Storia del movimento LGBTQI italiano: 1975

Il FUORI!, la federazione col Partito Radicale, la prima militanza: la mobilitazione LGBTQI italiana parte da qui.

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1975 - movimento lgbt 1975 - Gay.it
4 min. di lettura
La persona che più avrei voluto conoscere, ma il destino non lo ha permesso, è stata Pier Paolo Pasolini.
Era l’inizio di novembre 1975, stavo andando a Firenze al congresso del Partito Radicale, dove avrei voluto incontrarlo, e in treno leggo dell’omicidio a opera di Pino Pelosi. Da allora tutto è cambiato, è stata la scintilla della ribellione da parte di molti di noi che fino ad allora erano chiusi in se stessi, era ora di dire basta.
Felix Cossolo in una manifestazione a Bari nel 1975.
Felix Cossolo in una manifestazione a Bari nel 1975.
Sono orgoglioso di aver dato 40 anni della mia vita al mio essere gay e alla comunità che mi circonda. Tutto ha inizio nel giugno del 1975, a 18 anni, stanco di nascondermi, stufo delle sedute all’Astanteria Neuropsichiatria del Policlinico di Bari, decido di vivere la mia prima storia, desiderata e accettata, con un bel ragazzo. Il giorno successivo, agli esami di maturità, svolgo il miglior compito d’italiano di tutta la sessione e mi diplomo con 58/60, nonostante durante l’anno, a causa della mia situazione di crisi, non abbia studiato tanto da meritarmi un ottimo punteggio.
Accettare la mia omosessualità ha significato sentire la necessità dell’impegno politico. Militavo nella sinistra rivoluzionaria di “Avanguardia Operaia”, dei gruppi anarchici e di “Lotta Continua”, ma nessuno aveva ancora affrontato all’interno un dibattito sulla sessualità.
 Una manifestazione del FUORI! a Roma, anch’essa datata 1975, si riconosce, sulla sinistra, il leader del FUORI! Angelo Pezzana.
Una manifestazione del FUORI! a Roma, anch’essa datata 1975, si riconosce, sulla sinistra, il leader del FUORI! Angelo Pezzana.

Poiché proprio in quel periodo il Partito Radicale, con Marco Pannella, lottava anche per la liberazione sessuale e i diritti civili, mi iscrivo e fondo il primo gruppo gay al sud, la sezione locale del F.U.O.R.I.! (Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano).  Così, a soli 18 anni, organizzo seminari sull’omosessualità, convegni, interventi nelle Università, volantinaggi, scritte sui muri, collaborazioni con riviste alternative quali “Re Nudo” e “Stampa Alternativa”, arrivando a inserire un candidato gay nella lista radicale alle elezioni del comune di Bari.

"Fuori!", n. 14, primavera 1975.
“Fuori!”, n. 14, primavera 1975.
Il FUORI! decide di federarsi al Partito Radicale e di utilizzare le sue sedi e strutture. Organizza con l’appoggio dei radicali un congresso nazionale omosessuale a Napoli (aprile), e partecipa al 15° congresso del P.R. a Firenze. Questa decisione non è gradita da tutti i collettivi omosessuali e quindi si crea una scissione, si formano collettivi autonomi dal FUORI! a Milano, Firenze, Bologna, Catania… che pubblicano un loro giornale: “Usciamo Fuori!”, con redazione a Milano.
 "Usciamo Fuori!", numero unico, del 1975, supplemento al periodico "Rosso". Redatto dal collettivo autonomo Fuori! di Milano, poco prima della sua fuoriuscita dal Fuori! stesso.
“Usciamo Fuori!”, numero unico, del 1975, supplemento al periodico “Rosso”. Redatto dal collettivo autonomo Fuori! di Milano, poco prima della sua fuoriuscita dal Fuori! stesso.
La situazione politica sta mutando, all’interno della nuova si­nistra si dibatte del personale (droga, sessualità, rapporti in­terpersonali, femminismo…). Il collettivo di Milano, di cui ora fanno parte anche Francesco Pertegato e Giovanni Brivio, diventa collettivo autonomo e si confronta con la sinistra extraparlamentare: la provocazione della “scheccata” unita al serrato dialogo teorico.
Partecipo a Licola, vicino Napoli, al Festival del proletariato giovanile che ha segnato la prima uscita ufficiale dei collettivi gay all’interno della sinistra rivoluzionaria. Sempre in quel periodo conosco Mario Mieli, Angelo Pezzana, Alfredo Cohen, Corrado Levi, Massimo Consoli, Dario Bellezza, Gianni Vattimo e tutti i pionieri del movimento gay italiano. I rapporti tra gli esponenti del Partito Radicale barese e noi del FUORI! sono difficili, la nostra presenza nella struttura può provocare a loro giudizio attentati e interventi della polizia.
Una manifestazione a Bari nel 1975.
Una manifestazione a Bari nel 1975.
Sin da allora ero uno spirito ribelle che non riesce a essere ingabbiato o etichettato, difatti non mi sono mai più iscritto a nessun partito. Adoravo Pannella e ho partecipato a tantissime sue iniziative, ho perfino dormito per ben 15 giorni nella sede del Partito Radicale di Roma tanto ero “militonto”.

I partiti tradizionali di sinistra intanto tacciono. Questo nuovo fermento e interesse nei confronti della tematica omosessuale si è sviluppato a partire dalla morte di Pier Paolo Paso­lini. Il movimento omosessuale in tutto il mon­do decide di adottare come simbolo la lettera greca lambda iniziale del verbo greco (λuεiυ) sciogliersi, liberarsi. Il “Quotidia­no Dei Lavoratori” e “Il Manifesto” pubblicano le prime let­tere di lettori omosessuali, pubblicizzano le riunioni dei collet­tivi e accolgono nelle loro organizzazioni i militanti omosessuali dichiarati (anche se con fatica).
La frattura tra il FUORI! e i collettivi autonomi è insanabile. I militanti dei collettivi autonomi fanno riferimento all’area della nuova sinistra, sono molto combattivi, usano metodi un po’ “terroristici” (dal linguaggio alla provocazione nell’abbigliamento e nel trucco) e hanno spazio su riviste alternative (“Re Nudo”); il Fuori! è più istituzionale, non è rivoluzionario nemmeno nelle sigla ed è federato al Partito Radicale: si muove quindi nell’otti­ca di richiesta di diritti civili.
Foto: Luca Locati e Giovanni Rodella
banner_felix

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Mauro Magoelite Casotti 18.6.16 - 13:19

è un articolo che fa rivivere il fascino della battaglia politica. Bravo.

Trending

Maestro (Netflix, 2023)

Maestro: la vera storia di Leonard Bernstein e Felicia Montealegre

Culture - Riccardo Conte 4.12.23
A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23
Matteo Salvini a Firenze per il meeting di Identità e Democrazia

Gli imbarazzanti alleati europei di estrema destra della Lega di Salvini

News - Lorenzo Ottanelli 4.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
LOL 4, c'è Lucia Ocone. Ecco il cast completo della nuova stagione - PrimeVideo LoLs4 Cast - Gay.it

LOL 4, c’è Lucia Ocone. Ecco il cast completo della nuova stagione

Culture - Redazione 4.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23

Hai già letto
queste storie?

Centro di Documentazione Aldo Mieli storia lgbtq storia queer

Storia Queer, che passione! È nato un nuovo centro di documentazione: intervista a Luca Locati Luciani

Culture - Alessio Ponzio 25.9.23
Kamala Harris, storica visita allo Stonewall Inn di New York - Kamala Harris - Gay.it

Kamala Harris, storica visita allo Stonewall Inn di New York

News - Federico Boni 3.7.23
Alberto Angela durante Ulisse

Alberto Angela e la bisessualità – video

Culture - Yannick Danieli 30.9.23
in disgrazia del cielo e della terra

Un libro che illumina gli amori omosessuali nella letteratura: In disgrazia del cielo e della terra

Culture - Federico Colombo 25.9.23
300000baci

Racconti d’amore queer dal mondo antico

Culture - Federico Colombo 6.10.23
Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
willi ninja

Google celebra Willi Ninja, pioniere del voguing – guarda il video

Culture - Redazione Milano 10.6.23
"L’imperatore romano Eliogabalo era una donna": affermazione e transizione di genere al museo - Le rose di Eliogabalo - Gay.it

“L’imperatore romano Eliogabalo era una donna”: affermazione e transizione di genere al museo

Culture - Redazione 23.11.23