PREISTORIA GAY A FUMETTI

Un atipico shonen ai ambientato in età neolitica, con i due protagonisti che si uniscono in matrimonio, con tanto di benedizione del padre. E' Wild Rock, in fumetteria e su Cleptomania.

PREISTORIA GAY A FUMETTI - wildrock05 - Gay.it
5 min. di lettura

Se ne parlava da diverso tempo, ormai, e dopo alcuni ritardi e tante voci di corridoio finalmente la Kappa Edizioni ha deciso di trasformare l’esprimento di Kizuna in una vera e propria collana periodica dedicata al mondo dello shonen ai giapponese. A serie dalla durata più o meno lunga si alterneranno volumetti monografici, per offrire così una maggior panoramica di questo genere che tanto ha fatto parlare di se negli ultimi anni.

PREISTORIA GAY A FUMETTI - wildrock01 - Gay.it

Il primo titolo che non appartiene alla saga di Kizuna (la quale peraltro si avvicina al “pareggio” con le uscite giapponesi), è Wild Rock di Kazusa Takashima, uno shonen ai dall’ambientazione decisamente atipica (infatti si svolge in piena età neolitica), e che proprio per questo si era guadagnato già una certa popolarità in Italia come titolo di importazione nel giro degli appassionati di shonen ai.
La storia prende il via quando Yuen, il giovane ed efebico figlio del capo del clan della foresta dell’est, viene salvato da un leone delle caverne ad opera di Enba, l’affascinante figlio del capo del clan delle rive del lago… Enba è un abile cacciatore e questo fa sì che il clan della foresta dell’est rimanga spesso senza selvaggina. Per porre rimedio a questo stato di cose il capo del clan della foresta dell’est vorrebbe che Enba entrasse a fare parte della sua tribù e per questo escogita un piano alquanto particolare: suo figlio Yuen dovrà travestirsi da donna, sedurre Enba e farlo passare dalla propria parte!
Così Yuen inizia ad andare tutti i giorni al lago dove pesca Enba e poco alla volta inizia a farsi strada nel suo cuore, tuttavia anche Yuen inizia a provare un dolce sentimento per il bel cacciatore del clan del lago… Proprio per questo motivo Yuen decide di non prenderlo più in giro e di non recarsi più da lui: però, proprio durante l’ultimo giorno di “missione”, viene assalito da un enorme coccodrillo preistorico, Enba si precipita in suo aiuto e gli dichiara il suo amore e la sua volontà di amarlo con l’anima e con il corpo.

PREISTORIA GAY A FUMETTI - wildrock03 - Gay.it

Ovviamente a questo punto Yuen vorrebbe ricambiare, ma sapendo che questo è un amore nato da un inganno preferisce fuggire per non rivedere Enba mai più… La sera stessa, però, accade l’imprevedibile: mentre un triste Yuen si sforza di rassegnarsi di fronte a questo amore impossibile, Enba si presenta a lui, dichiarando di avere sempre saputo che era un ragazzo e che ora vuole passare la sua vita con lui! Il padre di Yuen all’inizio pare esserne turbato, ma alla fine concede ai due ragazzi la sua benedizione, così questa diventa la loro prima notte di amore focoso e passionale… Ideale preambolo per la cerimonia che ufficializzerà la loro unione di lì a poco (in parole povere i due finiscono per sposarsi!) e che porrà fine all’annoso conflitto fra le due tribù, facendole fondere in una sola.
Il volume prosegue con un prequel alla storia fra Yuen ed Enba, e più precisamente narrando le vicissitudini amorose fra il riottoso Yuni del clan della foresta e il tenero Selem del clan del lago, ovvero i due padri di Yuen ed Enba! A quanto pare anche loro avevano iniziato a provare una forte passione amorosa, che purtroppo, proprio a causa dei conflitti fra le loro due tribù, non aveva mai potuto concretizzarsi come avrebbero desiderato, in una girandola di momenti struggenti.

PREISTORIA GAY A FUMETTI - wildrock02 - Gay.it

Il volume si conclude con un episodio breve (e leggermente sconclusionato), che narra – fra il tragico e il demenziale – come si conclude la storia d’amore fra Yuen ed Enba.
Gli shonen ai, di solito, sono ambientati ai giorni nostri, e a differenza di altri fumetti per ragazze (altrimenti detti “shojo manga”), non hanno mai avuto una predilezione per le ambientazioni storiche (probabilmente perchè i contesti contemporanei vengono ritenuti più intriganti e, diciamolo, meno impegnativi dalle varie autrici di shonen ai), quindi Wild Rock risulta un esperimento alquanto originale sotto diversi punti di vista. Se da una parte l’ambientazione preistorica lo rende a tratti molto più dinamico della media degli shonen ai, dall’altra il contesto permette una certa libertà narrativa (vedi il matrimonio fra i protagonisti che pone fine ai conflitti fra le rispettive tribù). In ogni caso, come spesso accade in Giappone alle cose che escono dagli schemi, l’idea non ha avuto seguito e gli shonen ai hanno continuato ad essere ambientati perlopiù in un contesto contemporaneo e metropolitano.

PREISTORIA GAY A FUMETTI - wildrock04 - Gay.it

A margine di questo discorso, tuttavia, c’è da dire che – pur presentando qualche elemento originale – Wild Rock è la riprova di quanto in Giappone i vari generi fumettistici siano codificati: in Wild Rock come in ogni shonen ai abbiamo una coppia formata da un elemento efebico, ritroso e passivo (in gergo “uke”) e un elemento attivo, audace e più maschile (il “seme”), e la trama gioca fondamentalmente sull’antagonismo simbolico che si crea fra queste due figure.
Altro tormentone degli shonen ai che si ritrova in Wild Rock è la caratterizzazione grafica dei personaggi che, pur essendo cavernicoli a tutti gli effetti, sono slanciati e glabri come tutti i protagonisti di ogni shonen ai che si rispetti (niente muscoli e peli, insomma), indossando dei perizomini che non sfigurerebbero ad una sfilata di intimo maschile.
Morale della favola: nonostante il tratto dell’autrice sia più accattivante e curato della media per questo genere di prodotto, e nonostante i presupposti per uno shonen ai diverso dal solito ci fossero tutti, è evidente che ha prevalso la logica – molto giapponese – del “rispetto delle regole costituite” e pertanto Wild Rock non si discosta granchè dalle centinaia di shonen ai che vengono realizzati ogni anno nell’arcipelago nipponico.
D’altra parte non è certo colpa degli autori di manga se vivono in una società in cui tutto è rigidamente schematizzato, e probabilmente non si pongono nemmeno il problema di realizzare qualcosa che questi schemi li rompa davvero…

Abbiamo parlato di:
Titolo: “Wild Rock
Editore: Kappa Edizioni
E-mail: info@kappaedizioni.it
Costo: € 8,50
Reperibile nelle migliori fumetterie, librerie di varia e librerie gay, presso l’editore e prossimamente su Cleptomania.it

di Valeriano Elfodiluce

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23

Continua a leggere

DC Pride e Marvel Pride, arrivano in Italia i fumetti rainbow con i supereroi LGBTQIA+ di Panini Comics - dc e marvel pride - Gay.it

DC Pride e Marvel Pride, arrivano in Italia i fumetti rainbow con i supereroi LGBTQIA+ di Panini Comics

Culture - Federico Boni 13.6.23
Transformers Nicoz Balboa fumetti queer

“Transformer” di Nicoz Balboa, è queer il fumetto dell’anno a Lucca Comics 2023: intervista

Culture - Chiara Zanini 10.11.23
David Corenswet, l’attore lanciato da Ryan Murphy sarà il nuovo sexy Superman - la gallery - Hollywood 105 Corenswet 9 - Gay.it

David Corenswet, l’attore lanciato da Ryan Murphy sarà il nuovo sexy Superman – la gallery

Cinema - Redazione 10.7.23
graphic novel lgbtqi

5 graphic novel LGBTQI+, oltre le paure e oltre i silenzi

Culture - Federico Colombo 28.8.23
Supereroe gay Northstar Marvel

Il primo supereroe gay, quando nel 1983 Northstar incontrò un suo ex

Culture - Francesca Di Feo 19.10.23
Domani, l'arcobaleno

Quando una drag queen e un uomo etero si innamorano: intervista a Noriko Kihara

Culture - Riccardo Conte 26.7.23