x
Home / Cinema / In vendita la villa cremonese di Chiamami col tuo nome

In vendita la villa cremonese di Chiamami col tuo nome

Costa 1,7 milioni di euro acquistare la villa idilliaca dove scoppia l’amore tra Elio e Oliver nel meraviglioso film di Guadagnino candidato a quattro Oscar.

In vendita la villa cremonese di Chiamami col tuo nome - Scaled Image 24 - Gay.it
2 min. di lettura

È stata messa in vendita Villa Albergoni, la villa del sedicesimo secolo a Moscazzano (Cremona) dove si svolge gran parte di Chiamami col tuo nome, la splendida storia d’amore gay di Luca Guadagnino candidata a quattro premi Oscar.

In vendita la villa cremonese di Chiamami col tuo nome - Villa Albergoni 2 - Gay.itL’agenzia immobiliare House & Loft indica come costo di partenza 1,7 milioni di euro: la dimora storica è una villa nobiliare fortificata posta sotto la tutela del patrimonio d’interesse storico e artistico, circondata da un vasto parco di due ettari con piante secolari e da frutto. Nel prezzo sono compresi gli edifici minori annessi, sparsi nel verde.

A Villa Albergoni ci sono ben quattordici camere da letto, tra cui quella in cui dormono i protagonisti del film, Elio e Oliver (Timothée Chalamet ed Armie Hammer), e sette bagni. Guadagnino l’ha scoperta circa quattro anni fa e se ne è innamorato al punto da pensare di andarci a vivere “come un signore di campagna, è meravigliosa e un po’ triste”.

Sento che quella casa sarà mia per sempre – sostiene Guadagninoed è la stessa sensazione che ho provato con Io sono l’amore: ho girato in questo importante edificio nel centro di Milano, Villa Necchi Campiglio, e nessuno mi toglierà la convinzione che è mio. Anche quella casa sarà mia per sempre”.

In vendita la villa cremonese di Chiamami col tuo nome - Villa Albergoni 3 - Gay.itVilla Necchi Campiglio è ora di proprietà del Fondo Ambiente Italiano.

L’interior designer Violante Visconti di Modrone ha dovuto risistemare gli ambienti di villa Albergoni affinché fosse credibile l’ambientazione anni Ottanta e il fatto che appartenesse a due intellettuali colti ma non particolarmente facoltosi: “un luogo di grandezza storica ma non economica”.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !