Brexit: noi vogliamo
un’Europa d’amore

Noi non vogliamo un'Europa alla tedesca. Noi vogliamo un'Europa dai mille colori. Vi racconto di Francesco e di Kit. E di questa strana mattina.

Brexit: noi vogliamo <br> un'Europa d'amore - europekiss20 - Gay.it
4 min. di lettura

Noi vogliamo un‘Europa d’amore. Noi vogliamo un‘Europa dai mille colori.

VI RACCONTO DI FRANCESCO
“Come ti chiami pazzo?” ho chiesto al ragazzo nordafricano che stava per attraversare la strada davanti alla mia auto, con il serio rischio di finire steso dalla mia fretta di arrivare in redazione per scrivere questo articolo. Ore 7.45 di un venerdì 24 giugno che non dimenticheremo mai.

Francesco” mi ha risposto con corrucciato sguardo di difesa. Indossava una t-shirt azzurra della nazionale italiana di calcio e certo il suo nome non era Francesco.
“Devi rispettare il tuo rosso, perché se tu hai il rosso, io ho il verde e passo, e se tu passi mentre hai il rosso, poi ti fai male e forse mi faccio male anch’io, ed è un casino…”. “Hai ragione, sì lo so lo so amico, viva l’Italia guarda…?” mi ha risposto indicando la maglietta, orgoglioso, fiero, felice di quella regola del rosso e del verde, e felice naturalmente anche di non essere stato investito, magari solo per aver infranto quella regola. Certo poteva andare diversamente, ma è andata così. E’ il 24 giugno 2016, del resto.

 

VI RACCONTO DI KIT
Alcuni mesi fa chiesi a Kit, un ragazzo inglese di Oxford con cui stavo lavorando su un set, cosa ne pensasse del referendum di giugno sulla Brexit. E fu già allora che ebbi un sussulto. Kit mi spiegava che sulla Brexit avrebbe probabilmente vinto il sì (all’epoca non c’era ancora il gergo da scheda referendaria Remain/Leave, credo fosse dicembre 2015). E mi spiegava di come fosse assurdo lasciar votare i britannici delle province e delle campagne su un tema come quello del restare o non restare in Europa. “Cosa ne sa un vecchio inglese che non è mai uscito dall’Oxfordshire dei vini della Franciacorta? E cosa ne sa un contadino di Verona della Scozia?”. Kit conosce bene la zona della Franciacorta, perché da bambino con la sua famiglia totalmente inglese si trasferì per qualche anno da quelle parti a causa del lavoro del padre. Cosmopolita fin dall’infanzia, fieramente inglese, bilingue senza freno, il povero ragazzo manifestava sulla Brexit un sentimento di inadeguatezza da inglese che si vergogna del proprio regno. Kit ha diciotto anni e si sente un europeo cittadino del mondo.


SULLA DEMOCRAZIA
Winston Churchill
disse che il miglior argomento contro la democrazia è una chiacchierata con l’elettore medio; insomma se vuoi parlar male del sistema democratico, basta parlare con il vecchio inglese campagnolo che vota Farage (il leader del partito di estrema destra Ukip che ha cavalcato questo referendum) o con un contadino della Franciacorta che vota Salvini. Vero, e forse più che prendersela con i due campagnoli inglese e padano sul voto contro l’Europa, bisognerebbe prendersela con loro (o in questo caso solo con l’inglese) per aver eletto David Cameron a Downing Street: un perfetto inetto proveniente da quell’elite inglese che accumula fondi neri a Panama, quell’elite inglese totalmente inadeguata a traghettare il Regno Unito nel mondo globalizzato. David Cameron è l’uomo che pur di vincere le elezioni ha promesso un referendum ridicolmente azzardato, follemente apolitico. E la storia ci dirà se Cameron è solo un idiota o se ha giocato in funzione degli indicibili fini delle movimentazioni finanziarie che hanno speculato e speculeranno su questo drammatico e storico avvenimento. La Gran Bretagna dovrà affrontare anni difficili, di divisione interna che se non pone un rischio di guerra civile, probabilmente sbriciolerà il regno, la monarchia sarà travolta e la Scozia rivoterà per la propria indipendenza, chiedendo successivamente di entrare in Europa.

È questo il più basso punto che i sistemi democratici abbiano mai toccato e non poteva che essere la Gran Bretagna a sbatterci in faccia con così crudele violenza la evidente e disarmante crisi delle rappresentanze che si va dipanando a macchia d’olio sotto i nostri occhi impotenti. Ma dovremmo per questo rinunciare alla democrazia? Dovremmo rinunciare alla nostra identità di occidentali, noi che la democrazia l’abbiamo inventata, perché inquinata dai populismi che serpeggiano nell’Europa di Farange, Le Pen e Salvini, come negli Stati Uniti di Trump? Dobbiamo ricordare ora che i Romani portarono la civiltà sulle sponde del Tamigi quando i barbari vivevano nelle capanne bevendo acqua putrida? Dobbiamo ricordare ora quanta civiltà l’impero britannico ha portato in giro per il mondo? Dobbiamo sottolineare che la rivoluzione contro la monarchia assoluta che regna ancora in molti paesi arabi e non solo, noi in Europa l’abbiamo fatta due secoli fa a Parigi?

Dobbiamo sottolineare ora che i totalitarismi di Napoleone e Hitler furono sconfitti dal principio della cultura liberale anglosassone che pone l’autodeterminazione del singolo individuo e dei popoli davanti a tutto? Non facciamoci prendere dal panico. Questo referendum è figlio dell’oscura matrice che muove paure e denari sui mercati finanziari, manipolando le emozioni delle masse in funzione degli sporchi giochi di potere e ricchezze fittizie dei mercati.

 

NOI NON VOGLIAMO UN’EUROPA ALLA TEDESCA
A Francesco e Kit oggi vorrei dire questo. Non vogliamo un’Europa in cui un ragazzo inglese debba sentirsi in difetto per la propria peculiarità, e non vogliamo un’Europa nella quale un ragazzo africano fiero di indossare la maglia italiana debba inventarsi un nome italiano per farsi accettare.

Non vogliamo un’Europa tutta uguale, non vogliamo un’Europa che costringa il cittadino all’omologazione standard. Non vogliamo un’Europa di sola moneta e finanza, non vogliamo un’Europa di stati nazione. Noi vogliamo un’Europa dei popoli. Noi vogliamo un’Europa dai mille colori. Noi vogliamo un‘Europa in cui le diversità siano la forza sociale che esprima rappresentanza.

Certamente non vogliamo un’Europa nella quale, se sbagli e passi con il rosso, finisci steso perché hai sbagliato. Noi non vogliamo un’Europa alla tedesca.

(articolo chiuso alle ore 10.15 del 24 giugno 2016)

 

Giuliano Federico

 

 

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Lenny Kravitz e la comunità LGBTQIA+: "Mi ha protetto, educato e dato da mangiare" - Lenny Kravitz - Gay.it

Lenny Kravitz e la comunità LGBTQIA+: “Mi ha protetto, educato e dato da mangiare”

Musica - Redazione 1.12.23
Anne Hathaway in Eileen (2023)

Eileen, il film con Anne Hathaway: tra ossessione e donne ‘disgustose’

Cinema - Riccardo Conte 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
vittorio menozzi gay iti mirko brunetti grande fratello

Grande Fratello, omofobia su Vittorio Menozzi, le battute di Mirko e Marco

Culture - Francesca Di Feo 1.12.23
A sinistra la scenda del bacio tra Giulio (Filippo Scicchitano) e Alessandro (Lorenzo Zurzolo) in "The weekend" - a destra Zurzolo nei panni di Daniele in "Prisma".

Lorenzo Zurzolo nel 2024: da quello sconosciuto bacio gay a Prisma 2, da Diabolik fino a La Storia di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23

Hai già letto
queste storie?

polonia manifestazione tusk

Le ambiguità della Polonia supportata da Meloni: mezzo milione in piazza per difendere democrazia e diritti civili

News - Giuliano Federico 5.6.23
Juraj Vankulič Matúš Horváth Juraj Krajčík

Slovacchia, storia di un omicidio queer da parte di un neo-nazista: quando Juraj Vankulič, persona non binaria, e Matúš Horváth, bisessuale, furono uccisi davanti a un bar gay

News - Redazione Milano 3.10.23
polonia lgbtiq

Elezioni Polonia, addio destra omobitransfobica, vince l’alleanza pro Unione Europea

News - Giuliano Federico 16.10.23
united4diversity-bruxelles

A Bruxelles “United4Diversity” contro populisti, anti-gender e anti-LGBTQIA+: la tre giorni organizzata da Forbidden Colours

News - Francesca Di Feo 3.10.23
lgbt european union

Il Parlamento UE verso il riconoscimento universale delle famiglie omogenitoriali

News - Francesca Di Feo 8.11.23
chiesa 11 miliardi imu ici

Perché l’UE dice che la Chiesa deve fino a 11 miliardi di euro a noi cittadinə italianə

News - Redazione Milano 2.11.23
graeme-reid-sogi

Difesa dei diritti LGBTIQA+ in Europa: eletto Graeme Reid in SOGI, ecco chi è e di cosa si occupa

News - Francesca Di Feo 20.10.23
matteo salvini roberto vannacci elezioni europee

Salvini vuole candidare Vannacci alle Europee

News - Redazione Milano 19.10.23