Home / Cinema / DA MARLENE A DAVID BOWIE

DA MARLENE A DAVID BOWIE

Si apre l’11 aprile il 16° Festival Internazionale dei Film a Tematiche Omosessuali, a Torino fino al 18 aprile. E con Gay.it puoi votare i cortometraggi online.

DA MARLENE A DAVID BOWIE - fest tor base - Gay.it
3 min. di lettura

Popcorn a fiumi con i colori dell’arcobaleno: questo è il simbolo del 16° Festival Internazionale di Film con Tematiche Omosessuali ‘Da Sodoma a Hollywood’ di Torino, la più importante manifestazione cinematografica gay italiana e la prima nata in Europa.

DA MARLENE A DAVID BOWIE - Manife 1 - Gay.it

Popcorn per ricordare che il cinema è soprattutto divertimento, svago, per allontanare l’idea diffusa che il cinema gay parla solo di sofferenze e drammi assoluti ma anche per richiamare la divertente sigla del festival in cui due coppie etero scoprono una doppia attrazione omo proprio davanti a un film mentre mangiano popcorn.

Clicca qui per il calendario completo ed il sito ufficiale del festival.

Un festival che quest’anno è stato designato come ‘una delle più importanti manifestazioni cinematografiche italiane a livello internazionale’ dalla Commissione del Dipartimento dello Spettacolo del Ministero dei Beni Culturali, imponente per dimensioni (più di 140 film presentati che scorreranno per otto giorni sugli schermi delle tre sale del Teatro Nuovo in Corso Massimo D’Azeglio 17) e variegato nell’offerta: tra i film in concorso Il club dei cuori infranti di Greg Berlanti che verrà distribuito dalla Columbia, storie intrecciate di un gruppo di amici losangelini, tra gli eventi speciali Le signore di ferro di Yongyooth Thongkanthun sulla squadra di pallavolo thailandese composta da gay, travestiti e trans che vinse il campionato nel 1996, acquistato in Italia dalla Sharada Film.

DA MARLENE A DAVID BOWIE - BOWIE FU - Gay.it

Si potranno vedere inoltre Dirty pictures di Frank Pierson, Golden Globe per il miglior film televisivo, su una controversa mostra fotografica di Robert Mapplethorpe, con James Woods e un cameo di Susan Sarandon, Scappando di notte di Chi Yin e Li-Kong Hsu, produttore de La tigre e il dragone vincitore di un Oscar 2001, appassionata storia d’amore tra un violoncellista e un cantante d’opera cinese.

Le icone del festival di quest’anno sono l’ineffabile Marlene Dietrich e il Duca bianco David Bowie: in apertura del festival Marlene di Joseph Vilsmaier, cinebiografia della diva tedesca basata sul libro della figlia Maria Riva, e altri classici come Morocco, Rancho Notorius, Just a gigolo. Col cantante di Ziggy Stardust in programma L’uomo che cadde sulla terra, Miriam si sveglia a mezzanotte e il capolavoro di Oshima Furyo (foto in alto).

DA MARLENE A DAVID BOWIE - FASSBIND - Gay.it

A Rainer Werner Fassbinder, l’indimenticato regista tedesco, è dedicata la retrospettiva che anticipa di un anno il ventennale della sua scomparsa: guai a perdersi le 14 introvabili puntate di Berlin Alexanderplatz, oppure l’intensissimo Querelle De Brest (foto accanto, in sala ci sarà il protagonista Franco Nero). Per A volte ritornano omaggio al cinema del regista gay George Cukor (tra gli altri E’ nata una stella con Judy Garland, Piccole donne, Ricche e famose). In chiusura Gaudi Afternoon di Susan Seidelman (foto sotto) con Juliette Lewis, Marcia Gay Harden (Oscar 2001 per ‘Pollock’), Lily Taylor e l’attrice almodovariana Maria Barranco.

Tra gli ospiti del festival Ornella Vanoni e Viola Valentino, in giuria lungometraggi Veronica Pivetti e Martin Sherman, sceneggiatore di Bent.

DA MARLENE A DAVID BOWIE - GAUDIAFT - Gay.it

Molti gli eventi collaterali: un dibattito con la partecipazione di Angelo Pezzana sui trent’anni del F.U.O.R.I., il primo movimento gay italiano; le innumerevoli feste (tra cui una Discottanta con Den Harrow, Alberto Camerini, Valentina Gauthier e lo spettacolo teatrale Fiesta con Fabio Canino), una mostra di arti figurative di autori contemporanei.

Oltre al consueto Premio Ottavio Mai per il miglior lungometraggio e a premi per il più bel documentario e cortometraggio, quest’anno verrà assegnato anche un premio di mille dollari a un corto che chiunque potrà votare proprio su Gay.it, sponsor del Festival: saranno messe online sul nostro sito otto opere che si potranno scegliere comodamente dal proprio computer. Da Sodoma a casa tua, passando per Internet.

Clicca qui per il calendario completo ed il sito ufficiale del festival.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !