Paolo Truzzu, una ex Sentinella in Piedi è il nuovo sindaco di Cagliari

Il candidato di Fratelli d'Italia, nel 2015 in piazza con le Sentinelle in Piedi, ha conquistato Cagliari.

Paolo Truzzu, una ex Sentinella in Piedi è il nuovo sindaco di Cagliari - Paolo Truzzu sentinella - Gay.it
2 min. di lettura

Dopo otto anni di Massimo Zedda, Cagliari si è svegliata a destra, questa mattina. Paolo Truzzu, candidato di Fratelli d’Italia, ha conquistato il capoluogo della Sardegna con il 50,1% dei voti, battendo la candidata del centrosinistra Francesca Ghirra, ferma al 47,7%. Bassa, purtroppo, l’affluenza finale, pari al 51,71%.  “Chiederemo il riconteggio. Ci sono ottanta voti per il ballottaggio. Serve prudenza per valutare cosa succederà nei prossimi giorni: ci sono milletrecento schede nulle e oltre venti contestate“, ha però tuonato Francesca Ghirra, candidata del centrosinistra.

Nel maggio del 2015 Truzzu partecipò attivamente ad una manifestazione delle ‘Sentinelle in Piedi’, con un’immagine che lo ritrae con un libro in mano presto diventata virale sui social. Sentinelle, va ricordato, che presero vita nel 2014, per la “libertà d’espressione e per la tutela della famiglia naturale fondata sull’unione tra uomo e donna”. In campagna elettorale Truzzu ha cercato di smarcarsi da qualsiasi tipo di polemica, sottolineando come abbia una laurea, due master, e non abbia “mai impedito a nessuno di esprimere le proprie idee”.

Nella vita può capitare di essere considerato intollerante perché partecipi a una manifestazione per difendere la libertà d’opinione e di espressione. A me è successo, quando sono stato invitato a partecipare a un incontro pubblico delle cosiddette ‘Sentinelle in piedi’ a Cagliari, organizzato per criticare il ddl Scalfarotto (più noto come decreto anti-omofobia, ndr). Mi sono accorto che nella vita può capitare di essere considerato intollerante perché ‘imbracci’ un libro e lo leggi in silenzio mentre altri, loro sì, sedicenti tolleranti, ti girano attorno contromanifestando e insultandoti. Nella vita può capitare di essere considerato intollerante, anche se ritieni che gli omosessuali abbiano tutto il diritto di manifestare per la tutela dei loro diritti, e benché non condivida assolutamente l’ideologia gender – perché un conto sono i diritti dei singoli, un altro l’affermazione di un modello sociale -, non ti è mai passata nemmeno per l’anticamera del cervello l’idea di andare a contromanifestare alle loro iniziative. Però, nonostante nella vita possa capitare di essere considerato intollerante, ho ritenuto sempre valida la massima: ‘Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu sia libero di esprimerla’.

Il 6 luglio prossimo, proprio a Cagliari, ci sarà il tanto atteso Sardegna Pride. Difficilmente, ma ci auguriamo di sbagliarci, vedremo Paolo Truzzu in prima fila.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Renzo Loi 17.6.19 - 18:16

e quindi? siamo in democrazia e come voi, noi abbiamo espresso il proprio parere.

Avatar

Se sono stati capaci di abbindolare l'elettorato , in democrazia , si deve dire " chapeau !" ; anche se ti rode il c...o per non averlo saputo fare te. A mio personale giudizio è stato un grave danno non aver saputo controllare l'immigrazione ( da molti sentita come invasione) che ha scatenato le peggiori pulsioni verso il " diverso".

Trending

regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
vittorio menozzi gay iti mirko brunetti grande fratello

Grande Fratello, omofobia su Vittorio Menozzi, le battute di Mirko e Marco

Culture - Francesca Di Feo 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

cagliari coppie omgenitoriali meloni

L’Italia che non ci sta, a Cagliari il consiglio comunale chiede di registrare i figli delle coppie omogenitoriali

News - Giuliano Federico 2.8.23
Sardegna Pride - Cagliari, 24 Giugno 2023 - foto: IG

Palermo, Chieti, Perugia, Cagliari, Venezia, Reggio Emilia e Ciriè: la staffetta Pride non si ferma in tutta Italia – 24 e 25 giugno – GALLERY

News - Francesca Di Feo 26.6.23