x
Home / Lifestyle / MANUALE DEL PERFETTO CASALINGO

MANUALE DEL PERFETTO CASALINGO

Fatture, bollette, estratti conto bancari, cartelle esattoriali… Valanghe di documenti ci costringono a faticose “opere di archiviazione domestica”. Ma fino a quando dobbiamo conservarli?

MANUALE DEL PERFETTO CASALINGO - coppia convive - Gay.it
2 min. di lettura

Il petrolio frena in parte la sua corsa (varie le motivazioni tra cui l’aumento delle scorte Usa e l’improvviso rialzo dei tassi in Cina che ne potrebbe rallentare la domanda) e le borse ne approfittano con moderato denaro.
Buone pure le notizie dal “beige book”, che conferma forte la ripresa in America nel mese di settembre e nelle prime battute d’ottobre.
L’Europa continua a guardare da dietro la corsa di Usa e Cina, e l’Italia sembra patire più che mai una stagnazione abbastanza evidente.
L’unica buona notizia per il nostro paese potrebbe essere la discesa dell’inflazione, ma sappiamo bene quanto difformi siano le valutazioni di Governo da una parte e di sindacati/associazioni dei consumatori dall’altra; questi ultimi tenaci sostenitori della teoria secondo la quale il calo dell’inflazione sia da imputare in realtà ad una diminuzione della domanda da parte dei cittadini.
A parte queste dispute, a Piazza Affari segnaliamo in gran spolvero gli energetici, il buon recupero di Fiat, e la brillante performance di Enel dopo la chiusura (con grande successo) del collocamento della terza tranche.

MANUALE DEL PERFETTO CASALINGO - soldi lente - Gay.it

LA LENTE DI INGRANDIMENTO
Fatture, bollette, estratti conto bancari, cartelle esattoriali….
Valanghe di documenti ci sommergono sempre più e ci costringono a faticose “opere di archiviazione domestica”, per evitare spiacevoli sorprese nel qual caso venissero richiesti per eventuali accertamenti o contestazioni del pagamento.
Ma non occorre conservare per decenni (un po’ come facevano le nostre nonne) tutta quella montagna di carta.
I tempi di conservazione sono quelli derivanti dal principio della prescrizione giuridica, che prevede l’archiviazione del documento fino a che il debito che esso rappresenta non sia appunto prescritto, con la conseguenza che nessuno potrà chiederci di nuovo il pagamento.
Qualche esempio.
Il più semplice dei documenti fiscali, lo scontrino, deve essere conservato giusto per il tempo necessario ad allontanarsi di qualche metro dal luogo dell’acquisto, e la sua eventuale conservazione per un periodo più lungo (1 o 2 anni) è utile solo in caso di vizi o difetti del prodotto, e quindi per l’esercizio della garanzia.
Di un anno è la prescrizione per le ricevute di operazioni bancarie, di rette scolastiche o iscrizioni a palestre o scuole private.
Tre anni invece servono per bollo auto (anche se nei rapporti con la Pubblica Amministrazione è doveroso essere maggiormente prudenti allungando almeno di un anno la conservazione), parcelle professionali o di avvocati, onorari di artigiani, idraulici, elettricisti, meccanici ed imbianchini.
Le bollette delle utenze domestiche richiedono 5 anni, così come i pagamenti IRPEF ed IVA, gli affitti e le quote condominiali, i pagamenti di prestiti, di multe stradali ed i bollettini ICI.
Le ricevute di pagamento del canone TV vanno tenute per 10 anni.
Infine, gli atti di compravendita della casa, i contributi INPS, i contratti d’affitto e le ricevute di pagamento delle rate del mutuo , dovrebbero essere conservati per sempre.
Una facile tabella riassuntiva dei vari tempi di conservazione la potrete trovare sul sito www.centroconsumatori.it , assieme ad alcuni utili consigli.
Ricordate infine che nonostante siano indicati i periodi per la custodia dei vari documenti, è quanto mai opportuno un allungamento di almeno un paio d’anni per ogni scadenza prevista, per non incorrere in problemi generati da alcune incertezze interpretative dei termini di prescrizione.

di Sirio Belli

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !