I Warwick Rowers potranno sembrare i soliti belloni da calendario (che, tra l’altro, vanno a ruba da anni) ma non è cosi.
I Warwick Rowers realizzano questi calendari sia per finanziare il loro sport (canottaggio) ma anche per raccogliere fondi per una fondazione che supporta giovani che subiscono attacchi di bullismo, omofobia o giovani senza autostima.
E, grazie a loro, un adolescente australiano ha dichiarato di aver usato una loro immagine sullo screensaver del proprio cellulare come motivazione per fare coming out.
Nella lettera che questo adolescente ha spedito ai Warwick Rowers, sembra proprio che cio’che fanno per la comunita’ (e soprattutto quella LGBT) stia portando ottimi risultati. La traduco per voi:
Ciao, il mio nome è Angus sono australiano e ho 17 anni, e mi sono recentemente dichiarato gay con amici e famiglia. Volevo solo dirvi grazie, davvero grazie per quello che fate ragazzi. Le foto promo del vostro calendario ed altre furono le prime foto di questo tipo che vidi e mi aiutarono a realizzare la mia attrazione verso gli uomini, e da qui la mia omosessualita’.
Pero’ credo che l’aspetto piu’ potente di queste immagini sia che il cameratismo e lo spirito di squadra sia ancora possibile, e soprattutto senza badare alla sessualita’ altrui. Mi hanno fatto capire che se avessi fatto coming out non sarebbe cambiato nulla coi miei amici, che non mi avrebbero trattato diversamente. Infatti, il giorno che misi il vostro poster sul mio screensaver mi diede la motivazione per dichiararmi.
Ad ogni modo vi ringrazio ancora per quello che fate, combattere l’omofobia e dare un’occasione a ragazzi confusi come me, quella forza e confidenza nelle loro attrazioni e, alla fine, dell’accettazione. Appena avro’ un lavoro comprero’ uno dei calendari per supportare questa grande causa, cosi spero possiate aiutare altri ragazzi come me.
Che tenerezza ragazzi, è rara!
Un grazie ai Warwick Rowers anche da parte nostra, che col loro corpo e il loro spirito, di squadra e umano, infondono grandissimi messaggi di positivita’, anti bullismo e accettazione.
© Riproduzione Riservata