Ecco la mappa dei centri di accoglienza e di servizi LGBTIQ+
Ad oggi sono 75 i posti letto. In Italia, una persona queer su tre ha subito minacce o molestie. L'iniziativa coordinata da Gaynet e Arco.
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
UNAR è l’ufficio deputato dallo Stato a garantire il diritto alla parità di trattamento.
L’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, brevemente denominato UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, è l’ufficio deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità.
L’Ufficio è stato istituito nel 2003 (d.lgs. n. 215/2003) in seguito a una direttiva comunitaria (n. 2000/43/CE), che impone a ciascun Stato Membro di attivare un organismo appositamente dedicato a contrastare le forme di discriminazione.
In particolare, UNAR si occupa di monitorare cause e fenomeni connessi ad ogni tipo di discriminazione, studiare possibili soluzioni, promuovere una cultura del rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità e di fornire assistenza concreta alle vittime.
Ad oggi sono 75 i posti letto. In Italia, una persona queer su tre ha subito minacce o molestie. L'iniziativa coordinata da Gaynet e Arco.
In vista della Bingham Cup che si terrà a Roma nel 2024, il portavoce Gianmarco Forcella ci spiega l'importanza delle realtà amatoriali per una più diffusa cultura dell'inclusione.
"Ho sempre sostenuto che quando si tratta di diritti umani e civili bisogna mettere da parte le casacche di partito". Unar, 4 milioni per sportelli di assistenza legale, psicologica, sanitaria e reinserimento lavorativo e centri rifugio.
Avviata anche la procedura amministrativa per distribuire i fondi ai beneficiari attraverso la stipula di nuove convenzioni
Il consigliere comunale Giovine attacca la propria giunta e il sindaco Marino (PD).
Al via il progetto della Croce Rossa di Roma per l'inserimento lavorativo delle persone LGBTQIA+.
A+Love il nome della campagna, che richiama il concetto di inclusione e il superamento di tutte le manifestazioni di intolleranza e discriminazione in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Lo studio dell'ISTAT in collaborazione con UNAR evidenzia un problema concreto e rampante di omobitransfobia sul posto di lavoro.
Pubblichiamo oggi 17 Maggio Giornata Internazionale contro l'Omobitransfobia tutte le storie del report di Arcigay. Le stime sono al ribasso.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto ad ogni forma di discriminazione, odio e violenza verso le persone LGBT+, attraverso la promozione della cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze.
È a rischio l'operatività dell''ufficio che contrasta le discriminazioni.
La maggioranza delle persone LGBTQIA+ ritiene siano urgenti delle attività di formazione e sensibilizzazione o campagne sulle diversità all'interno delle istituzioni pubbliche.
L'incarico di Manconi sarà a titolo gratuito e avrà inizio a decorrere dal 24 marzo, quando terminerà il suo mandato da senatore.
La triste scoperta all'unione di Franco e Alfredo, fidanzati da 34 anni.
"Ho deciso di fare un passo indietro per salvare tutto ciò che di buono è stato fatto e che si potrebbe ancora fare".
"Sesso prostituzione e soldi pubblici": questo il titolo del nuovo servizio di Filippo Roma.
Anddos chiede verifiche per un presunto accesso abusivo alla banca dati.
"La comunità LGBT è diventata bersaglio di un’operazione mediatica che nella furia di produrre scandali ha fatto precipitare nel medesimo calderone cose molto diverse tra loro".
"Ma l'importante è gettar - m*erda sui ghey - sai quanti ascolti fa la - m*erda sui ghey"
Paolo Pirovano, Presidente dell'Ordine dei giornalisti, ha preso una posizione molto netta sulla questione Iene-Unar.