Francia, 2 milioni di euro alle ambasciate per la tutela dei diritti LGBTQIA+ nel mondo
Un aiuto concreto a “coloro che difendono i diritti delle persone LGBT+ quotidianamente e in tutto il mondo, a volte a rischio della propria vita".
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Diritti LGBTQ+. La lunga marcia iniziata a metà del Novecento che procede giorno dopo giorno per la conquista della piena uguaglianza e la sconfitta delle discriminazioni.
Qui trovi tutte le notizie di attualità e gli approfondimenti sui diritti LGBTQ+ in Italia e nel mondo, come quelle riguardanti il matrimonio egualitario, le leggi sulle Unioni Civili, le leggi (approvate o da approvare) contro l’omobilesbotransfobia, i diritti ed i riconoscimenti per le persone transgender, ma anche le news su quei Paesi che cercano di limitare fortemente la vita delle persone che si identificano con orientamenti sessuali ed identità di genere non cishet.
Scorri ora la lista e seguici sui social per rimanere aggiornatə sui diritti LGBTQ+ in Italia e nel mondo.
Un aiuto concreto a “coloro che difendono i diritti delle persone LGBT+ quotidianamente e in tutto il mondo, a volte a rischio della propria vita".
Il governo ha ora due anni per conformarsi alla sentenza.
Sergio Mattarella manda un messaggio chiaro dal meeting di Rimini.
La precisazione della Casa Bianca dopo che la premier italiana aveva negato avessero affrontato il tema.
Dal 28 giugno al 30 luglio al Mattatoio di Roma, 40 anni di storia di movimento LGBTQIA+ in mostra. Dalle prime lotte di autoaffermazione alla nascita di Muccassassina, passando per crisi dell'aids, il primo storico Pride e la volontà di affermazione dei propri diritti.
#LGBTIQsurvey: 30 i Paesi coinvolti. La partecipazione è anonima!
In piazza per non restare mai più nascostə.
"Quando una persona può sposarsi la mattina ed essere buttata fuori da un ristorante perché gay nel pomeriggio, c'è ancora qualcosa che non va in America".
Il 64% di tutta la popolazione dice sì alle adozioni per le coppie dello stesso sesso.
Una battaglia rigorosamente intersezionale, che partendo dai diritti dellə sex worker si schiera a supporto di ogni gruppo marginalizzato e contro tutte le oppressioni del sistema capitalistico
"A quale genitore eterosessuale è richiesto questo calvario? La giustizia italiana dovrebbe occuparsi di altro piuttosto che di mettere un timbro di validità sulle nostre vite", ha tuonato Alessia Crocini di Famiglie Arcobaleno.
La maggioranza accelera sulla "GPA reato universale", continuando a discriminare migliaia di bambini e bambine solo e soltano per colpire i loro genitori.
"Costituzione per tutti" il nome dato all'iniziativa, trainata da una bandiera arcobaleno di 400 metri davanti il parlamento federale tedesco.
La CEDU ha stabilito che il riconoscimento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso non danneggerebbe in alcun modo l'istituzione del matrimonio.
Voto bipartisan. La mozione ha avuto il parere favorevole del governo, espresso dalla ministra per la Famiglia e le pari opportunità Eugenia Roccella. "Ipocriti", ha tuonato Fabrizio Marrazzo.
5 libri per creare cultura intorno al tema dei diritti e della discriminazione
In vista del 17 maggio, l'Europa chiede agli stati membri di non arretrare sui diritti LGBTQIA+.
Malta davanti a tutti, volano Spagna e Finlandia. L'Italia che boccia il DDL Zan e dichiara guerra alle famiglie arcobaleno è riuscita persino a perdere una posizione.
L'evento dell'associazione Il Campo Innocente tuona contro l'ennesima aggressione di un uomo di potere.
Ma il Paese rimane uno dei più omotransfobici al mondo, con l'omosessualità illegale e punita con la reclusione e nei casi più gravi la pena di morte.