x
Home / Culture / SCHIAVO PER AMORE

SCHIAVO PER AMORE

Gengoroh Tagame cavalca il boom giapponese con i suoi manga gay i cui personaggi sono protagonisti di storie m/s, bondage e sadomaso. Ora esce la sua prima antologia in una lingua occidentale.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame1 - Gay.it
5 min. di lettura

Uno dei motivi per cui i fumetti vengono ritenuti una forma di intrattenimento “per i bambini” è che ce ne sono altre più coinvolgenti “per gli adulti”. Questo pregiudizio vale in particolare quando si entra nel campo dell’erotismo o della pornografia, soprattutto da quando sono disponibili supporti che – a partire dall’arrivo delle VHS – hanno coperto ogni possibile esigenza del pubblico. Non è un caso se il mercato del fumetto hard, estremamente fiorente fino all’inizio degli anni 90, sia diventato sempre più un prodotto “per appassionati”.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame6 - Gay.it

Questa contrazione si è presentata su scala globale anche per quel che riguarda i fumetti hard gay, che sembrano ormai totalmente sottomessi ai DVD e a internet. In realtà non è proprio così, soprattutto se consideriamo ciò che offre una nazione che negli ultimi anni è diventata quasi sinonimo di successo a fumetti: il Giappone. Pur essendo da sempre all’avanguardia nello sviluppo tecnologico, il paese del Sol Levante rimane il primo produttore e fruitore mondiale di fumetti (compresi quelli hard). Spiegare i motivi di questa apparente contraddizione richiederebbe un libro a parte, ma in sintesi si può riassumere tutto in una sola parola: qualità. Ovviamente non tutti i manga giapponesi sono prodotti di qualità, ma l’innata competitività propria della cultura giapponese determina da sempre una sorta di “selezione naturale” nei temi, negli stili, nelle storie e nelle tecniche, cercando di cogliere i gusti di uno specifico pubblico nel modo migliore possibile.
Pur avendo a disposizione solo formati ridotti e in bianco e nero (da qui l’abbondante uso dei retini tipografici), gli autori si sono ingegnati da sempre per compensare con la loro capacità narrativa e artistica i vincoli dei manga giapponesi. E’ in questo contesto che si è formato Gengoroh Tagame: un fumettista che, dopo aver rivoluzionato il concetto di manga gay in patria, si appresta a conquistare anche l’occidente.
continua in seconda pagina^d
E’ in questo contesto che si è formato Gengoroh Tagame: un fumettista che, dopo aver rivoluzionato il concetto di manga gay in patria, si appresta a conquistare anche l’occidente. Abbiamo già parlato dei manga gay, delle loro differenze dagli shonen ai per ragazze e di come hanno sempre dato alla sessualità una valenza emotiva (se non “formativa”) del tutto aliena ai fumetti gay occidentali. Nei manga gay l’atto sessuale non rappresenta se stesso ma i personaggi che lo compiono e il significato che gli danno. Gengoroh Tagame eleva all’ennesima potenza questa filosofia, riuscendo a creare dei fumetti erotici che riescono a coinvolgere il lettore nella sua parte più profonda, toccando l’essenza emotiva della sessualità.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame5 - Gay.it

Classe 1964, Gengoroh Tagame, dopo una laurea all’Università di Belle Arti di Tama, ha lavorato come direttore artistico iniziando a pubblicare i suoi primi manga nel 1986. Dal 1994, in concomitanza con quello che in Giappone è stato chiamato “GAY-BOOM” (ovvero l’emersione del mondo gay dopo oltre un secolo di clandestinità), è un autore di manga gay a tempo pieno. Il suo stile, dettagliato e molto “occidentale”, è riuscito a coniugare la tradizione manga con l’immaginario gay internazionale che da anni ha attecchito anche nella comunità giapponese. I suoi personaggi sono ragazzi e uomini dall’aria qualunque, muscolosi e non di rado villosi: lontani dagli stereotipi manga ma anche dalla pornografia video più patinata. La caratteristica che li contraddistingue di più, però, rimane la loro straordinaria espressività e, soprattutto, il fatto che manifestano un carattere a tutto tondo anche nella loro carnalità. In particolare Gengoroh Tagame si è specializzato in fumetti incentrati su temi come master/slave (rapporto schiavo/padrone), bondage (l’imprigionamento con legacci di vario tipo) e sadomaso (spinto anche ai livelli più estremi), riuscendo nel non facile compito di rendere queste pratiche funzionali allo sviluppo di una trama realistica e coerente con la psicologia dei suoi personaggi. L’intento dell’autore non è quello di stimolare la morbosità del lettore, ma quello di esplorare la valenza simbolica di una sessualità estrema, in grado di esplorare i più nascosti recessi della psiche umana, per portare alla luce una personalità più completa e consapevole di ciò che è.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame4 - Gay.it

I protagonisti delle sue storie all’inizio sono persone normali ma visibilmente insoddisfatte della loro esistenza, mentre alla fine – anche se ne hanno passate di tutti i colori – si dimostrano decisamente più serene e sicure di sè. Gengoroh Tagame ha all’attivo quasi un centinaio di storie (alcune lunghe oltre seicento pagine!), ma purtroppo è praticamente inedito al di fuori del Giappone e questo dimostra quanto l’editoria gay internazionale tenda ad essere autoreferenziale e quanto quella non gay prenda le distanze da questo tipo di materiale. Fortunatamente l’anno scorso il piccolo editore francese H&O (che ha in catalogo diversi autori gay hard contemporanei di qualità) ha voluto proporre anche un assaggio della sterminata arte del maestro Tagame, pubblicando la sua prima antologia in una lingua occidentale: Gunji.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame3 - Gay.it

La storia più lunga (che da il nome a questa antologia di oltre duecento pagine) è incentrata sul rapporto di sottomissione e devozione che nel corso degli anni si viene a creare fra Gunji e Shigeto, suo fratello adottivo, in un intreccio di sentimenti e sessualità estrema. Gunji era stato l’oggetto sessuale del padre adottivo e, sentendosi in debito verso di lui, dopo la sua morte si sottomette alle libidini di Shigeto, che fin da piccolo invidiava di nascosto il rapporto fra Gunji e il padre. Nella seconda storia un giocatore di rugby non resiste all’idea di approfittarsi di un suo compagno sbronzo (che amava in segreto da anni), per poi scoprire che il giovane fingeva per indurlo a fare sesso sfrenato con lui. Nel terzo racconto un taccheggiatore viene colto in flagrante da tre commessi di un supermarket, che decidono di punirlo a modo loro e senza pietà, usando in maniera molto creativa i vari articoli del negozio. Per finire, il giovane liceale ribelle Kasuma viene coinvolto suo malgrado nella realizzazione di un filmato hard, che lo mette al centro delle attenzioni di cinque universitari libidinosi (in realtà pagati da un compagno di classe di Kasuma). Nella seconda parte della storia Kasuma tornerà sul luogo del delitto per riappropriarsi del filmato ma finirà per abbandonarsi ad un’orgia ancora più intensa della precedente.

SCHIAVO PER AMORE - Tagame2 - Gay.it

Al di là dell’assoluta godibilità dell’opera di Gingoroh Tagame, va detto che da qualche anno l’autore ha deciso di non porre più alcun tipo di censura sui suoi disegni (ora che la legge nipponica lo consente) lanciando una volta per tutte la moda dei manga gay “anatomicamente corretti”. Se avete ancora dei pregiudizi sulla validità dell’erotismo a fumetti, Gunji potrebbe essere in grado di allontanarli. Speriamo che qualcuno lo noti anche in Italia.
Abbiamo parlato di:
Titolo: “GUNJI
Editore : H&O Editions
Costo: 16,90 €
Reperibile sul sito www.ho-editions.com
Il bel sito personale di Gegoroh Tagame (anche in inglese) è all’indirizzo https://www.tagame.org/frame2.html
Clicca qui per discutere di questo argomento nel forum Fumetti.

di Valeriano Elfodiluce

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !