I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi

Nella galleria parigina 'Au bonheur du jour' un curioso allestimento sui bordelli gay frequentati da Proust. La curatrice Nicole Canet ha anche pubblicato un libro illustrato in edizione limitata.

I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi - HotelMarignyBASE - Gay.it
3 min. di lettura

I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi - HotelMarignyF1 - Gay.it

Nell’immaginifico Sodoma e Gomorra, il quarto volume della monumentale Recherche proustiana, il genio letterario francese verga alcune tra le migliori pagine mai scritte sull’amore gay, "fecondo in senso morale" poiché "quaggiù ogni essere può dare a qualcuno la sua musica, la sua fiamma o il suo profumo". Tratteggiando il regno incantato degli ‘uomini-donne’ attraverso lunghe e memorabili metafore naturalistiche su orchidee e calabroni, Primulae veris ermafrodite e lumache feconde, Marcel Proust fece allora scandalo per la passionalità esplicita dell’"inumano mondo del piacere", in particolare per quel magnifico personaggio del barone di Charlus i cui riverberi grotteschi (è esemplare quanto Proust fu stregato dalla magica congiunzione tra il barone e il gracile Jupien) scatenarono l’irrefrenabile furia di Gide, ferito come omosessuale e come esteta.

I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi - HotelMarignyF2 - Gay.it

Per comprendere meglio da dove nacque l’ispirazione che portò alla realizzazione di questo capolavoro senza tempo, non si perda la mostra fotografica in corso alla galleria parigina Au bonheur du jour al numero undici della stretta rue Chabanais, quasi dirimpetto al leggendario bar lesbico Le Champmeslé. Si intitola Hôtels garnis. Garçons de joie. Prostitution masculine – Lieux et fantasmes à Paris de 1860 à 1960 ed è curata dalla titolare della galleria, Nicole Canet, autrice di un omonimo ricco libro illustrato in edizione limitata che ricostruisce l’universo clandestino della prostituzione maschile dalla Belle Époque agli anni Sessanta. Vengono recensiti circa trenta indirizzi di luoghi celebri dedicati all’amore mercenario gay, dall’istituzionale Hôtel Marigny in rue de l’Arcade, dove Proust si recava regolarmente per assistere a sedute voyeuriste e sadomaso (si pensi alla celebre scena del bordello in cui il narratore osserva in un occhio di bue il barone di Charlus legato al letto e torturato farsescamente da Jupien), al frequentatissimo Hôtel du Saumon nel secondo arrondissement passando per il "Madeleine" di Pigalle.

I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi - HotelMarignyF3 - Gay.it

Il proprietario del Marigny, tale Albert Le Cuziat (1881-1938), bretone trapiantato a Parigi come "troisième valet de pied" del principe Radziwill, poi passato alle dipendenze della contessa Grefulhe e del principe Orloff, è il principale ispiratore del personaggio di Jupien. "Un bretone biondo, privo di eleganza, con occhi blu freddi come quelli di un pesce – gli occhi della sua anima – e che rifletteva nei suoi occhi l’inquietudine del suo mestiere". Così lo descrive malignamente Céleste Albaret, governante e fedele assistente di Proust fino alla sua morte. Le Cuziat divenne confidente intimo di Proust e, dietro cospicui compensi, gli raccontò i più gustosi aneddoti e pettegolezzi sull’ambiente gay parigino che alimentarono i passaggi più omosex della Recherche. Lo stesso Proust lo definiva "il mio Gotha vivente" e gli fornì aiuto economico per aprire nel 1913 una delle prime saune gay parigine, i "Bains de Cuziat" e, nel ’17, al fine di agevolare l’acquisto del Marigny, prestandogli persino i mobili di sua madre per arredarlo, quelli che nella Ricerca del Tempo Perduto sono della zia Léonie del Narratore.

I bordelli di Proust in una mostra fotografica a Parigi - HotelMarignyF4 - Gay.it

Nella curiosa mostra è possibile ammirare fotografie rare, disegni inediti, persino verbali della Polizia che testimoniano le frequenti retate in bordelli, saune, vespasiani e bar per soli uomini. In uno di questi documenti tratti dagli archivi della Prefettura di Polizia, datato 11 gennaio 1918, si legge proprio il nome di Marcel Proust, "46 anni, redditiero, 102 boulevard Haussmann", sorpreso – non in pose equivoche, ma semplicemente a un tavolo con bottiglie di champagne – in compagnia di Le Cuziat, del soldato di fanteria Léon Pernet e del caporale André Brouillet. In una stanza della galleria è persino ricostruito un camerino segreto di un bordello per uomini.

Come spiega la curatrice Canet, "allo svoltare di una strada o nell’intimità di una camera, vi sembrerà di incrociare le ombre di Marcel Proust o di Jean Genet, di Roland Barthes o di Pier Paolo Pasolini".
Fino al 27 ottobre.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
donna tramonto foto su licenza di Sasha Freemind per Unsplash

“L’ho abbandonato per salvarmi, e lui si è tolto la vita: intorno a me omertà”

News - Giuliano Federico 23.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
bandiera progress pride

Come Gay.it condanniamo senza esitazione i vergognosi atti violenti contro Pro Vita

News - Gay.it 28.11.23

I nostri contenuti
sono diversi

i want you to know my story di Jess Dugan

Tra nuovi sguardi e corpi fuori dagli schemi: benvenutə al Gender Bender 2023!

Culture - Riccardo Conte 24.10.23
Chris Glass

Siate implacabili nella vostra curiosità, intervista a Chris Glass

Culture - Riccardo Conte 4.7.23
© Claudia Pajewski

“Fare e sbordare l’unə nell’altrə”, Silvia Calderoni in Puglia a Sherocco 2023 – Intervista

Culture - Riccardo Conte 19.6.23
Napoli non conforme: le "Anime salve" della comunità trans di Scampia - COVER anime salve - Gay.it

Napoli non conforme: le “Anime salve” della comunità trans di Scampia

Culture - Luca Cantarelli 6.6.23
Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
Buttafuoco presidente della Biennale di Venezia: per lui gli omosessuali rivendicano diritti che hanno già - Progetto senza titolo e1698333924970 - Gay.it

Buttafuoco presidente della Biennale di Venezia: per lui gli omosessuali rivendicano diritti che hanno già

Culture - Redazione Milano 26.10.23
Photograph: EPA (THE GUARDIAN)

Patti Smith su sessualità e genere: “Non importano le etichette, quello che conta è la libertà”

Musica - Redazione Milano 3.10.23
c'è ancora domani

Per fortuna c’è ancora Paola Cortellesi

Cinema - Riccardo Conte 14.11.23