“Edimburgo è ciò che Parigi dovrebbe essere!” scrisse Robert Louis Stevenson per sottolineare il fascino di una delle città più romantiche sia per le sue bellezze naturali che artistiche. Pochi conoscono questo profilo dipinto da un Maestro ineguagliabile, sono invece in molti ad associare il suo nome, ed alla Scozia in generale, colori grigi, freddo e pioggia. Questi stereotipi, un po’ datati, possono essere confutati ammirando i fantastici panorami ed i colori inimitabili pennellati dal tramonto, respirando il profumo del passato nei suoi vicoli antichi. Ma come le persone, anche una città va conosciuta non solo nella sua veste migliore ma anche con gli ‘ abiti’ di tutti i giorni. La sua architettura, i vicoli medievali della città vecchia, il Royal Mile, la geometrica precisione della georgiana New Town, la massiccia fortezza del Castello vi conquisteranno.
Nonostante il forte legame con il passato e la storia, che si respira ad ogni passo, Edimburgo ha saputo adeguarsi ai tempi moderni ed è stata capace di attrarre turisti da ogni angolo del mondo.
Forse non molti sanno che proprio Edimburgo è diventata la mecca per i turisti della comunità GLBT, infatti la città ha annunciato il proposito di diventare, tra le altre cose, la capitale dei matrimoni gay. Nel mese di Agosto, in particolare, la città si riempie dei colori dell’arcobaleno per il Festival di Edimburgo che occupa l’intero mese. Mostre, esibizioni di artisti di ogni genere arrichiscono le strade della capitale. Broughton Triangle è il cuore gay della città, durante il giorno Broughton Street è affollata di gente che si diverte a fare shopping ed a sostare nei bar per un po’ di relax, di sera, invece, ci si sposta a Leith Walk dove i locali sono sempre pieni.
Edimburgo è un agglomerato che si presta ad essere girato a piedi, si fa conoscere meglio. Una visita al Castello del XI secolo è quasi d’obbligo (9.30-18.00; 7,50£) per ammirare non solo la costruzione ma anche i famosi gioielli della corona. Da qui potete prendere il Royal Mile e passeggiare fino al Holyroodhouse, casa di Maria Regina di Scozia. Fermatevi al Cafè Florentin (St.Giles) dove potrete sorseggiare del caffè con un croissant fresco oppure un pain au chocolat. Proprio dietro il palazzo di Holyroodhouse parte il sentiero di Arthur’s Seat che conduce ad un promontorio che domina tutta la città. I sentieri pieni di colori del Royal Botanic Gardens (Interleith Row) conducono ad una sala da the con una terrazza che consente una splendida vista di tutte le guglie della città.
Non dimenticate un giro nei negozi eleganti di New Town ed una sosta allo Scotch Whisky Heritage Center (354 Castlehill). Inoltre non si può lasciare Edimburgo senza aver fatto una visita al Royal Yacht Britannia(Ocean Terminal) ed al suo negozio di oggettistica.
Per le sistemazioni alberghiere non c’è che l’imbarazzo della scelta
Continua in seconda pagina^d
Per le sistemazioni alberghiere non c’è che l’imbarazzo della scelta si va da hotel lussuosi come il Malmaison (Tower Place), gay-friendly, edificio in stile vittoriano, un tempo rifugio per marinai. Il suo interno è caratterizzato da sculture in ferro art-noveau e bagni in marmo. E’ stato trasformato nel 1990 in uno dei posti più trendy e romantici della città. E’ situato a Port Leith, circa un chilometro dal centro, alla sera non perdetevi la passeggiata lungo The Shore, la via principale di Leith, fermatevi a cena da Fisher’s( The Shore and Tower st) un ristorante situato in un faro del 1685 che garantisce un’atmosfera particolare soprattutto nella sala ovale blue con la vista su Water of Leith. Assaggiate le specialità di pesce ne rimarrete più che soddisfatti. Oppure potete fermarvi al The shore(3 The Shore) pub dove suonano musica jazz dal vivo.
Se volete regalarvi un soggiorno particolare The Balmoral(1 Princes St) non è solo uno dei migliori hotel ma anche uno dei punti più conosciuti e famosi. Alexander Palms(63 Brunswick St, 49£), in stile vittoriano, rinnovato ed esclusivamente gay. Ardmor House( 74 Pilrig Street; proprietari gay) albergo in stile vittoriano a breve distanza dalla zona gay, in zona centrale per lo shopping, 30£ a persona compresa la colazione scozzese/continentale/ vegetariana.
Il Dublin Street Stay (4/5 Dublin Street, proprietari gay) è un residence con appartamenti capaci di ospitare da uno a cinque persone, nel cuore della zona gay, a pochi passi da bars, pubs, caffè negozi. Gli appartamenti sono completamente arredati con ogni tipo di comodità. Si trova ad un minuto dalla stazione dei bus, a 5 minuti dalla stazione ferroviaria di Waverly ed a 20 minuti dall’aeroporto. 90£ a notte per un minimo di due persone. Mackenzie Guest House(2 East Hermitage Place, proprietari gay) Scott e Ken vi daranno il benevenuto nell’hotel con vista sul Leith Links Park ed a solo 10 minuti dal centro e dalla zona gay. I prezzi variano da 25 a 50 £ per persona,compresa la colazione.
Edimburgo è una città che ha una varietà di locali dove la comunità GLBT si ritrova. CCBloom’s (Greenside Place, proprietari gay) è l’unico bar gay aperto fino alle 3 del mattino, la clientela ha età diverse, si trovano i più giovani il venerdì ed il sabato sera. Durante il mese d’Agosto in concomitanza con il Festival l’apertura è estesa fino alle 5.00 del mattino.
Attrae molti giovani il Planet Out (6 Baxters Place) con i suoi spettacoli dal vivo. Il Lunedì sera è particolarmente affollato per gli sconti sui prezzi. Il Regent( 2 Montrose Terrace, proprietari gay) ha aperto a metà Agosto del 2003 ma ha avuto un discreto successo grazie alla sua atmosfera rilassante, la buona birra, niente musica assordante, conquistando così l’etichetta di luogo ideale per quattro chiacchiere con gli amici.
Il Newton Bar (26 B Dublin Street, proprietari gay) è uno dei più vecchi e tradizionali bar, frequentato principalmente da uomini. Nel seminterrato c’è la discoteca che apre Ven-Sab dalle 20.00 alle 2 del mattino. Se prima di lasciare la città volete acquistare qualche libro fate un salto da Bobbie’s Bookshop (220 Morrison St), vende anche riviste gay importate. Word Power (43 West Nicolson) è una libreria indipendente e radicale. Se invece volete portare a casa un ricordo particolare fate un giro da Pickone (63/6 Prince Regent St, proprietari gay) dove potete trovare creazioni originali del designer scozzere James Donald.
Siamo certi che con o senza ricordo non vi dimenticherete di Edimburgo!
Per maggiori informazioni visita il sito di Out Travel
di Daria Ruggieri
© Riproduzione Riservata