E’ di moda e fa maschio. Una leggera peluria diffusa sulle guance, o un curatissimo pizzetto, fino ad arrivare a una vera e propria barba (ma non incolta, per carità!) sono scelte estetiche che si possono rivelare vincenti per valorizzare il nostro look. In ogni caso, occorre imparare a prendersi cura con precisone del nostro viso, anche dei peli che vi crescono.
Il mercato dei prodotti da barba è molto vasto, e spesso risulta difficile orientarsi tra schiume, saponi, balsami, dopobarba liquidi e bombolette spray. Vediamone alcuni.
o Il prebarba per le rasature manuali
Può essere in soluzione, in crema o in emulsione fluida. Ha la funzione di ammorbidire i peli e favorire la successiva azione della schiuma o del sapone e del rasoio. Alcuni prebarba contengono sostanze che favoriscono, raddrizzando i peli, la rasatura, altri invece, sostanze anti-arrossamento e lenitive per rendere meno traumatico il taglio della barba.
o Il prebarba per le rasature con rasoio elettrico
Anche per rasature con rasoio elettrico è consigliabile usare un prebarba per prevenire le irritazioni della pelle. La funzione del prebarba è quella di indurire temporaneamente i peli, facilitando la rasatura ed evitare così un surriscaldamento della pelle. Inoltre rende più scorrevole il passaggio delle lame.
o Schiume
Esistono schiume in bomboletta spray che si fanno apprezzare per la loro praticità, ma va tenuto conto che non danno i risultati del classico sapone da barba da montare col pennello. E’ un po’ come la panna da montare fresca del pasticcere e quella spray del supermercato…
o Il pennello
Il metodo migliore per montare e distribuire la schiuma è quello tradizionale in pelo di tasso. Evitate quindi quelli sintetici e super tecnologici.
o Il rasoio
Per il rasoio la scelta è vastissima. Si parte dal tradizionale a lama, che sconsigliamo, soprattutto se non siete molto esperti o se non avete la mano particolarmente ferma, poiché il rischio di tagliarsi con questo strumento è elevatissimo.
Poi ci sono quelli di ultimissima generazione. Costosi e tecnologicamente evoluti, spesso sono caratterizzati da due o addirittura tre lame in parallelo. Il risultato che si ottiene soprattutto in termini di tempo e sicurezza è notevolmente superiore, rispetto al classico a lama. Nel caso ci si tagli durante la rasatura, le ferite vanno cicatrizzate con una matita emostatica, che aiuta a rimarginare i tessuti.
o La cera da barba
Serve se si vuole far assumere alla barba (in particolare ai baffi) posizioni innaturali. Era molto utilizzata all’inizio del xx secolo.
o I problemi della rasatura
Non tutti i tipi di pelle sono uguali fra loro, e ne esistono tipi particolarmente sensibili che presentano problemi specifici e per cui risulta problematico radersi. Clicca qui per conoscere i problemi più frequenti e le cure per risolverli.
^SBaffi: scegli il tuo stile^s
o I baffi lunghi
Raramente si conciliano con uno stile ricercato, poiché danno un’aria un po’ troppo selvaggia. Inoltre non sono molto amati dai partner, poiché sono fastidiosi quando ci si bacia.
o Una barba poco curata (di tre giorni)
Conferisce un certo fascino, e ultimamente va molto di moda, ma può dare un’aria troppo trasandata. Ricordate, solo i più "affascinanti" possono permettersela!
Esistono però altre possibilità, anche più "creative ed originali" per adattare i baffi alla propria personalità. Per qualche spunto clicca qui
Clicca qui per iscriverti su Bellezza.it
di Bellezza.it
© Riproduzione Riservata