Video

Oggi moriva Lady Oscar, icona animata che gli omofobi del 2023 etichetterebbero come ‘indottrinamento gender’

Uscisse oggi, Lady Oscar finirebbe per dividere il Paese, con interpellanze parlamentari e proteste di piazza, bambole bruciate a Montecitorio e figurine esorcizzate dai vescovi della CEI.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
2 min. di lettura

Il suo nome è Oscar, ed è mio figlio. (Generale de Jarjayes, Episodio 1, La grande scelta)

Il 14 luglio del 1789, Presa della Bastiglia, Lady Oscar moriva, tra tisi e tumulti. André, suo amato, cadeva il giorno prima, a causa di una pallottola, nel pieno di una dichiarazione d’amore attesa una vita intera.

43 anni fa finiva l’anime tratto dal celebre manga di Riyoko Ikeda, nato nel 1972, con una 41esima dolorosa e romanticissima ultima puntata, che vedeva i due innamorati morire a cavallo di un ideale di libertà assoluta, contro la tirannica monarchia, ma anche contro i confini del binarismo di genere.

Oscar François de Jarjayes è l’ultimogenita di una nobile famiglia da sempre leale alla Corona di Francia. Cresciuta dal padre come un soldato, diventa la fedele spalla destra di Maria Antonietta d’Austria. Comandante della Guardia Reale, Oscar vive una vita in abiti maschili, indossando quelli femminili in un’unica occasione, nel corso di un ballo di corte. Passasse oggi in tv come prima assoluta, Lady Oscar scatenerebbe quasi certamente la furia dei catto-estremisti italioti, pronti a brandire i forconi contro ‘l’indottrinamento gender’ dei loro figli, contro quell’identità di genere di fatto al centro della trama, in definitiva contro la fossilizzata idea del binarismo di genere, tanto cara al patriarcato per il quale il maschio è maschio e la femmina è femmina. Oscar – certo suo malgrado – portò in scena con coraggio e con grande senso dell’anticipazione quell’idea che il maschile e il femminile siano soltanto costrutti sociali, contro cui una donna – così come un uomo – può e deve combattere un’intera vita.

Intendiamoci. “Il buon padre voleva un maschietto, ma ahimè sei nata tu” dicevano le parole dell’indimenticabile sigla. Perché Oscar era una donna, innamorata di un uomo, ma costretta a fingersi suo malgrado un maschio, pur di accontentare i costrutti sociali stereotipizzati.

Quella protagonista dai tratti androgini, abile spadaccina, cresciuta come un uomo e quasi unicamente con abiti maschili, diventerebbe oggi terreno di scontro mediatico e perché no, persino politico. In un’Italia in cui un drag show è stato posticipato per 8 mesi perché sgradito alla nuova maggioranza di governo, Lady Oscar finirebbe per dividere il Paese, con interpellanze parlamentari e proteste di piazza, bambole bruciate all’ingresso di Montecitorio e album di figurine esorcizzati dai vescovi della CEI.

Nei primi anni ’80, quando arrivò finalmente anche nel Bel Paese, l’anime si limitò invece a fare incetta di ascolti, diventando da subito di culto per un’intera generazione. La sigla dei I Cavalieri del Re, con solista Clara Serina, è ancora oggi giustamente venerata, e quanti ragazzi ogni 14 luglio celebrano lei, Lady Oscar, fregandosene abbondantemente della Presa della Bastiglia?

43 anni dopo una parte d’Italia parrebbe essere tornata indietro di secoli, trincerandosi dietro i grembiulini dei propri pargoli per nascondere un bigottismo, una sordità e un’ignoranza di fondo che polemica dopo polemica, menzogna dopo menzogna, raschiano sempre più il fondo del ridicolo.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
timesurfer 21.7.20 - 0:50

Infatti è strano che Pirlòn e Adinolfi non abbiano ancora latrato contro l'anime, visto che ricorre l'anniversario. Forse hanno capito che provocherebbero una reazione uguale e contraria di qualche milioncino di bambini, ora adulti, che lo guardarono 30 anni fa (e non sono diventati odiosi come loro).

Avatar
bacibaci 14.7.20 - 13:12

E' davvero triste pensare che oggi non avremmo Lady Oscar in TV a causa delle menzogne su gender di qua, lobby gay di là.

Trending

Anne Hathaway in Eileen (2023)

Eileen, il film con Anne Hathaway: tra ossessione e donne ‘disgustose’

Cinema - Riccardo Conte 1.12.23
A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
Troye Sivan annuncia il Something to Give Each Other Tour, ecco tutte le date - Troye Sivan - Gay.it

Troye Sivan annuncia il Something to Give Each Other Tour, ecco tutte le date

Musica - Redazione 30.11.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23

Leggere fa bene

Cesara Buonamici, Grande Fratello

Grande Fratello, Cesara Buonamici nuova e unica opinionista? Le primissime reazioni social

News - Luca Diana 22.7.23
Marco Mengoni, il Supereroe Guerriero che ha travolto il Circo Massimo - Marco Mengoni il Supereroe Guerriero che ha incantato il Circo Massimo - Gay.it

Marco Mengoni, il Supereroe Guerriero che ha travolto il Circo Massimo

Musica - Federico Boni 16.7.23
finale Non sono una signora

Non sono una Signora faceva ascolti che oggi Rai Flop Meloni si sogna, ma nessuno rinnova il drag show condotto da Alba Parietti

Culture - Federico Boni 2.11.23
La Caserma 2

La Caserma 2, tutti i protagonisti della nuova edizione: video e biografie

Culture - Luca Diana 11.11.23
L'insostenibile ipocrisia di X Factor che prima salva il "Morgan omofobo" per poi cacciare il Morgan che fa Morgan - Morgan - Gay.it

L’insostenibile ipocrisia di X Factor che prima salva il “Morgan omofobo” per poi cacciare il Morgan che fa Morgan

Culture - Federico Boni 21.11.23
Filippo Bisciglia

Filippo Bisciglia, chi è il conduttore di “Temptation Island”? Carriera, famiglia e…

Culture - Luca Diana 25.6.23
lana

Lana Del Rey venera il demonio? La cantautrice risponde

Musica - Riccardo Conte 9.10.23
Raffaella Carrà e Fabio Fazio

Che Tempo Che Fa, Fabio Fazio ricorda Raffaella Carrà e festeggia i suoi primi 40 anni di carriera

Culture - Luca Diana 11.10.23