Home / Culture / Storia del movimento LGBTQI italiano: 2004

Storia del movimento LGBTQI italiano: 2004

I politici dichiarati che partecipano alle elezioni. La morte di Giuni Russo. L’amministrazione Moratti a Milano e molto altro ancora.

Storia del movimento LGBTQI italiano: 2004 - felix - Gay.it
2 min. di lettura

Nel 2004 decido di dare in gestione i locali che avevo fondato in via Sammartini (After Line, Club Arcigay X Line e ristorante Hot Line) per dedicarmi interamente alla direzione del mensile gratuito Clubbing.

logo-x-club

Scrivo una lettera al Sindaco Moratti sostenendo che Milano non merita allo stato attuale l’Expo 2015, la giunta ostacola tutte le iniziative della nostra comunità (mancato patrocinio al Gay Pride e al festival del Cinema LGBT, chiusura della “Mostra Arte e Omosessualità” e così via).

Alle Aministrative passano Sergio Lo Giudice, Alessandro Zan e Renato Sabbadini. Alle Euopee viene eletto Nichi Vendola. Pecoraro Scanio opta per la Camera.

L’edizione di Mister Gay si svolge a Viareggio e il Pride nazionale a Grosseto, con un concerto di Patty Pravo.

unnamed

mr-gay-2004

Il 14 settembre scompare Giuni Russo.

James McGreevey, governatore dello stato del New Jersey (USA), viene coinvolto in uno scandalo, in seguito al quale decide di dimettersi e dichiarare la propria omosessualità, divenendo così il primo governatore statunitense ad aver fatto coming out.

unnamed-2

 

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !