x
Home / Culture / La cultura LGBT raccontata con l’arte nella più grande mostra queer dell’Asia

La cultura LGBT raccontata con l’arte nella più grande mostra queer dell’Asia

Bangkok ospita la più grande mostra sulla cultura LGBT dell’Asia. Sotto forma di immagini e opere, la mostra è aperta a tutto il pubblico.

3 min. di lettura
cultura lgbt

Far conoscere la cultura LGBT, la sua storia. Portarla alla portata di tutti, anche a coloro che non parteciperebbero mai a un gay pride o che non sosterrebbero mai apertamente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E’ questo il senso della “Spectrosynthesis II – Exposure of Tolerance: LGBTQ in Southeast Asia“, la più grande mostra queer dell’Asia. Fino a marzo 2020, questa mostra sarà presente a Bangkok e sarà aperta a tutti. Un modo per far conoscere la comunità e la sua cultura, mostrando che le persone LGBT non sono dei deviati, anormali o che l’amore tra due uomini o due donne non ha ragione a essere considerato come contro natura.

Questa mostra è stata organizzata dalla Sunpride Foundation, che dal 2014 (anno in cui è stata fondata) si impegna nel mostrare “la ricca e creativa storia della comunità LGBTQ“. In realtà, la mostra è alla sua seconda edizione, dopo il successo di Spectrosynthesis I, organizzata nel 2017 a Taipei (Taiwan). 

La cultura LGBT attraverso l’arte asiatica

La mostra è stata allestita presso il Bangkok Art and Culture Centre, e presenta le opere di 60 artisti di origine cinese, indiana e in generale dal sud-est asiatico. Sono fotografie di coppie LGBT, dipinti e opere astratte. Gran parte degli artisti sono membri della comunità, e proprio per questo motivo si riconoscono e possono identificare il problema, ovvero la mancanza dei diritti civili.

Difatti, la Thailandia non ha ancora legalizzato né le unioni civili né il matrimonio  egualitario. Nonostante questo, è una meta molto amata dal turismo LGBT, fattore che ha contribuito lo sviluppo di un’apertura da parte della società thailandese. E se le effusioni in pubblico sono vietate per legge sia per le coppie gay che per quelle etero, la mostra può essere un modo per far ripartire la discussione sui i diritti civili.

Il curatore della mostra, Chatvichai Promadhattavedi, ha affermato:

Ancora più importante, è che il dialogo riguarda la libertà che l’arte offre: l’espressione delle lotte individuali per il riconoscimento e la normalizzazione di genere; le battaglie combattute per i diritti umani; ottenere il rispetto tra coetanei. 

Intanto, si respira già una possibile aria di libertà e di uguaglianza, proprio grazie alla depenalizzazione dell’omosessualità in India e alla legalizzazione dei matrimoni gay a Taiwan.

Perché una mostra d’arte per la comunità?

Ma perché organizzare una mostra d’arte per far conoscere l’omosessualità e la cultura LGBT? Perché è un modo per raggiungere più persone possibili.

L’arte è meno conflittuale, forse è più appetibile per il pubblico generale che potrebbe non andare a una marcia dell’orgoglio o sostenere l’uguaglianza del matrimonio“, spiega Patrick Sun, fondatore della Sunpride Foundation di Hong Kong. “Questo è il motivo per cui è in una galleria aperta a tutti, perché vogliamo che il grande pubblico venga a vedere l’arte, a pensarci, a parlarne e forse a cambiare idea“.

 

La cultura LGBT raccontata con l'arte nella più grande mostra queer dell'Asia - mostra lgbt storia asia gay 3 - Gay.it
Installazione video, Passion, di Jun-Jieh Wang, 2017
La cultura LGBT raccontata con l'arte nella più grande mostra queer dell'Asia - mostra lgbt storia asia gay 4 - Gay.it
The New Pre-Raphaelites # 5, di Sunil Gupta, 2007
La cultura LGBT raccontata con l'arte nella più grande mostra queer dell'Asia - mostra lgbt storia asia gay 2 - Gay.it
Bond di Cindy Aquino, 2013
La cultura LGBT raccontata con l'arte nella più grande mostra queer dell'Asia - mostra lgbt storia asia gay 1 - Gay.it
Dress Rehearsal, di Christopher Cheung, 2017

 

Cover:People photo created by tirachardz – www.freepik.com

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !