Foto

Suonare Forte: una mostra fotografica dedicata alla grandissima Lisetta Carmi

Dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023 a Torino si celebra l'indimenticabile fotografa. Fu tra le prime a raccontare le persone queer in Italia.

ascolta:
0:00
-
0:00
lisetta carmi
lisetta carmi
2 min. di lettura

Lo scorso Giugno abbiamo detto addio a Lisetta Carmi. Non solo una delle più importante fotografe in recente memoria, ma anche una delle prima a dedicare spazio allo sguardo più emarginato del nostro paese. Un contributo artistico prezioso e rivoluzionario ancora oggi più attuale che mai: si terrà dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023 – presso le Gallerie d’Italia di Torino – la mostra Lisetta Carmi. Suonare Forte, a cura di Giovanni Battista Martini e parte del progetto “La Grande Fotografia Italiana” di Roberto Koch.

Lisetta Carmi
Lisetta Carmi

Oltre 150 scatti che ripercorrono la carriera di Carmi, dai ritratti di Ezra Pound ai reportage fotografici degli ambienti di lavoro, alla documentazione del parto fino alla celebre raccolta “I travestiti”, ancora oggi tra i più grandi preziosi documenti della comunità queer italiana: fu proprio nel 1965 Carmi si addentrò nel “ghetto” trans di Via del Campo a Genova. La fotografa diede volto, dignità, e spazio “alla sofferenza e la solitudine di persone davvero perbene”, durante un’epoca dove la transessualità era ancora considerata una malattia mentale. “Sentivo di star facendo qualcosa di eccezionale in un mondo dominato da bieco perbenismo e da un potere che li usava e li sfruttava.” scrisse Carmi.

Una mostra strutturata in otto sezioni, dove l’elemento musicale gioca un ruolo essenziale, a partire dallo stesso titolo: Suonare Forte fa riferimento all’esperienza come pianista di Carmi, e la capacità di oltrepassare i limiti delle convenzioni sociali come del mezzo artistico, estendendo la propria visione oltre i binari precostruiti. Non a caso, ogni sezione sarà accompagnata da diversi background musicali, in linea con l’epoca d’appartenenza da Luigi Nono a Luigi Dallapiccola.

Ciliegine sulla torta: un video contributo dalla regista Alice Rohrwacher e un public program per esplorare significato e retroscena delle fotografie.

Leggi anche: Addio Lisetta Carmi, la prima fotografa a raccontare le persone transessuali in Italia

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23
Maria Tomba, X Factor 2023

X Factor 2023, “Crush” di Maria Tomba è il nuovo inno queer: ascolta il brano e guarda il videoclip

Musica - Luca Diana 8.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
"Nus masculins” di François Reichenbach

Quei poetici nudi maschili del 1954: “Nus masculins” di François Reichenbach – VIDEO

Cinema - Redazione Milano 4.8.23
RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli - GALLERY - Gay Pride Roma 28 giugno 1994 - Gay.it

RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli – GALLERY

News - Federico Boni 28.6.23
Vanadio23

VERI VERI VERI GHEI oppure FINOKKIO? Le provocazioni senza censure di Vanadio23: intervista

News - Luca Cantarelli 23.8.23
c'è ancora domani

Per fortuna c’è ancora Paola Cortellesi

Cinema - Riccardo Conte 14.11.23
© Claudia Pajewski

“Fare e sbordare l’unə nell’altrə”, Silvia Calderoni in Puglia a Sherocco 2023 – Intervista

Culture - Riccardo Conte 19.6.23
Alberto Angela durante Ulisse

Alberto Angela e la bisessualità – video

Culture - Yannick Danieli 30.9.23
L'arte di Mar Coyol nel Messico LGBTQI+ tra oppressione coloniale, razzismo e odio omobitransfobico - intervista - FORMATO COVER 2 - Gay.it

L’arte di Mar Coyol nel Messico LGBTQI+ tra oppressione coloniale, razzismo e odio omobitransfobico – intervista

Culture - Luca Cantarelli 5.9.23