x
Home / Culture / Storia del movimento LGBTQI italiano: 1994

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1994

A Roma il primo Gay Pride nazionale ufficiale. Il Parlamento Europeo invita a riconoscere l’amore omosessuale. Il coming out di Greg Louganis.

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1994 - 1994 cover - Gay.it
2 min. di lettura

Il 2 luglio ha luogo a Roma il primo Gay Pride nazionale ufficiale, con oltre ventimila persone.

EPSON scanner image

Greg Louganis, il più grande tuffatore di tutti i tempi, fa coming out: un anno dopo ammise di essere sieropositivo. Rivelò di sapere da anni di esserlo, sin da prima delle Olimpiadi di Seul.

greg-louganis-02-435

Greg Louanis oggi, col tuffatore (anche lui gay dichiarato) Tom Daley.
Greg Louanis oggi, col tuffatore (anche lui gay dichiarato) Tom Daley.

Fragole e cioccolato, film cubano, vince il premio Goya in Spagna e segna un messaggio del processo di apertura del regime castrista a Cuba. Anche lo stilista Franco Moschino ci lascia.

locandina Fragole-e-cioccolato

In una Risoluzione il Parlamento Europeo invita la Commissione europea a rimuovere “gli ostacoli frapposti al matrimonio di coppie omosessuali, ovvero ad un istituto giuridico equivalente, garantendo pienamente diritti e vantaggi del matrimonio e consentendo la registrazione delle unioni”.

Copia del disegno di legge Cioni e Manconi, in materia di unioni civili.
Copia del disegno di legge Cioni e Manconi, in materia di unioni civili.
A partire dal giugno 1994, la rivista "Babilonia", in seguito ad una proposta lanciata precedentemente dal periodico, inizia a pubblicare foto di uomini e donne che decidono in questo modo di fare pubblicamente coming out.
A partire dal giugno 1994, la rivista “Babilonia”, in seguito ad una proposta lanciata precedentemente dal periodico, inizia a pubblicare foto di uomini e donne che decidono in questo modo di fare pubblicamente coming out.
Sul numero di febbraio del periodico britannico "Gay Times" si parla della campagna per equiparare a quella degli eterosessuali (16 anni) l'età del consenso per i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso. Non verrà abbassata a 16 anni, ma a 18, dai 21 precedenti.
Sul numero di febbraio del periodico britannico “Gay Times” si parla della campagna per equiparare a quella degli eterosessuali (16 anni) l’età del consenso per i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso. Non verrà abbassata a 16 anni, ma a 18, dai 21 precedenti.

banner_felix

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

One thought on “Storia del movimento LGBTQI italiano: 1994

Lascia un commento

Per inviare un commento !