Il 16 dicembre cade il decimo anniversario della scomparsa di Pier Vittorio Tondelli, il narratore forse più celebrato dell’ultimo ventennio di narrativa italiana. Ancora oggi le nuove generazioni che scoprono i suoi libri non li abbandonano più, e tra i giovani gay c’è chi elegge i libri di Tondelli (pensiamo a ‘Camere separate‘, il suo ultimo romanzo) come una "guida" indispensabile per la loro crescita, l’acquisizione dell’identità, un modo per riconoscersi, identificarsi. In questi anni Tondelli ha conosciuto un vero e proprio successo editoriale ed è diventato uno degli scrittori più studiati dai giovani universitari italiani e stranieri che ogni anno dedicano decine di tesi alla sua opera.
A Correggio, il suo paese natale, è stato creato un ricco e approfondito "Centro di Documentazione", che raccoglie tutte le sue opere e gli scritti critici a lui dedicati, che da anni ha attivo anche un sito Internet, tra i pochi, in Italia, ad essere dedicati alla figura di uno scrittore. In occasione del decimo anniversario della morte sono in programma molte manifestazioni ed eventi editoriali.
La casa editrice Bompiani manda in libreria una nuova edizione dello storico numero di Panta, la rivista che ebbe Tondelli tra i suoi fondatori, uscito un anno dopo la morte dello scrittore. Inoltre ripubblica la maggior parte dei suoi libri nei Tascabili, collana in cui sarà pubblicato il libro intervista "Tondelli, il mestriere di scrittore" di Fulvio Panzeri e Generoso Picone, in una nuova edizione ampliata. Nei Classici Bompiani è invece uscita l’Opera Completa di Pier Vittorio Tondelli, in due volumi. Il primo è dedicato ai Romanzi, Racconti, Teatro; il secondo raccoglie Cronache, Saggi, Conversazioni.
Le manifestazioni, riunite col titolo "Per ricordare Tondelli", sono già iniziate e dureranno fino a dicembre, in varie città italiane.
Si è appena concluso il convegno di ^SReggio Emilia^s, in collaborazione con il Centro di Documentazione Tondelli di Correggio. Coordinato da Fulvio Panzeri e Antonio Spadaro, ha visto gli interventi di Angelo Guglielmi, Filippo La Porta, Enrico Palandri, Aldo Tagliaferri, Generoso Picone, Enzo Golino, Alberto Bertoni, Peter Ayrton.
In novembre, alla Biblioteca Comunale ^STorre di Cervia^s, "Ultimo Novecento, Osservatorio sulla letteratura italiana" celebrerà Tondelli con le letture di alcuni brani tratti dalle sue opere.
A ^SMilano^s, il 25 novembre, la Libreria gay Babele dedica a Tondelli "Ricordando un amico": video, libri e memorie, a cura di Fulvio Panzeri e Gianni Delle Foglie. Ci saranno Bruno Casini, Matteo B. Bianchi, Gianni De Martino, Marco Mancassola, Andrea Mancinelli, Andrea Rossetti, Gilberto Severini, Mattia Signorini, Michele Tinazzo.
A ^SPrato^s, il 7 dicembre, la giornata dedicata a Tondelli da Fanuna D’Arte vedrà intervenire, oltre a Panzeri, Bruno Casini, Giancarlo Cauteruccio, Nicoletta Magalotti, Sandro Lombardi, e Giovanni Bogani.
Infine a ^SCorreggio^s, il 15 dicembre, "La scrittura e la memoria" sarà una giornata di premi: per la tesi di laurea dedicata allo scritore emiliano, il Premio Saggio sull’opera di Tondelli, Premio Nuova Narrativa Italiana e Premio Biblioteca degli Inediti. Con Fulvio Panzeri, Antonio Spadaro, Ezio Raimondi, Fabrizio Frasnedi, Alberto Bertoni, Roberto Daolio, Giuseppe Culicchia, Gabriele Romagnoli, Giuseppe Marchetti Antonio Spadaro, Ezio Raimondi, Alberto Bertoni, Giuseppe Culicchia, Giuseppe Marchetti.
Info: https://tondelli.comune.correggio.re.it/
di Daniele Fauno
© Riproduzione Riservata