Herculine Barbin è nata l’8 novembre di 180 anni fa, a Saint-Jean-d’Angély, in Francia.
Alla nascita le fu attribuito il genere femminile, data la presenza dell’apparato riproduttivo di tale genere. Per questo motivo venne cresciuta come bambina prima, e ragazza poi. Andata a studiare in un convento grazie ad una borsa di studio, qui iniziò a provare attrazione per le ragazze, in particolare per una sua compagna di scuola, e quando andò a studiare a Le Château, si innamorò di una sua insegnante.
Aveva 18 anni ormai, ma per tutto il periodo della pubertà, non aveva mai sviluppato il seno, aveva una corporatura molto mascolina e doveva depilarsi quasi ogni giorno le braccia e radersi il volto. Non ha mai avuto le mestruazioni. Nel 1857 divenne aiuto insegnante, e in una scuola per ragazze si innamorò di una sua collega. Stavolta, il suo amore venne ricambiato e le due donne divennero amanti.
La scoperta della sua intersessualità
All’epoca, il termine intersessuale non esisteva ancora, e quando un medico visitò Herculine, notò che nonostante la sua corporatura, aveva una piccola vagina, e un minuscolo pene e testicoli interni. Oggi, il suo caso è definito con il termine pseudoermafroditismo maschile. Questo avviene quando una persona presenta un fenotipo sessuale ambiguo oppure ha un aspetto opposto da quello indicato dal cromosoma.
Nel 1860, un giudice decretò che Herculine Barbin era un uomo, ordinando anche il cambio del nome. Divenne quindi Abel Barbin, dovette lasciare la sua amante e collega e anche il lavoro. Si trasferì a Parigi, dove scrisse le sue memorie. Queste vennero trovate accanto al suo corpo, nel 1868. Il 13 marzo di quell’anno, Abel si suicidò.
Le memorie e la storia
Le memorie lasciate da Abel Barbin vennero ritrovate dal dottor Regnier, lo stesso che lo visitò la prima volta. Alcune parti della sua storia vennero anche pubblicate, facendo conoscere a tutta la Francia quello che aveva vissuto. Il filosofo francese Michel Foucault scoprì le stesse memorie al Dipartimento francese di Igiene pubblica, dando voce ancora una volta a Herculine (o Abel), pubblicando i testi integrali. Alcune parti vennero citate dalla filosofa statunitense Judith Butler in alcuni suoi libri. Nel 1984, il regista René Feret decise di raccontare la storia sul grande schermo, con “Il Segreto di Alexina“.
Giornata della commemorazione intersessuale
In onore della nascita di Herculine, l’8 novembre è la Giornata della commemorazione intersessuale. Questa data è conosciuta per lo più in Europa, mentre la Giornata della consapevolezza intersessuale del 26 ottobre è ricordata per lo più nei paesi di lingua inglese, in particolare in Nord America.
© Riproduzione Riservata