Alla prima edizione del FeST, il Festival milanese delle Serie Tv che si è concluso ieri dopo quattro giorni affollati al Santeria Social Club, è stata presentata la seconda serie di Skam Italia, fortunato adattamento dell’omonima serie tv norvegese che va in onda su Tim Vision.
Skam Italia, come l’originale, è una sorta di serie multimediale, con anticipazioni di clip su Internet e sui social, da Instagram a Whatsapp.
Tornano i liceali romani protagonista della prima serie ma il vero protagonista sarà Martino (Federico Cesari), omosessuale fresco di coming out e innamorato di Niccolò (la new entry Rocco Fasano).
In Skam Italia 2 torna il personaggio di Eva (Ludovica Martino, protagonista assoluta della prima stagione). Insieme a lei, Giovanni (Ludovico Tersigni), Elia (Francesco Centorame), Eleonora (Benedetta Gargari), Edoardo (Giancarlo Commare), Sana (Beatrice Bruschi), Silvia (Greta Ragusa) e Federica (Martina Lelio). Altra new entry della stagione è Luca (Nicholas Zerbini), uno degli amici di Martino.
“Girarla è stata francamente bellissimo, è la cosa più bella che ho fatto – ha dichiarato il regista Ludovico Bessegato a LaStampa.it – Raccontare questa storia aveva qualcosa di nuovo. Raccontare l’amore tra due uomini apre una serie di possibilità narrative. Ti sembra di fare una cosa che hanno fatto meno. In una storia d’amore tradizionale ti confronti con cento anni di storia del cinema in cui è stato fatto questo. Raccontare una storia in cui ci sono due persone dello stesso sesso che hanno quindi interazioni e modalità di seduzione diverse è stato veramente bello, come esplorarlo insieme a loro con un cast rodato”. “Anche per me è stato molto bello – continua Federico Cesari – e soprattutto è stato una cosa nuova. È raro che, soprattutto in Italia, ci sia l’occasione di interpretare un ruolo del genere e, per un ragazzo di vent’anni, fare una serie che ti permette di lavorare così intensamente su un personaggio. Sicuramente è stata un’esperienza bellissima e molto impegnativa, stressante anche a volte, ma ti dà l’opportunità di lavorare su te stesso sia dal punto di vista lavorativo che dal punto di vista umano, stai in costante apprendimento, sempre aperto a nuove esperienze e possibilità. Metti tutto te stesso nel tuo lavoro”.
“Un’esperienza molto particolare – conclude Rocco Fasano – perché con Skam ho vissuto un mescolamento tra professionale e umano: con molti membri della crew e del cast siamo diventati amici nella vita reale. A mio parere è raro. Dal punto di vista lavorativo è stata una grande crescita. Per la prima volta mi accingo a interpretare un personaggio abbastanza corposo, per sei settimane. Mi ha permesso di entrare nella pelle di Niccolò, di viverlo. Niccolò mi ha lasciato delle cose, è stato un bellissimo scambio”.
Skam Italia è prodotto da TimVision Production e Cross Productions. Potete trovare il primo episodio della seconda serie a questo indirizzo: https://skamitalia.timvision.it/2018/10/15/episodio-1-non-ti-ho-mai-visto/