x
Home / Lifestyle / Nella giornata mondiale dell’orgasmo, ecco 6 cose che forse non sai

Nella giornata mondiale dell’orgasmo, ecco 6 cose che forse non sai

Una giornata da ricordare e… sfruttare!

orgasmo no nut november
2 min. di lettura

Oggi, 31 luglio, è la giornata dedicata all’orgasmo. Nata nel 2015, questa ricorrenza è osservata negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, ma sarebbe bene che tutto il mondo dedicasse un momento al proprio piacere

E per ricordare e celebrare (pudicamente) la giornata, ecco 6 cose che forse non sai sull’orgasmo, sia maschile che femminile, di qualsiasi orientamento sessuale.

Nella giornata mondiale dell'orgasmo, ecco 6 cose che forse non sai - orgasmo - Gay.it

6 cose che non sai sull’orgasmo

  1. L’orgasmo nelle donne dura circa 20 secondi, quello maschile 10 secondi. C’è una differenza tra coppie etero i LGBT: nelle coppie eterosessuali, gli uomini riescono ad avere un orgasmo nel 95% dei casi, una percentuale che scende al 69% per le donne. I rapporti tra due donne invece hanno il 12% in più ( 81%) di orgasmi rispetto alle donne nei rapporti etero. Questo si spiegherebbe per la maggior durata dell’orgasmo nelle donne. Per gli uomini gay o bi non ci sono differenze.
  2. Al momento culminante, c’è la perdita del controllo. L’eccitazione tocca punti cerebrali diversi tra uomini e donne, ma la funzione è identica.  La corteccia orbitofrontale laterale è quella che ci aiuta a ragionare e responsabile dell’autocontrollo. Nel momento dell’orgasmo, questa si blocca, lasciando a qualche secondo di piacere senza limiti.
  3. L’immaginazione è fondamentale per l’orgasmo femminile. Se l’uomo si eccita anche solo con gli stimoli fisici durante un rapporto o nel corso della masturbazione individuale, la donna ricorre anche a fantasie, che possono riguardare personaggi famosi o anche il proprio partner. Attraverso questa particolarità, la donna può “giocare” ritardando l’orgasmo.
  4. In passato, si pensava che l’isteria fosse una malattia mentale femminile, causata dall’utero che a seguito di un trauma non spiegato si spostava dalla sua posizione naturale. C’era una cura: docce pelviche o stimolazioni, eseguite dagli stessi medici.
  5. Fingere? Non solo per le donne. Molti studi evidenziano che anche gli uomini simulano l’orgasmo, con il solo scopo di compiacere il partner, uomo o donna che sia. La motivazione però è sempre la stessa: compiacere appunto la persona, anche se in realtà si vorrebbe sperimentare altre pratiche.
  6. Emicrania. Cuore. Prostata. L’orgasmo è meglio di un farmaco, in certi casi. Fa passare il mal di testa, fa bene al cuore e previene il cancro alla prostata. E oltre a rendere più tranquilli e felici, aiuta anche il sistema immunitario. Avere orgasmi frequenti, infatti, porta ad avere nel corpo un livello più alto di immunoglobuline A. Questo è un anticorpo che presente nella saliva della persona porta un sistema immunitario più forte, rispetto a chi ha un’attività sessuale ridotta.
© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !