Home / Musica / Eurovision 2016: vince l’Ucraina con una canzone anti-Russia!

Eurovision 2016: vince l’Ucraina con una canzone anti-Russia!

Jamala porta al trionfo la sua “1944” ispirata alla deportazione della bisnonna dalla Russia. Australia seconda, Russia terza e Italia 16esima. Super Ospite Justin Timberlake.

3 min. di lettura
jamala_1944_vince_eurovision_2016_ucraina

Ieri sera Raiuno ha trasmesso la bellissima finale degli Eurovision 2016, che hanno incoronato Jamala, cantante in gara per l’Ucraina, come nuova “Canzone d’Europa” con la sua 1944, storia dell’oppressione del popolo ucraino contro la Russia.



Per essere più precisi, il testo di 1944 parla della deportazione dei tatari di Crimea negli anni ’40 per l’Unione Sovietica di Stalin e Jamala è stata ispirata dalla storia della sua bisnonna la cui deportazione è avvenuta mentre il bisnonno di Jamala stava lottando a fianco dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale, impedendogli di proteggere la sua famiglia. Il ritornello è in lingua tatara di Crimea e riporta le parole sentite da Jamala durante i racconti della bisnonna sulla deportazione. Una canzone importante, che non poteva di certo rimanere inosservata.

Jamala_1944_eurovision_2016_vincitrice_ucraina

Erano 12 anni che l’Ucraina non vinceva la competizione, dopo aver vinto nel 2004 con Ruslana e la sua Wild Dances.

Una vittoria meritata, dato che l’Ucraina era sia al secondo posto tra i voti della giuria che in quelli del pubblico da casa (534 voti in totale) che, evidentemente, oltre che alla ragguardevole performance canora di Jamala hanno voluto premiare una canzone lontana dai classici brani “classic Eurovision” un po’ festaioli, preferendo colpire laddove l’ignoranza e il disrispetto in gran parte colpiscono: la Russia.



Sì perchè il pubblico dell’Eurovision è in gran parte della comunità LGBT, europea e non, e sui social media è opinione comune che sia stata una vittoria dedicata principalmente al voler impedire alla Russia di poter detenere il controllo sull’Eurovision 2017, temendo che possano rovinare lo spirito dell’evento in sè.

Ma il pericolo è scampato, perchè la Russia è arrivata terza (“You’re The Only One” di Sergey Lazarev), staccata anche dall’Australia (per molti la miglior canzone in gara, la bellissima “Sound of Silence” di Dami Im), finita seconda, quindi il prossimo anno l’Eurovision si terrà probabilmente a Kiev!



L’Italia è arrivata solo 16esima con “No Degree of Separation” della nostra Francesca Michielin, che comunque ha fatto un’ottima gara e in rete è stata apprezzatissima specialmente per la scelta di ripresentarsi coi nastrini rainbow come a Sanremo 2016, mentre UK, Repubblica Ceca (peccato, “I Stand” di Gabriela bellissima canzone!) e Germania (con soli 11 punti) i fanalini di coda.



Durante la serata si è esibito anche (uno strepitoso) Justin Timberlake con il nuovo singolo Can’t Stop The Feeling (in un mash up con la sua hit Rock Your Body) e il vincitore uscente Mans Mans Zelmerlöw ha presentato anche lui il suo nuovo singoloFire In The Rain” in un mash up con la sua canzone vincitrice dell’Eurovision 2015, Heroes.

https://youtu.be/RIJc_i9RWOI



In gallery alcuni momenti salienti della gara e, per rivedere quelli esibizione per esibizione potete consultare i post sulla prima semifinale e quelli sulla seconda semifinale, dato che le esibizioni e scenografie erano le stesse, tranne per Spagna, UK, Italia, Francia e Germania che si sono esibite per la prima volta stasera.

[interaction id=”5737c7f413ce5dee224b9d2d”]

Ecco la classifica finale dell’Eurovision 2016:

classifica_eurovision_2016

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !