Da dove viene la parola “gay”?

Dal significato originale di 'allegro', la storia di un termine che è arrivato a identificare la comunità omosessuale. E che ora sta venendo in parte soppiantato da altri termini.

Da dove viene la parola "gay"? - Gay etimologia - Gay.it
4 min. di lettura

Vorresti capire da dove deriva la parola “Gay” per definire persone omosessuali? Sei nel posto giusto, del resto il nostro sito si chiama orgogliosamente così.

Termine divenuto d’uso comune negli Stati Unici ma di adozione globale da decenni, gay è considerato un sinonimo di omosessuale, ed è utilizzato in misura maggiore per uomini attratti da altri uomini, è corretto anche per ragazze attratte da altre ragazze, ma non è sempre stato così. È un termine neutro, che non connota in modo negativo, ma anche questo aspetto in passato era diverso.

Gay è la seconda lettera dell’acronimo LGBTQ+, anche se fino agli anni 90 veniva per primo (GLBT), per poi cedere cavallerescamente il primo posto alle signore.

In questi anni venti del ventunesimo secolo, la parola “gay” sta gradualmente divenendo desueta, o viene comunque affiancata da altre definizioni percepite come più contemporanee: cresce infatti l’utilizzo di termini come queer, non-binary che rappresentano la volontà di superare una terminologia che è percepita come figlia di una visione machista e patriarcale, che perpetua lo stesso vizio che si vorrebbe superare.

Ma è certamente ancora oggi il termine più utilizzato in relazione al mondo omosessuale: scopriamo da dove deriva la parola “gay”.

La parola Gay: le origini

La radice di questa parola è quella dell’antico francese (più esattamente, provenzale) gai: “allegro”, “gaio”, “che dà gioia” (come “lo gai saber”, “la gaia scienza”, che è la scienza d’Amore) che passò in inglese come gay. In questa lingua la parola acquisì nel Settecento secolo il senso di “dissoluto”, “anticonformista” (come in “allegro compare”).
Il significato peggiorò ancora nell’Ottocento, fino a  voler dire “lussurioso”, “depravato”.
Ecco perché, nell’Inghilterra dell’Ottocento, una gay woman era esattamente quel che in italiano è “una donnina allegra”, cioè una prostituta, mentre una gay house (letteralmente “casa allegra”) era  un bordello.
Come si vede l’omosessualità, in questa fase della lingua, non c’entrava ancora nulla.

Gay come sinonimo di omosessuale negli Stati Uniti degli anni ’20

L’omosessualità entra in ballo solo nell’inglese parlato negli Usa, prima del 1920, anno dal quale iniziano a moltiplicarsi le attestazioni dell’uso di gay col significato di “‘omosessuale” (riferito ai soli uomini, e non senza uno sfottente parallelo con la gay woman), anche nel gergo della sottocultura statunitense.
Nel 1938 “gay” era già compreso dalla massa dei parlanti americani col senso di “omosessuale”: lo rivela un film di quell’anno, Bringing up baby (in italiano, Susanna), nel quale l’attore Cary Grant è sorpreso, per un malinteso comico, in vesti femminili. A chi gli chiede il perché, risponde stizzito: “Because I just went gay all of a sudden“, “Perché sono appena diventato gay tutto d’un tratto!”.

Il termine Gay in politica e nei movimenti

Il “grande salto” nell’uso di questo termine avvenne comunque solo nel 1969, con la nascita negli Usa del nuovo movimento di liberazione omosessuale.
I nuovi militanti rifiutarono i termini usati fin lì, come omosessuale e soprattutto “omofilo“.
Non volendo più essere definiti con le parole usate dagli eterosessuali, spesso ingiuriose, gli omosessuali che scesero in piazza ribellandosi scelsero di auto-definirsi (come già avevano fatto i neri, che avevano rifutato negro preferendogli black) usando un termine del loro stesso gergo: gay.
Era nato il “Gay liberation front”, abbreviato in “Gay lib“.
Sull’esempio americano gay si diffuse nel mondo ovunque esistesse un movimento di liberazione omosessuale.

Il termine Gay in Italia

La diffusione in Italia di questa parola attraverso il movimento di liberazione gay, dal quale passò  al linguaggio generale, data dal 1969-1971. Non senza qualche divertente (e vana) protesta in Piemonte, dove sono numerosi coloro che portano il cognome provenzale “Gay”.
La parola era comunque già apparsa negli anni Cinquanta e Sessanta sulla bocca degli omosessuali che viaggiavano o frequentavano turisti americani. Lo testimonia un libro di Giò Stajano che l’adopera, come termine straniero, già nel 1959:

Poi, una sera, al bar del Flora, conobbi Charly, un ricco americano quarantenne e, naturalmente, ricco e “gay“.
(Giò Stajano, Roma capovolta, Quattrocci, Roma 1959, p. 254).

In Italia “gay” si rivela abbastanza radicato anche fra gli etero a partire dal 1985 circa.

Oggi è ormai entrato a far parte dell’italiano corrente, ed è compreso da tutti nel significato di “omosessuale”.
Si noti però che dal significato originario di “omosessuale orgoglioso e militante” (contrapposto all'”omosessuale” vecchio stile) oggi gay è passato a indicare semplicemente la persona omosessuale in quanto tale, indipendentemente dalle sue idee politiche.
Si noti che negli anni Settanta il movimento lesbico-separatista scelse di proporre la parola “lesbica” al posto del generico (e “maschile”) “gay”.
Una chiara conseguenza di tale proposta si ha nell’esistenza, in Italia, di un “Arcigay” e di un'”Arcilesbica” ben separati anche da punto di vista della terminologia.
Oggi però, fra le generazioni più giovani e meno politicizzate, “lesbica” viene a volte sentito come parola troppo “connotante”, cosicché alcune donne si autodefiniscono “gay” ed altre “lesbiche“.

Gay: Good As You

Il fastidio provato da una generazione di giovani omosessuali non politicizzati e spesso nemici di qualunque “movimentismo”, ha favorito la diffusione negli Usa di una “leggenda urbana” secondo cui gay nascerebbe come acrostico (cioè sigla) delle parole Good As You (“buono/valido quanto te”).
Questa falsa spiegazione serve solo a nascondere e cancellare le origini “politiche” e “di sinistra” della parola, e del movimento che l’ha imposta.
Good as you è però ormai il titolo d’una canzonetta di Geri Halliwell, e in Italia è il titolo d’uno spettacolo teatrale, oltre che il nome d’una trasmissione televisiva settimanale romana mirata ai gay.
Ciò non toglie che la spiegazione legata a questa frase sia una “leggenda urbana”, e basta.

Gay come espressione gergale senza alcun legame con l’omosessualità

Ancora più interessante è notare come l’uso di gay come termine comune per “omosessuale” abbia sottoposto questa parola alla stessa usura che in passato ha trasformato a ripetizione gli eufemismi (come “omosessuale” o “invertito“)  in insulti.
Oggi i ragazzini scrivono sui muri “Tizio è gay“, esattamente come dieci o vent’anni anni fa scrivevano “Tizio è culo” o “ricchione”.
I termini sono cambiati, ma i preconcetti che sottintendono, no.
Negli Usa lo scivolamento di significato è stato particolarmente accentuato, al punto che “gay” è diventato un sinonimo colloquiale di lame, boring, bad, cioè di “mediocre”, “noioso”, “brutto”, “schifoso / cattivo”.
“Il film che ho visto ieri sera is so gay“, cioè “fa schifo, è noioso”.
Il fenomeno è talmente diffuso che John Caldwell ne ha scritto preoccupato sul mensile gay “Advocate” del 25/3/2003.
E secondo l’enciclopedia online Wikipedia, “in alcune parti degli Stati Uniti questo uso gergale è talmente comune tra i ragazzini che molti lo usano senza nemmeno sapere a cosa si riferisca la parola“, come in effetti dimostra un esempio divertente di tale uso: “my computer is acting gay“, “il mio computer funziona male” (ma letteralmente: “si comporta da gay”!).
Per chi si dedica alle gioie degli mp3 c’è infine da segnalare la produzione degli Anal cunt, complesso punk non gay, che in alcuni titoli di canzoni liquidano come “gay” tutti coloro o tutto ciò che non amano (da Bill Gates alla ceramica ai loro fans), o Frank Zappa, che nel 1997 ha prodotto una canzone intitolata “He’s so gay”…

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23
Pro Vita, un 2023 segnato dall'ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+ - 22I Figli non si comprano22 i manifesti di Pro Vita contro la GPA invadono le citta dItalia - Gay.it

Pro Vita, un 2023 segnato dall’ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+

News - Federico Boni 6.12.23
rishi sunak transfobico

Regno Unito, il premier Rishi Sunak torna alla carica contro la comunità trans

News - Francesca Di Feo 6.12.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23

Hai già letto
queste storie?

@shema_paris

Oltre gli stereotipi e il privilegio bianco, e non solo su Grindr, a Sherocco Mighel Shema – intervista

Culture - Riccardo Conte 26.6.23
Alex Migliorini di Uomini e Donne ha ritrovato l’amore con Manuel Pirelli di Love Island, le foto social - Alex Migliorini di Uomini e Donne ha ritrovato lamore con Manuel Pirelli - Gay.it

Alex Migliorini di Uomini e Donne ha ritrovato l’amore con Manuel Pirelli di Love Island, le foto social

Culture - Redazione 10.7.23
Jamie Lee Curtis fiera mamma di una figlia trans: "Difenderò sempre il suo diritto di esistere" - Jamie Lee Curtis - Gay.it

Jamie Lee Curtis fiera mamma di una figlia trans: “Difenderò sempre il suo diritto di esistere”

Culture - Federico Boni 31.7.23
Martina Navratilova, tweet transfobici contro le atlete trans: “Il tennis femminile non è per maschi falliti” - Martina Navratilova - Gay.it

Martina Navratilova, tweet transfobici contro le atlete trans: “Il tennis femminile non è per maschi falliti”

Culture - Redazione 8.8.23
Chi era Karl Heinrich UIrichs, suo il primo coming out della storia - IMG 20230831 160758 384 - Gay.it

Chi era Karl Heinrich UIrichs, suo il primo coming out della storia

Culture - Alessio Ponzio 1.9.23
angelo duro omosessuale

Il monologo di Angelo Duro intriso di omofobia: gay che dovrebbero picchiare omofobi, r*cch*oni eccetera – VIDEO

Culture - Redazione Milano 31.10.23
Sanremo 2024, ecco gli esclusi eccellenti. Da Bravi ad Arisa passando per Alexia, Lauro, Pravo e Bella - Sanremo 2024 gli esclusi - Gay.it

Sanremo 2024, ecco gli esclusi eccellenti. Da Bravi ad Arisa passando per Alexia, Lauro, Pravo e Bella

Culture - Redazione 6.12.23
sony

Ancora non sapevate che Miley Cyrus fosse bisessuale?

Culture - Redazione Milano 4.9.23