JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD

Da Bologna agli States passando per la Francia e MySpace. Storia di un disegnatore di casa nostra che ha trovato il successo all'estero

JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD - jacopoBASE - Gay.it
4 min. di lettura

JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD - jacopoF1 - Gay.it

In Italia non è semplice realizzare qualcosa contando solo sulla propria determinazione: troppi compromessi, troppe porte chiuse e pochissime persone disposte a investire sulle idee altrui. In particolare questo discorso vale nell’ambito gay. Motivo in più per tentare la sorte all’estero, soprattutto quando è l’estero a farsi avanti ed è l’Italia a sottovalutare i suoi talenti. E’ un po’ questo il caso di Jacopo Camagni, fumettista e illustratore bolognese che questo mese espone i suoi disegni nella galleria d’arte gay Antebellum di Hollywood (curata dal famoso fotografo Rick Castro), al fianco di artisti del calibro di Glen Hanson e Patrick Fillion. Se siete appassionati di fumetti il suo nome non vi giungerà del tutto nuovo, anche se ultimamente ha lavorato soprattutto per la Francia, dove la sua serie Magna Veritas (che realizza assieme al suo ragazzo Marco Felicioni) sta aquistando crescenti consensi (ne verrà tratta anche una serie animata). Abbiamo colto l’occasione per fargli qualche domanda sui suoi progetti e sulla sua trasferta negli States.

Come ci si sente ad essere il primo italiano ad esporre in una mostra di questo livello?
Soddisfatto. Non tanto per l’importanza della mostra in sè stessa quanto per essere affiancato da personalità così importanti del settore. Sembra troppo banale rispondere “è un onore e un piacere” ma è proprio così. Dimensiona il proprio lavoro e dà stimoli per il futuro.

Come sei riuscito a raggiungere questo piccolo grande traguardo?
Tutto ha inizio da MySpace. Glen Hanson mi

JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD - jacopoF2 - Gay.it

ha contattato e abbiamo scoperto che eravamo due vere groupies l’uno dell’altra. Abbiamo cominciato a conoscerci, ci siamo scambiati i contatti e alla fine anche i numeri di telefono. E’ cominciata una bella amiciza e da quel momento stanno nascendo molti progetti comuni. La mostra è uno di questi.

Visto che già conosci alcuni dei colleghi con cui esponi hai avuto modo di confrontare la tua situazione con la loro? Quali sono le differenze con la condizione di un fumettista/illustratore  che si propone al mondo gay italiano?Siamo diversi, non potrebbe essere altrimenti. In Italia sia l’editoria gay che il fumetto stesso non esistono, figurarsi fare un paragone con paesi dove esiste una “cultura” per entrambi questi due settori. Ed ecco la prima differenza: il modo in cui viene vista la professione. Per l’Italia è considerata un hobby, per l’estero un lavoro ben retribuito. In Italia bisogna trovare il modo di cominciare questa professione mantenendosi con altro. In pochi arrivano alle soddisfazioni, e la “fuga di cervelli” diventa inevitabile. Anche perchè, neanche a dirlo, essere un professionista Gay in Italia significa scegliere un solo settore al quale dedicarsi. Lavorare per il grande pubblico non permette di fare altrettanto nel mondo gay o addirittura in quello omoerotico. Spesso tentando di far coestistere le due cose si finisce scottati e io ne so qualcosa per esperienza personale. Per fortuna all’estero, per esempio in Francia, non è così. L’editore per il quale realizzo una serie per ragazzi I personaggi gay ci sono in quasi tutti i miei lavori. Fanno parte della "normalità" dei miei mondi da sempre(decisamente “mainstream”) mi ha chiesto poco tempo fa di realizzare una nuova storia erotica con personaggi gay e tematiche “forti”. E’ chiaro che i due progetti non hanno problemi a coesistere.

Pensi che oltre a proseguire la tua carriera "mainstream" continuerai ad affrontare anche temi gay nei tuoi lavori futuri?
Sicuramente, ma non ho mai smesso di farlo anche nella mia carriera mainstream. Il mio obbiettivo non è raccontare storie gay. Anche perchè sinceramente non sono le sole che mi vengono in mente. Ma i personaggi gay ci sono in quasi tutti i miei lavori. Fanno parte della “normalità” dei miei mondi sin da quando ho cominciato. In due miei progetti futuri per l’America sono presenti personaggi che dall’inizio o in seguito si palesano gay e racconto ovviamente anche della loro vita privata e sentimentale. Forse sono le parti in cui mi sento più dentro alla storia ma non sono mai il cardine di un mio progetto. Non escludo che lo diventino in futuro.

Il fatto che sei dichiarato praticamente da sempre pensi che abbia influenzato in qualche modo la tua carriera?

JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD - jacopoF3 - Gay.it

Non solo la mia carriera, diciamo pure la mia vita. Nella mia carriera ho avuto esperienze molto contrastanti ma in ogni caso non mi sono mai pentito di essermi dichiarato. Sono molto contento di vivere il mio lavoro e la mia vita di coppia in questo modo, penso mi farebbe male alla salute il contrario. E’ anche vero che in Italia dichiararsi gay significa fare un proclamo d’importanza, ed eclatanza, nazionale mentre lavorando all’estero ci si accorge di quanto poco importi nella reale crescita professionale di una persona. Non ovunque e non con chiunque, ma funziona di più la regola che vali quanto fai e non per chi ti porti a letto. Non potrei rispondere in modo più anti-campanilistico, credo.

Nella tua professione ci sono pochissimi gay dichiarati. Cosa ti senti di dire a chi si fa problemi in questo senso?Per citare un film veramente trash: “Come out, come out, wherever you are.” e non è dal Mago di Oz. Lo dico in modo del tutto

JACOPO CAMAGNI: I FUMETTI GAY ITALIANI SBARCANO A HOLLYWOOD - jacopoF4 - Gay.it

superficiale, senza prendere in considerazione condizioni specifiche, settori privilegiati e ambienti proibitivi. E’ solo il miglior consiglio che potrei dare in coscienza a una persona. Seguire quello che è per scoprire quello che potrebbe diventare.

Il sito di Jacopo Camagni è https://www.antebellum.us.ms/ 

di Valeriano Elfodiluce

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23
Madonna in lacrime ricorda a tuttə noi perché sia ancora importante combattere l'hiv/aids. L'emozionante discorso - VIDEO - Madonna aids hiv - Gay.it

Madonna in lacrime ricorda a tuttə noi perché sia ancora importante combattere l’hiv/aids. L’emozionante discorso – VIDEO

Musica - Redazione 5.12.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
Matteo Salvini a Firenze per il meeting di Identità e Democrazia

Gli imbarazzanti alleati europei di estrema destra della Lega di Salvini

News - Lorenzo Ottanelli 4.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23

Continua a leggere

Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
c'è ancora domani

Per fortuna c’è ancora Paola Cortellesi

Cinema - Riccardo Conte 14.11.23
"Sono gay?", è boom di ricerche Google dal 2004 ad oggi - Sono gay - Gay.it

“Sono gay?”, è boom di ricerche Google dal 2004 ad oggi

News - Redazione 27.10.23
Gioele Arreghini catcalling in social media

E se il catcalling esistesse anche sui social? Lo sfogo del creator Gioele Arreghini

Culture - Luca Diana 1.8.23
REUTERS/Kevin Lamarque

Puoi essere discriminato se sei LGBTQIA+, decisione shock della Corte Suprema USA

News - Redazione Milano 5.7.23
Stella, il libro per bambini censurato perché la sua autrice si chiama Marie-Louise Gay - stella - Gay.it

Stella, il libro per bambini censurato perché la sua autrice si chiama Marie-Louise Gay

Culture - Redazione 10.10.23
arcigay

Chi sono io? Un kit per andare a scuola senza paura

Guide - Redazione Milano 7.11.23
casa bianca biden LGBTQ bambini kids

La Casa Bianca annuncia una nuova strategia LGBTQ+ in vista del suo più grande evento Pride di sempre

News - Federico Boni 9.6.23