, e di Mussolini. Non rimane molta scelta…

Com’è stato il rapporto con i due curatori, Robert Aldrich e Garry Wotherspoon?.

Ottimo. E devo dire che si è rivelato molto importante che fossero australiani. Loro condividono i gradevoli aspetti pragmatici della cultura anglosassone, ma non sono sciovinisti come spesso sono gli americani o gli inglesi. Non ho mai avuto nessuna censura o sbarramento da parte loro: solo molta curiosità e incoraggiamento. Io parlo di personaggi omosessuali (e la scelta di questo termine è deliberata) anche nel Medioevo e nel Rinascimento, mentre è "politicamente corretto" nel mondo anglosassone aderire alla moda accademica del "Costruzionismo storico". Questa moda, che mo-nopolizza gli studi anglosassoni, sostiene che prima del 1869 non esisteva omosessualità perché solo in quell’anno fu inventata la parola per definirla. Ebbene, io ho mandato decine di voci su eminenti omosessuali italiani vissuti prima del 1869, molti dei quali studiati per la prima volta. E nessuno ha detto nulla: sono stato lasciato libero di esprimere il mio punto di vista. Non mi pare po-co.

Ci sono personaggi che avresti voluto ma non hai potuto includere?

Sì, quelli contemporanei. Ho dovuto autocensurarmi. La percentuale di personaggi italiani di cui "si sa" che sono gay ma che non lo hanno mai detto pubblicamente è spropositata, al paragone con l’estero. È la nostra cultura e il nostro stile di vita: si possono esecrare e combattere, come in effetti io faccio da sempre, ma occorre rispettarli. Prova tu a scrivere che X è uno "scrittore gay", e quello ti querela, anche se va a scheccare nei talk show una volta al mese.

Ecco perché i gay italiani del passato sembrano molti di più di quelli dell’età contemporanea.

Appunto, non avevo voglia di beccarmi querele. Trovo che in Italia non ci si renda conto di quanto sia estesa la "congiura del silenzio". La vera arma di repressione dell’omosessualità nel nostro Paese è questa. Essere omosessuale in Italia continuerà a essere diffamante finché i gay saranno i primi a ritenersi diffamati se si dice ciò che tutti sanno già.

Sai se è prevista una traduzione di quest’opera in italiano?

Non è prevista. Del resto non avrebbe mercato. Da noi non esistono "studi gay". In Italia non si riesce a liberarci dei vecchi preconcetti crociani e gentiliani per cui "definire è limitante", che chissà perché valgono solo per le minoranze. Il risultato è che nessuno, in trent’anni, ha potuto fare "limitanti studi gay" in Italia. Chi ci ha provato non ha trovato spazio in Università o nel campo editoriale. Il fatto che io abbia potuto pubblicare il risultato delle mie ricerche biografiche solo grazie a quest’opera qualcosa vorrà pur dire. Ho decine di altri personaggi di cui scrivere, ho migliaia di documenti che aspettano la pubblicazione. Qualche anno fa feci l’esperienza di un annuario di cultura gay, rivolto a un pubblico un po’ di élite ma interessato all’approfondimento, ma come tutte le cose che ho provato a fare in questo campo è stato giudicato un mio trip, una mia mania, e quindi inutile, nonostante economicamente fosse in pareggio.

Manca quindi la volontà editoriale?

Di personaggi ce ne sono a centinaia: basta cercarli. Di editori presso cui parlarne, zero. Ma vedo che stanno arrivando i primi risultati da giovani ricercatori come Stefano Bolognini, che hanno quell’entusiasmo nella ricerca che io ormai non ho più, come Nerina Milletti, Daniela Danna, Enzo Cucco, Davide Daolmi, Dario Petrosino, Franco Goretti, e altri ancora. Molti talenti sprecati. Eppure l’Italia possiede, per l’epoca premoderna, altrettanto materiale d’archivio quanto tutti gli altri Paesi occidentali messi assieme! E se qualcosa è studiato, è regolarmente grazie agli americani che sono venuti da noi e hanno frugato nei nostri archivi, come Michael Rocke, James Saslow, Judith Nelson o William Ruggiero. Ma non è un destino eterno. E dopo l’11 settembre, vedo che sta crollando rapidamente lo stile di vita dell’ultimo quindicennio. Il mondo è tornato a essere quello che è in realtà: un posto pieno di problemi e di domande. Chissà che perfino nel mondo gay si finisca per comprendere una buona volta che per capire che direzione prendere abbiamo bisogno di sapere chi siamo e da dove veniamo.

Who’s Who in Gay & Lesbian History
Edited by Robert Aldrich and Garry Wotherspoon
Routledge, London and New York 2001
www.routledge.com
Vol. 1: From Antiquity to World War II, pp. 502, Lire sterline 19,99
Vol. 2: From World War II to the Present Day, pp. 460, Lire sterline 19,99

di Alberto Bartolomeo

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: "È post-coitale, euforico, solitario ed è folle" - Saltburn - Gay.it

Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: “È post-coitale, euforico, solitario ed è folle”

Cinema - Redazione 22.11.23
bandiera progress pride

Come Gay.it condanniamo senza esitazione i vergognosi atti violenti contro Pro Vita

News - Gay.it 28.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
posta svagata (sesso anale)

Posta Svagata: “Ho paura di fare sesso anale?”

Guide - Riccardo Conte 25.11.23

Continua a leggere

Lukas Gage e Chris Appleton, dopo 6 mesi di matrimonio è già divorzio - Lukas Gage e Chris Appleton - Gay.it

Lukas Gage e Chris Appleton, dopo 6 mesi di matrimonio è già divorzio

Culture - Redazione 14.11.23
Tale e Quale Show 2023, provinate le Karma B e Federico Fashion Style. Tutti i nomi in ballo - Tale e Quale Show 2023 provinate le Karma B e Federico Fashion Style. Tutti i nomi in ballo - Gay.it

Tale e Quale Show 2023, provinate le Karma B e Federico Fashion Style. Tutti i nomi in ballo

Culture - Redazione 28.6.23
Addio a Michela Murgia - Michela Murgia - Gay.it

Addio a Michela Murgia

Culture - Redazione 10.8.23
Tra i rave e Dio: 5 saggi LGBT+ - Matteo B Bianchi 11 - Gay.it

Tra i rave e Dio: 5 saggi LGBT+

Culture - Federico Colombo 16.9.23
Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini, sarà Emma Bonino ad unirli civilmente - Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini 2 censored - Gay.it

Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini, sarà Emma Bonino ad unirli civilmente

Culture - Redazione 30.8.23
Pioggia di drag a San Siro per Inter-Bologna contro l'omobitransfobia nel calcio e lanciare Drag Race Italia 3 - Drag Race Italia 3 pioggia di drag a San Siro per Inter Bologna per dire basta allomobitransfobia nel calcio 1 - Gay.it

Pioggia di drag a San Siro per Inter-Bologna contro l’omobitransfobia nel calcio e lanciare Drag Race Italia 3

Culture - Redazione 7.10.23
Megan Fox

Megan Fox e la risposta a chi l’accusa di vestire i figli con abiti femminili

Culture - Redazione Milano 13.6.23
Drag Syndrome: il collettivo di drag con sindrome di Down - Intervista - COVER - Gay.it

Drag Syndrome: il collettivo di drag con sindrome di Down – Intervista

Culture - Luca Cantarelli 3.6.23