x
Home / Cinema / Cannes 2022, i vincitori: “Joyland” Queer Palm. Palma d’Oro a “Triangle of Sadness” di Ruben Östlund

Cannes 2022, i vincitori: “Joyland” Queer Palm. Palma d’Oro a “Triangle of Sadness” di Ruben Östlund

Niente da fare per l’Italia. Grand Prix della Giuria a Close di Lukas Dhont, regista di Girl.

4 min. di lettura
Cannes 2022, i vincitori: "Joyland" Queer Palm. Palma d'Oro a "Triangle of Sadness" di Ruben Östlund - joyland - Gay.it
0:00
Ascolta l'articolo

Joyland” di Saim Sadiq, film pakistano segnato da un audace ritratto di una ballerina transgender, ha vinto la “Queer Palm 2022” al Festival di Cannes come miglior film a tema LGBTI+. Ad annunciarlo la presidente di giuria Catherine Corsini, al fianco dei giurati Djanis Bouzyani, Marilou Duponchel, Stéphane Riethauser e Paul Struthers.

Joyland è il racconto di una rivoluzione sessuale che narra la storia del figlio più giovane di una benestante famiglia patriarcale che si aspetta un erede dal suo matrimonio, se non fosse che l’uomo si innamori di una donna trans, direttrice di un teatro di danza. “Joyland” ha vinto anche il Premio della Giuria nella prestigiosa sezione Un Certain Regard.

È un film molto potente, che rappresenta tutto ciò che sosteniamo“, ha detto all’AFP la regista francese Catherine Corsini, un anno fa in trionfo con La Fracture. “‘Joyland’ risuonerà in tutto il mondo”. “Ha personaggi forti che sono sia complessi che reali. Niente è distorto. Siamo rimasti sbalorditi da questo film“.

Joyland“, che è stato accolto da una standing ovation del pubblico alla prima proiezione, ha battuto titoli assai quotati come “Close” del regista belga Lukas Dhont e “Tchaikovsky’s Wife” di Kirill Serebrennikov, entrambi in corsa per la Palma d’oro. Il Pakistan è uno dei primi Paesi al mondo ad aver concesso protezione legale contro la discriminazione nei confronti delle persone transgender. Nel 2009 il Pakistan ha riconosciuto legalmente un terzo sesso e nel 2018 è stato rilasciato il primo passaporto transgender. “Il Pakistan è molto schizofrenico, quasi bipolare“, ha sottolineato il regista Saim Sadiq ad AFP. “Se da una parte mantiene pregiudizi e violenze contro una parte della comunità, dall’altra sforna leggi molto progressista che sostanzialmente consentono a tutti di identificarsi con il proprio genere, identificando anche un terzo genere“. Per il premio al miglior cortometraggio, la giuria della “Queer Palm” ha scelto “Will You Look At Me” del regista cinese Shuli Huang.

Cannes 2022, i vincitori: "Joyland" Queer Palm. Palma d'Oro a "Triangle of Sadness" di Ruben Östlund - The Triangle of Sadness - Gay.it

 

Sul fronte dei premi principali, 5 anni dopo il trionfo con The Square lo svedese Ruben Östlund ha vinto la sua 2a Palma d’Oro grazie a Triangle of Sadness, che arriverà in Italia con Teodora. Il regista svedese ha in questo caso firmato una travolgente satira dove ruoli sociali e barriere di classe vanno in frantumi. Protagonisti del film sono una coppia di modelli, Carl e Yaya, invitati a partecipare a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di nuovi ricchi. Tutto all’inizio sembra piacevole e “instagrammabile”, ma un evento catastrofico trasformerà il viaggio in un’avventura da incubo, in cui ogni gerarchia finirà per essere capovolta. Nel cast spiccano i nomi di Woody Harrelson, nei panni inusuali del comandante della nave con un debole per gli alcolici e Karl Marx, della modella e attrice sudafricana Charlbi Dean e dell’attore britannico Harris Dickinson.

Cannes 2022, i vincitori: "Joyland" Queer Palm. Palma d'Oro a "Triangle of Sadness" di Ruben Östlund - CLOSE scaled 1 - Gay.it

La giuria guidata da Vincent Lindon ha poi assegnato ben due ex-aequo, con tre film belgi a premi. Close di Lukas Dhont, regista del meraviglioso e indimenticato Girl, ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria insieme allo sbertucciato Stars at Noon di Claire Denis. Il premio per la miglior regia è andato al coreano Park Chan-wook con He-eojil gyeolsim, mentre il premio per la miglior sceneggiatura a Tarik Saleh con Boy from Heaven. Miglior attrice femminile Zar Amir Ebrahimi per Holy Spider di Ali Abbasi, con Song Kang-ho che ha vinto il premio come miglior attore grazie a Broker di Hirokazu Kore’eda.

Secondo ex-aequo per il Premio della Giuria, andato a EO di Jerzy Skolimowski e a Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, co-produzione italiana tratta dall’omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi protagonisti. Premio speciale dei 75 anni del Festival agli immancabili Jean-Pierre e Luc Dardenne, in passato già due volte Palme d’Oro, Prix de la mise en scène e Grand Prix Speciale della Giuria, con Tori et Lokita.

Italia a bocca asciutta sia con Nostalgia di Mario Martone che con Valeria Bruni Tedeschi e il suo Les Amandiers, produzione francese. Niente da fare anche per il gigantesco David Cronenberg, snobbato con il suo Crimes of the Future. Per gli Stati Uniti d’America, che guidano la classifica delle Palme d’Oro con 21 trionfi in 75 anni, il decimo Festival consecutivo senza l’ambito riconoscimento, che manca dal 2011, anno di The Tree of Life di Terrence Malick.

CANNES 2022 – vincitori

Palma d’oro: Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund
Grand Prix Speciale della Giuria: ex-aequo, Stars at Noon di Claire Denis e Close di Lukas Dhont
Prix de la mise en scène: Park Chan-wook con He-eojil gyeolsim
Prix du scénario: Tarik Saleh con Boy from Heaven
Prix d’interprétation féminine: Zar Amir Ebrahimi per Holy Spider di Ali Abbasi
Prix d’interprétation masculine: Song Kang-ho con Broker di Hirokazu Kore’eda
Premio della giuria: EO di Jerzy Skolimowski e Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
75e anniversary Prize: Tori et Lokita di Jean-Pierre & Luc Dardenne
Camera d’Or per il miglior esordio- War Pony di Riley Keough & Gina Gammell
Palma d’oro onoraria: Tom Cruise e Forest Whitaker

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !