x
Home / Culture / NELLE VISCERE DELL’AMORE GAY

NELLE VISCERE DELL’AMORE GAY

La 12esima rassegna di teatro omosessuale Garofano Verde scende nelle profondità del sentimento. Con Pippo Del Bono, Eleonora Danco, Paolo Zuccari, Hervé Guibert e altri dal 3 giugno a Roma.

NELLE VISCERE DELL'AMORE GAY - pippo del bono urlo - Gay.it
4 min. di lettura

ROMA – La XII edizione del Garofano Verde – scenari di teatro omosessuale che si inaugura il 3 giugno al Teatro Belli di Roma, diretta da Rodolfo di Giammarco, promette un incontro profondo con le tematiche dell’omosessualità. Sei eventi performativi, suddivisi tra a soli, spettacoli e reading, sono stati scelti per arrivare al cuore della condizione gay e lesbica.
«Lo status delle donne lesbiche, dei ragazzi gay e di tante complesse attualità dei modelli e delle quotidianità omosessuali – spiega Di Giammarco – non sono più, è vero, materia scottante della comunicazione. Se ne parla in termini di pensiero di stato, di pensiero religioso, di pensiero antropologico, di pensiero comunitario. Parlarne anche con gli strumenti di una poetica del teatro o di una letteratura teatrale resta ancora un deterrente in più che agevola i dialoghi, le cadute degli invisibili pregiudizi».

NELLE VISCERE DELL'AMORE GAY - Delbono1a - Gay.it

Tutto alla ricerca di una “drammaturgia della bellezza” che rifugga dalle mere rivendicazioni per parlare dell’innamoramento e relative manifestazioni. Ma anche della identità di artista omosessuale, come farà Pippo Del Bono nel suo “Racconti di giugno” definito un “incontro con se stesso”, in scena dal 25 al 27 giugno.

NELLE VISCERE DELL'AMORE GAY - Danco 2 - Gay.it

A inaugurare la rassegna, dal 3 al 12 giugno, Eleonora Danco che ha scritto, interpretato e messo in scena “Sabbia“, in cui affronta la doppia vita dell’essere omosessuali, il conflitto tra ricerca del piacere e lotta per il consenso all’interno da parte dei genitori.

NELLE VISCERE DELL'AMORE GAY - zuccari2a - Gay.it

Dal 16 al 23 giugno, Paolo Zuccari interpreta “Primo amore” di Letizia Russo, un monologo sul nuovo incontro di due uomini tra cui scoppiò da giovanissimi una passione fugace.
Due reading e una mise en espace completano il programma: il 6 giugno Sabrina Venezia e Filippo Timi sono le voci di “Dannata Manon, Santa Sandra” di Michel Tremblay in cui vengono esplorati due temi differenti fra loro come la religione ed il sesso fino a quando le differenze si amalgamano e le similarità emergono e divengono l’unico inno di due separati individui.
Si annuncia interessante anche la lettura che Emidio Clementi farà il 14 giugno di “Pazzo di Vincent”, il racconto lungo di Hervé Guibert pubblicato recentemente in Italia dalla Playground.

NELLE VISCERE DELL'AMORE GAY - emidio clementi - Gay.it

In una cupa Parigi anni ’80, Guibert incontra Vincent, un ragazzo dal fascino discreto e con il volto di Buster Keaton. Li unisce la droga, il desiderio, l’alcol, il sesso, la malattia, ma soprattutto un rapporto dove “il bambino è il padrone del gioco”.
Infine la mise en espace del 20 giugno diretta da Susanne Lion riguarda “Sette matrici” di Armando Llamas. La lettura scenica condotta da Alessandra Fallucchi, Cinzia Villari, Fabrizio Parenti, Kastriot sarà arricchita con gli oggetti, i fumetti e le scenografie di Thomas Bires e con il film di Greta de Lazzaris. Sette matrici sono piccoli colpi di scena di uno dei più grandi drammaturghi francesi contemporanei. Sotto questo titolo understatement si nasconde una commedia nerissima che mette in discussione i nostri tabù sessuali con grande lucidità
Come si evince dal programma, questa edizione del Garofano Verde si fa forza di unire voci ben differenti l’una dall’altra: «In questo quadro di intenti abbiamo consultato i linguaggi dell’innamoramento espressi per noi, per il Garofano Verde, da tre voci italiane prive di ogni comune appartenenza – spiega Rodolfo di Giammarco – E intanto il Garofano Verde che, grazie al sostegno dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, può vantare oggi una solidità storica e civile, tende come sempre a non fare scandalo ma a facilitare gli ascolti, le solidarietà, le affinità, le vicinanze. Tra arte e platea, e tra le varie sensibilità di coloro che occupano la stessa platea».
Clicca qui per discutere di questo argomento nel forum Salotto Culturale.
In seconda pagina, il prorgamma completo della manifestazione

Comune di Roma
Assessorato Politiche Culturali
Dipartimento Cultura Ufficio Spettacolo
Società per attori

presentano
^SGAROFANO VERDE^s
SCENARI DI TEATRO OMOSESSUALE
Rassegna a cura di Rodolfo di Giammarco – XII Edizione
TEATRO BELLI
Roma – Piazza S. Apollonia, 11/a – Tel. 065894875 – ore 21,15

dal 3 al 12 giugno
SABBIA
scritto, interpretato e messo in scena da
ELEONORA DANCO
dal 16 al 23 giugno
PRIMO AMORE
di Letizia Russo
interpretato e messo in scena da
PAOLO ZUCCARI
dal 25 al 27 giugno
RACCONTI DI GIUGNO
incontro con se stesso
di e con
PIPPO DELBONO
Gay Reading
6 giugno
DANNATA MANON, SANTA SANDRA
di Michel Tremblay
con e a cura di Sabrina Venezia e Filippo Timi
14 giugno
PAZZO DI VINCENT
di Hervé Guibert
con e a cura di Emidio Clementi
musiche originali composte ed eseguite da Alessandro Stefana
Mise en espace
20 giugno
SETTE MATRICI
di Armando Llamas
con Alessandra Fallucchi, Cinzia Villari, Fabrizio Parenti, Kastriot
oggetti, fumetti, scenografia di Thomas Bires
film di Greta de Lazzaris
regia di Susanne Lion

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !