MILANO – L’età media della scoperta dell’attrazione per un’altra donna avviene a 16 anni. Il dato emerge da un’indagine condotta da Soggettività Lesbica, gruppo nato nel 1996 all’interno dell’Associazione per una Libera Università delle donne di Milano, e presentato nel corso della conferenza del Pride di Milano.
Dall’indagine, effettuata attraverso l’incrocio dei dati di 700 questionari e le testimonianze di vita raccolte in gruppi di discussione, emerge anche che il 90% delle lesbiche intervistate afferma di non avere mai desiderato di cambiare sesso “smontando radicalmente – spiegano le responsabili di Soggettività Lesbica – lo stereotipo della lesbica come maschio mancato”. Altro luogo comune che si sgretola è che le lesbiche escludano i rapporti con gli uomini. Il 73% afferma infatti di avere avuto relazioni amorose con un uomo, il 69% di avere avuto rapporti sessuali e il 54% di essersene innamorata.
L’80% delle intervistate ha sostenuto di preferire il modello di coppia chiusa anche se l’indagine evidenzia come il rapporto tra due lesbiche duri meno rispetto a quello tra due gay: quasi 5 anni contro 7. Per le donne come per gli uomini omosessuali è sempre un problema comunicare alla famiglia gli orientamenti sessuali. In genere il motivo che spinge alla confessione è “il bisogno di sincerità”.
A Milano è attiva dal 1994 Linea Lesbica, un servizio telefonico rivolto alle lesbiche e alle donne che stanno ponendo in discussione le loro scelte affettive e sessuali.
Indagine: la prima attrazione lesbica è a 16 anni
L’età media della scoperta dell’attrazione per un’altra donna avviene a 16 anni. Il dato emerge da un’indagine condotta da Soggettività Lesbica.

< 1 min. di lettura