x
Home / Lifestyle / È online il Portale nazionale LGBT, nuovo punto di riferimento web

È online il Portale nazionale LGBT, nuovo punto di riferimento web

Da ieri è possibile visitare il sito governativo di informazione e sostegno alle battaglie per la difesa dei diritti della comunità LGBT.

È online il Portale nazionale LGBT, nuovo punto di riferimento web - portale lgbt - Gay.it
< 1 min. di lettura

Un’ottima notizia: da ieri 8 luglio 2016 è online il portale nazionale LGBT, il sito web del Governo di informazione e servizi promosso dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazionei Razziali) per sostenere la battaglia contro ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone gay lesbiche bisessuali e trans.

Sul sito al momento compare l’avviso: “IL PRESENTE PORTALE È TUTT’ORA IN FASE DI COSTRUZIONE, anche se progressivamente le sezioni saranno arricchite di contributi aggiuntivi e ne verranno costituite di nuove per offrire ulteriori percorsi di approfondimento tematico. Si segnala, inoltre, che alcuni contributi pubblicati nel portale sono stati redatti prima dell’approvazione della legge 76/2016 (sulle unioni civili, ndr). Alcune informazioni ivi contenute, pertanto, potrebbero non risultare del tutto in linea con la normativa oggi vigente. Abbiamo, tuttavia, creduto opportuno conservarli, in relazione alla loro valenza scientifica complessiva. I singoli Autori stanno procedendo ad un eventuale aggiornamento dei testi.”

Qual è la mission del sito? Sempre curiosando tra le sue sezioni ecco la risposta: “Attraverso i contributi di studiosi afferenti a diverse discipline, la collezione di dati normativi, giurisprudenziali e di prassi amministrative, la raccolta di materiale utilizzato in strategie di divulgazione e di comunicazione, vuole essere uno spazio aperto ad una discussione condivisa su tematiche che riguardano i diritti e le libertà di molte persone, la loro identità ed il modo di svolgere le loro relazioni e di declinare le proprie affettività. Proprio per questo il Portale non si fa portavoce di un orientamento culturale di settore né di una scelta politica o istituzionale predeterminata. Vuole invece essere e rimanere uno strumento plurale e pluralistico, nella convinzione che il contributo ed il confronto delle idee di tutti, rappresenti il migliore strumento per far maturare consapevolezza e contrastare ogni forma di odiosa discriminazione”.

Andate a visitarlo!

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !