‘Il coming out è solo il primo step’, la storia di Andrea e suo figlio trans Alexein
Continua la nostra serie sulle testimonianze di genitori di persone LGBTQIA+
I temi di oggi: Addio Vattimo Joe Biden Africa LGBTIQ+ Kylie Minogue Ariete Mengoni
In un’era in cui l’informazione si muove rapidamente, la terminologia e i concetti si evolvono e cambiano con una velocità senza precedenti. Tuttavia, alcuni termini e le idee che essi rappresentano sono fondamentali per comprendere l’essenza umana e il bisogno di espressione e accettazione. Uno di questi è il “coming out”.
Ancora oggi, in molte culture e società, questo concetto è avvolto da malintesi, stereotipi e pregiudizi, rendendo essenziale l’educazione e la chiarezza. Alcuni confondono “coming out” con “outing”, mentre altri lo vedono solo come un momento, senza comprendere il profondo viaggio emotivo che esso rappresenta.
Questa introduzione mira a porre le basi per un’analisi approfondita di cosa significhi realmente “coming out”, l’importanza di distinguere tra esso e l’outing, e come questo atto possa influenzare profondamente la vita di una persona e, in ultima analisi, l’intera tessitura della società.
Ogni persona che decide di fare coming out intraprende un percorso di auto-scoperta, vulnerabilità e coraggio, cercando di trovare il proprio posto in un mondo che non sempre è pronto ad accogliere e comprendere.
La confusione attorno al termine “coming out” è notevole, soprattutto quando viene erroneamente equiparato al concetto di “outing”. Prima di procedere ulteriormente, è fondamentale stabilire una definizione chiara e precisa di cosa significhi veramente “coming out”.
Il termine “coming out” è un anglicismo che deriva dall’espressione completa “coming out of the closet”, che tradotta letteralmente significa “uscire dall’armadio“. Questa frase metaforica fa riferimento al processo di rivelare un aspetto importante e spesso nascosto della propria natura, tipicamente in relazione all’orientamento sessuale o all’identità di genere della comunità LGBTQIA+. L’armadio, in questo contesto, rappresenta un luogo segreto e confinato in cui una persona ha tenuto nascoste queste parti essenziali di sé. Uscire da questo spazio simbolico rappresenta un atto di apertura e onestà, sia verso se stessi che verso gli altri.
Nella comunità LGBTQIA+, il coming out è spesso considerato un punto di svolta significativo nella vita di una persona. Per molti, è un processo liberatorio che mette fine a periodi di angoscia, incertezza e isolamento. Tuttavia, è cruciale sottolineare che il coming out non è un evento unico e isolato, ma piuttosto un percorso continuo che può coinvolgere diversi ambienti e persone nel corso della vita.
Il termine ha anche una storia e un contesto culturale che lo rendono particolarmente potente. È interessante notare che il Coming Out Day, celebrato l’11 ottobre di ogni anno, è una giornata dedicata a celebrare e sostenere coloro che hanno fatto, o stanno considerando di fare, questo passo importante.
Il coming out è, quindi, un atto altamente personale e soggettivo, che riguarda la divulgazione volontaria di informazioni che molti considerano private o sensibili. È un atto che richiede coraggio, perché comporta il rischio di ostracismo, discriminazione o addirittura violenza. Tuttavia, è anche un atto che può portare a un profondo senso di liberazione e autenticità, migliorando la qualità della vita e la salute mentale di chi decide di intraprendere questo importante passo. Va ben oltre la semplice “uscita” da un armadio metaforico: è un viaggio verso l’autenticità e l’auto-accettazione, un viaggio che può avere ripercussioni significative sia a livello individuale che collettivo.
Ti potrebbero interessare le ultime notizie relative ai coming out di personaggi famosi. Leggi ora
Nel contesto LGBTQIA+, il termine “coming out” e “outing” sono spesso utilizzati, ma hanno implicazioni completamente diverse ed è fondamentale non confonderli. Il coming out è un atto personale e volontario attraverso il quale un individuo sceglie di rivelare la propria orientazione sessuale o identità di genere. Questo è un momento cruciale per molte persone LGBTQIA+ e rappresenta spesso una liberazione dal peso del segreto e dall’isolamento.
Un esempio significativo di coming out è quello del cantante italiano Tiziano Ferro, che nel suo libro “Trent’anni e una chiacchierata con papà” ha condiviso con il mondo il suo lungo percorso verso l’accettazione della propria omosessualità. Questa è una decisione personale e consapevole, presa con il desiderio di essere autentico e vero con se stesso e con le altre persone.
Al contrario, l’outing è l’atto di rivelare l’orientamento sessuale o l’identità di genere di qualcun altro senza il suo consenso. Questo è considerato eticamente problematico e potenzialmente dannoso. Un esempio noto di outing in Italia è quello perpetrato da Albano Carrisi nei confronti di Paolo Limiti durante un programma televisivo. Anche se l’intenzione di fare outing nei confronti di personaggi pubblici potrebbe essere stata quella di esporre l’ipocrisia di vivere una vita “velata”, la mancanza di consenso rende l’azione rischiosa e moralmente discutibile.
Leggi anche: Outing: violenza o atto politico radicale?
Il concetto di “coming out” non ha avuto sempre le stesse implicazioni che ha oggi. In origine, il termine era specificamente utilizzato per descrivere persone gay che si dichiaravano come tali ad altre persone gay, spesso come un rito di passaggio all’interno della comunità. Era una sorta di codice interno, una rivelazione fatta in un contesto sicuro e accogliente, che raramente arrivava all’orecchio del mondo esterno.
Nel contesto anglosassone, la definizione del termine si è evoluta per includere non solo le persone LGBTQIA+ ma anche situazioni sociali che non hanno nulla a che fare con l’orientamento sessuale o l’identità di genere. Ad esempio, nelle culture occidentali, il termine è stato adottato anche per descrivere l’evento sociale in cui giovani donne, al raggiungimento della maggiore età, vengono “presentate alla società”.
Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’uso del termine ha assunto un ulteriore strato di significato. In questo periodo storico, un gruppo di uomini gay vestiti da drag queen adottò l’espressione “coming out” in riferimento ai balli delle debuttanti, sottolineando in modo audace e provocatorio la loro presenza e visibilità. Da allora, il termine ha assunto una connotazione più politica e sociale, usato per descrivere un atto volontario e consapevole di rivelare la propria identità sessuale o di genere al mondo, spesso a dispetto del giudizio o della discriminazione.
Nel tempo, il “coming out” è diventato un atto considerato coraggioso e liberatorio. Al contrario dell'”outing,” che è un atto forzato e spesso intrusivo da parte di terzi, il “coming out” è un atto spontaneo e volontario. Richiede un alto grado di autocomprensione, oltre al desiderio di vivere in modo autentico. Ecco perché è fondamentale che l’atto del “coming out” sia rispettato da amici, familiari e conoscenti, nei modi e anche nei tempi.
Ti potrebbe interessare anche: i 30 coming out più famosi della storia
Il coming out è spesso un passaggio cruciale nella vita di molti individui appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Da un punto di vista scientifico, diversi studi hanno evidenziato i benefici significativi che il coming out può avere sulla salute mentale e il benessere generale.
Uno dei principali esperti in questo campo, il sessuologo Eli Coleman, ha definito il coming out come un processo strutturato in varie fasi: dal pre-coming out, al momento del coming out, passando per l’esplorazione, le prime relazioni significative e infine l’integrazione e l’autodefinizione della propria identità. Questa visione processuale evidenzia che il coming out non è un evento isolato, ma un percorso che si sviluppa nel tempo e che offre diversi benefici a ciascuna tappa.
In uno studio condotto nel 1998 dagli scienziati Jordan e Deluty, sono stati identificati vari vantaggi psicologici associati all’accettazione del proprio orientamento sessuale e/o dentità di genere e, quindi, al coming out. Tra questi:
La parola “Pride” (Orgoglio) è strettamente connessa al concetto di coming out. L’orgoglio nella propria identità e orientamento sessuale non è solo una dichiarazione politica o sociale, ma anche un indicatore di una vita più soddisfacente e sana. Quando le persone sono in grado di vivere autenticamente, senza paura di discriminazione o giudizio, i benefici per la salute mentale sono notevoli e contribuiscono ad una migliore qualità di vita generale.
Continua la nostra serie sulle testimonianze di genitori di persone LGBTQIA+
“Sono gay. Non l'ho mai nascosto".
All'alba della stagione finale di Sex Education, l'attore racconta la scoperta della sua identità.
Quando Locke ha fatto coming out con sua madre, all'età di 12 anni, si è sentito "in cima al mondo".
“Lavoriamo anche noi omosessuali, paghiamo le tasse, abbiamo un ruolo nella società”. “Quindi, voglio avere gli stessi diritti di qualsiasi altro cittadino".
Grazia si racconta a Gay.it. Tra coming out, cori LGBTQIA+, e cosa significa essere attivist3 ogni giorno.
Dopo il coming out, la censura sulla carriera: "Rifarei tutto".
Tra NFL, NBA, MLB e NHL, Maxen è diventato il primo allenatore uomo di sempre a dichiarare la propria omosessualità.
"Dovrei chiedere scusa a me stesso per non aver avuto prima la forza e il coraggio di essere davvero chi sono e aver maltrattato il vero Manuel per troppo tempo, costringendomi a vestire i panni di una persona che oggi mi sembra un estraneo".
"Quando avevo sette anni mi veniva imposto di capire che cosa fosse l'orientamento sessuale".
Arcigay e Gaynet: "Il successo delle iniziative delle nostre associazioni nello sport dimostra che c’è un urgente bisogno di dialogo tra istituzioni e società civile"
Dovrei farmi meno problemi con la gente? Come mi dovrei comportare a tal riguardo?
Sebbene la sua famiglia sia sempre stata "super accogliente, inclusiva e meravigliosa", la sua scuola per soli ragazzi lo è stata assai meno. "Ero in un ambiente molto eteronormativo. Non era molto inclusivo. Non ero davvero accettato in molti modi. E per certi versi non è stato facile”.
La star di Glamorous ha spiegato che il suo percorso andrà di pari passo con quello del proprio personaggio nella serie.
"Non ho fatto molto a parte il bacio, ma questo è quello che sento e non voglio fingere di non sentirlo".
La regista di Più buio di mezzanotte racconta a The Hollywood Reporter Roma il suo percorso di transizione, e molto altro.
"Ero piena, anche inconsapevolmente, di zavorre, pregiudizi e stereotipi che non mi rassicuravano". Ma le cose cambiano.
Di vita queer, di moda, di Plastic, di Love Club, di cosa significhi essere un ragazzo cinese gay in Italia e di un Pride in Cina, ancora tutto da immaginare.
"Ma la mia identità non è ciò per cui voglio essere ricordata".
L'ex vincitore di Amici torna in radio con un inedito che parlerà anche di sè, felicemente fidanzato da 4 anni.