x
Home / News / UN NUMERO CONTRO L’OMOFOBIA

UN NUMERO CONTRO L’OMOFOBIA

Nasce Gay Help Line, la prima Linea amica nazionale lesbica e gay per tutti coloro che hanno bisogno di essere ascoltati. Basta chiamare il numero verde 800 713 713 o collegarsi al sito.

UN NUMERO CONTRO L'OMOFOBIA - operatore telefono - Gay.it
2 min. di lettura

ROMA – 800 713 713: un Numero Verde unico nazionale per tutti i gay e le lesbiche che sono vittime dell’omofobia a qualsiasi livello. Lo hanno presentato oggi a Roma, in Campidoglio, il presidente di Arcigay Roma, che è anche responsabile della GayHelpLine, insieme con rappresentanti delle istituzioni romane. Ospite della iniziativa Augusta Seganti, madre di Paolo Seganti, il ragazzo ucciso perché gay l’11 luglio 2005, a cui è stata dedicata la linea.
«Gay Help Line è la prima linea gratuita di ascolto per lesbiche e gay, un sistema integrato di servizi a sostegno della nostra comunità per chi subisce discriminazione, chi cerca aiuto, chi si sente solo – ha dichiarato Fabrizio Marrazzo – Si tratta del primo numero verde antiomofobia mai realizzato in Italia, un progetto che porta Roma al livello delle altre grandi capitali europee per quanto riguarda la lotta all’omofobia e al pregiudizio. Un progetto che si avvale della collaborazione di oltre 40 circoli Arcigay in italia (su 90 circoli), da Siracusa a Balsano del Grappa».
Per coloro che non se la sentono di alzare la cornetta, è disponibile anche un sito web www.gayhelpline.it grazie al quale, oltre al servizio di consulenza psicologica offerto dal numero verde 800 713 713, si potrà contattare gli esperti via web attraverso un sistema di messagistica.
GayHelpLine è nata grazie…
continua in seconda pagina^d
GayHelpLine è nata grazie al supporto del Comune di Roma, in particolare del Sindaco Walter Veltroni e dall’Assessore Mariella Gramaglia presente anche lei oggi in Campidoglio per la presentazione. Fondamentale anche il contributo della Provincia di Roma e l’aiuto delle volontarie e dei volontari che gratuitamente hanno lavorato per realizzare il progetto: «Negli scorsi mesi abbiamo formato ottanta volontari – spiega ancora il responsabile di Gay Help Line – e grazie a tutti i professionisti che hanno collaborato, GayHelpLine offrirà servizi diversificati, capaci di andare incontro ai bisogni delle persone per migliorare effettivamente la qualità delle nostre vite. Abbiamo il compito di offrire risposte ai bisogni molteplici con cui la nostra amministrazione e noi, come associazione, ci confrontiamo. Per questo accanto alla consulenza al telefono ci saranno degli esperti, medici, avvocati e psicologi che incontreranno gratuitamente le persone che avranno bisogno presso la sede di Arcigay Roma».

UN NUMERO CONTRO L'OMOFOBIA - Sottotetto - Gay.it

Compito del nuovo servizio sarà anche quello di intrecciare un dialogo con le persone immigrate che spesso nascondono la propria omosessualità ai membri della propria comunità e, quando non lo fanno, finiscono per essere totalmente emarginati. E’ previsto anche il rilancio di campagne per la prevenzione dalle Malattie a Trasmissione Sessuale. E poi ancora gli organizzatori intendono costruire un dialogo serrato con la terza età, con le famiglie, con le istituzioni, con le forze di sicurezza.
Clicca qui per discutere di questo argomento nel forum Coming out.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !