Home / Culture / Storia del movimento LGBTQI italiano: 1988

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1988

Nasce il videotel, antenato della messaggistica hot. Felix vive due mesi da sieropositivo a causa di analisi sbagliate. I gay irrompono a Notre Dame contro l’AIDS.

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1988 - 1988 cover - Gay.it
3 min. di lettura

Avvio un’impresa che, per gli utenti italiani, è davvero una novità: una chat gay su videotel, utilizzato in tempi in cui la messaggistica online era fantascienza. Ora sorridiamo pensando a questo primitivo antenato della connessione, ma a suo tempo la mia pagina videotel (EMT 495) raggiunse moltissimi utenti, dimostrando di offrire una risposta a un desiderio reale.

1988 videotel424

Nel corso di quest’anno collaboro come regista alla trasmissione televisiva “Magico mondo di notte” condotta da Maurizia Paradiso per Rete A.

unnamed

All’ospedale Gaetano Pini sbagliano le analisi e vivo per due mesi da sieropositivo. Suscito un nuovo scandalo e un’infinità di polemiche quando denuncio alla stampa l’atteggiamento di superficialità degli addetti alla Sanità nei miei confronti e nei riguardi dell’AIDS.

432010_10150764574588855_789768980_n

Michelangelo Signorile, giornalista italo-americano promuove l’outing, cioè la pubblicizzazione di nomi di omosessuali ‘velati’, che quindi hanno un atteggiamento omofobo. Nascono gruppi ACT UP che provocatoriamente organizzano manifestazioni contro l’AIDS (per esempio l’irruzione nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, riprodotta anche nel 2005 per inscenare una parodia di un matrimonio gay, qui sotto il video).

Copertina di "Babilonia", numero 62, dicembre 1988.
Copertina di “Babilonia”, numero 62, dicembre 1988.
Pubblicità del Classic club di Rimini, discoteca gay aperta il 5 dicembre 1987.
Pubblicità del Classic club di Rimini, discoteca gay aperta il 5 dicembre 1987.
Numero del febbraio 1988 della rivista erotica "Italia gay".
Numero del febbraio 1988 della rivista erotica “Italia gay”.
Una foto di Tony Patrioli per la copertina del numero 57, del giugno 1988, di "Babilonia".
Una foto di Tony Patrioli per la copertina del numero 57, del giugno 1988, di “Babilonia”.
Una riflessione di Giovanni Dall'Orto sul rapporto tra omosessuali maschi e femmine all'interno del movimento LGBT italiano. Da "Babilonia" numero 62, dicembre 1988.
Una riflessione di Giovanni Dall’Orto sul rapporto tra omosessuali maschi e femmine all’interno del movimento LGBT italiano. Da “Babilonia” numero 62, dicembre 1988.
Raccontino irriverente di Sylvano Bussotti, per "Babilonia", numero 62, dicembre 1988.
Raccontino irriverente di Sylvano Bussotti, per “Babilonia”, numero 62, dicembre 1988.

Foto: Luca Locati

banner_felix

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !