FLAG, a Roma il festival della letteratura, della poesia, del cinema e dei media arcobaleno
Il festival della letteratura, della poesia, del cinema e dei media arcobaleno arriva a Roma questa settimana.
I temi di oggi: Addio Vattimo Joe Biden Africa LGBTIQ+ Kylie Minogue Ariete Mengoni
Il festival della letteratura, della poesia, del cinema e dei media arcobaleno arriva a Roma questa settimana.
Direttore artistico Luca Tommassini per una serata riservata a 400 ospiti. Non è chiaro se verrà registrata e mandata in onda in tv prossimamente.
La sexy pasticceria è davvero il trionfo della volgarità? Vediamolo insieme.
Nel pieno della manifestazione di Famiglie Arcobaleno contro il governo Meloni, un'aggressione verbale in pieno giorno.
La vittima non si arrendeva e non indietreggiava, così dalle parole si è passati alla violenza. La vittima è Massimo Arcangeli, linguista e attivista.
Dal 28 giugno al 30 luglio al Mattatoio di Roma, 40 anni di storia di movimento LGBTQIA+ in mostra. Dalle prime lotte di autoaffermazione alla nascita di Muccassassina, passando per crisi dell'aids, il primo storico Pride e la volontà di affermazione dei propri diritti.
SI indaga nel giro di sfruttamento della prostituzione della zona, dove due giorni fa una persona trans colombiana di 43 anni era stata aggredita.
"Poniamo fine all’indefinitezza e alla mancata assunzione di responsabilità. È maturo il tempo di dare al Paese una legge chiara per le famiglie omogenitoriali".
La nostra intervista a Mario Colamarino, presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli che da sempre organizza il Pride romano, il più partecipato d'Italia.
Il Comune dovrà fare un nuovo bando. Ma nell'attesa il Consiglio di Stato ha prorogato le concessioni.
Una "rivolta anti-capitalista", "oltre Love is Love". "“Perché il Pride deve continuare ad essere plurale e di tuttǝ”
Simbolo di libertà e riferimento storico per la comunità LGBTQIA, nessuno tocchi i chioschi di Capocotta.
"Bisogna metterci la faccia ogni giorno per diventare persone migliori".
"Gualtieri dovrebbe andare ad affiggere i manifesti in prima persona, schierandosi con le donne che difendono la libertà e l'inviolabilità del corpo femminile", ha attaccato la ministra per le pari opportunità difendendo ProVita.
I safe space non si toccano.
Un convegno in Campidoglio sulla storia del movimento LGBTIQA+ ha visto il sindaco di Roma in prima fila al fianco della comunità romana e nazionale.
Un incubo durato mesi, giorno e notte, con l'accusa di stalking aggravato dall'omofobia ora diventata ufficiale.
"Chiediamo al Governo di sciogliere l'organizzazione Azione Frontale, come consentito dalla legge, per le sue continue azioni discriminatorie ed antisemite."
Migliaia di giovani persone trans da tutta Italia si sono ritrovate nel cuore di Roma. "Non si era mai vista una cosa del genere".
"Ogni giorno nelle scuole di Roma vengono adottate misure discriminatorie e repressive nei confronti di studenti LGBT+, anziché difendere la loro libertà di espressione", la denuncia di Pietro Turano.