Commissione europea, presentata la sua prima strategia LGBTI: storico passo verso la piena uguaglianza

L'Italia non ha una strategia LGBTI dal 2015. E ora non ci sono più scuse.

Commissione europea, presentata la sua prima strategia LGBTI: storico passo verso la piena uguaglianza - Commissione europea presentata la sua prima strategia LGBTI - Gay.it
3 min. di lettura

Buone e attese notizie da parte dell’Europa, con la Commissione che ha presentato la sua prima strategia LGBT, con l’intenzione di combattere la persistente discriminazione e la disuguaglianza vissuta da persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex (LGBTI). Una strategia che si basa sui risultati conseguiti con la lista di azioni per promuovere l’uguaglianza LGBTI (2015-19). Ad annunciarlo Yuri Guaiana, presidente dell’Associazione Radicale Certi Diritti e membro della direzione di +Europa.

«La Commissione Europea si è finalmente dotata di una serie completa di azioni, tra cui proposte legislative, per svolgere un ruolo più incisivo nella difesa e nella promozione dei diritti LGBTI. Si tratta di un significativo passo avanti per i diritti umani delle persone LGBTI compiuto in un momento cruciale in cui alcuni Stati membri dell’UE si esprimono sempre più apertamente contro i diritti LGBTI».

Affrontare la discriminazione, garantire la sicurezza delle persone LGBTI e costruire società più inclusive sono le tre principali aree d’intervento all’interno dell’UE contenute nella strategia, con la Commissione Europea che si impegna anche a guidare gli sforzi internazionali per garantire i diritti umani delle persone LGBTI nel mondo. La strategia propone, tra le altre cose, di estendere l’elenco dei reati dell’Ue ai crimini d’odio, compreso l’incitamento all’odio omofobico, e di presentare una normativa sul riconoscimento reciproco della genitorialità in situazioni transfrontaliere.

Si riconosce poi la dannosità di pratiche come gli interventi chirurgici cosmetici, non salva-vita e non consensuali su neonati e adolescenti intersessuali della medicalizzazione forzata di persone trans e delle cosiddette «terapie riparative». La Commissione promuoverà lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri per porre fine a tali pratiche. La Commissione s’impegna anche a presentare una normativa per accrescere il ruolo degli Istituti di Parità entro il 2022 e a monitorare l’uso dei fondi UE.

«La Commissaria all’eguaglianza Dalli ha chiaramente invitatogli stati membri a sviluppare la loro strategia LGBTI offrendo il sostegno della Commissione europea. Ricordo che l’Italia non ha una strategia LGBTI dal 2015. Ora non ci sono più scuse. L’Italia deve vararne una nuova prendendo esempio dalla Commissione europea», conclude Guaiana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

🏳️‍🌈 Oggi la Commissione europea ha presentato la sua prima strategia #LGBTI 🏳️‍🌈 La strategia intende combattere la persistente discriminazione e la disuguaglianza vissuta da persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex (LGBTI) e si basa sui risultati conseguiti con la lista di azioni per promuovere l’uguaglianza LGBTI (2015-19). La Commissione Europea si è finalmente dotata di una serie completa di azioni, tra cui proposte legislative, per svolgere un ruolo più incisivo nella difesa e nella promozione dei diritti LGBTI. Si tratta di un significativo passo avanti per i diritti umani delle persone LGBTI compiuto in un momento cruciale in cui alcuni Stati membri dell’UE si esprimono sempre più apertamente contro i diritti LGBTI. Affrontare la discriminazione, garantire la sicurezza delle persone LGBTI e costruire società più inclusive sono le tre principali aree d’intervento all’interno dell’UE contenute nella strategia. Ma la Commissione Europea si impegna anche a guidare gli sforzi internazionali per garantire i diritti umani delle persone LGBTI nel mondo. La strategia propone, tra l’altro, di estendere l’elenco dei reati dell’Ue ai crimini d’odio, compreso l’incitamento all’odio omofobico, e di presentare una normativa sul riconoscimento reciproco della genitorialità in situazioni transfrontaliere. Inoltre si riconosce la dannosità di pratiche come gli interventi chirurgici cosmetici, non salva-vita e non consensuali su neonati e adolescenti intersessuali e come la medicalizzazione forzata di persone trans e le cosiddette «terapie riparative». La Commissione promuoverà lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri per porre fine a tali pratiche. La Commissione s’impegna anche a presentare una normativa per accrescere il ruolo degli Istituti di Parità entro il 2022 e a monitorare l’uso dei fondi UE. La Commissaria all’eguaglianza Dalli ha chiaramente invitatogli stati membri a sviluppare la loro strategia LGBTI offrendo il sostegno della Commissione europea. Ricordo che l’Italia non ha una strategia LGBTI dal 2015. Ora non ci sono più scuse. L’Italia deve vararne una nuova prendendo esempio dalla Commissione europea. @yurigu

Un post condiviso da +Europa (@piueuropa) in data:

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Anonimo 12.11.20 - 17:54

Ottimo! Ora bisognerà applicarla in tutti gli stati membri, a partire dal nostro.

Trending

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
egualitario matrimonio gay matrimonio omosessuale

In Italia il 73% delle persone è favorevole al matrimonio egualitario

News - Federico Boni 30.11.23
Simone Balestra e Mimmo, Un professore 2

Un professore 2, tra Simone Balestra e Manuel Ferro arriva Mimmo: a rischio i Simuel?

Serie Tv - Luca Diana 29.11.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
russia lgbt estremisti

Russia, Corte Suprema dichiara estremista il movimento LGBT: escalation persecutoria

News - Redazione Milano 30.11.23

I nostri contenuti
sono diversi

Il 2 agosto e l'eredità dell'Olocausto Rom: una chiamata all'azione e al riconoscimento in Europa - olocausto romani 1 - Gay.it

Il 2 agosto e l’eredità dell’Olocausto Rom: una chiamata all’azione e al riconoscimento in Europa

News - Francesca Di Feo 2.8.23
ursula-von-der-layen

L’inquietante silenzio di Von Der Leyen sui temi LGBTQIA+ nell’ultimo State of the Union prima delle Europee 2024

News - Francesca Di Feo 13.9.23
Padova, via alle cause contro le famiglie arcobaleno: "Sarà una battaglia di civiltà giuridica e umana" - Padova via alle cause contro le famiglie arcobaleno - Gay.it

Padova, via alle cause contro le famiglie arcobaleno: “Sarà una battaglia di civiltà giuridica e umana”

News - Redazione 14.11.23
Rishi Sunak, bufera sulle parole transfobiche del premier inglese. L’attacco di Sam Smith - VIDEO - Rishi Sunak - Gay.it

Rishi Sunak, bufera sulle parole transfobiche del premier inglese. L’attacco di Sam Smith – VIDEO

News - Redazione 6.10.23
Rainbow Awards 2023, la 2a edizione dedicata a Michela Murgia. Tra i premiati Elly Schlein, Gualtieri ed Emma Bonino - Rainbow Awards 2023 - Gay.it

Rainbow Awards 2023, la 2a edizione dedicata a Michela Murgia. Tra i premiati Elly Schlein, Gualtieri ed Emma Bonino

Culture - Federico Boni 8.11.23
6 elettori statunitensi su 10 sono favorevoli all’introduzione di leggi a protezione della comunità LGBTQIA+ - Trump vs. Biden - Gay.it

6 elettori statunitensi su 10 sono favorevoli all’introduzione di leggi a protezione della comunità LGBTQIA+

News - Federico Boni 12.10.23
Milano, inaugurato il "murale dei diritti" con 200 volti di persone che hanno lasciato un segno - murale dei diritti 1 - Gay.it

Milano, inaugurato il “murale dei diritti” con 200 volti di persone che hanno lasciato un segno

News - Redazione 9.10.23
Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: "Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans" - Jamie Lee Curtis - Gay.it

Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: “Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans”

Culture - Federico Boni 10.11.23