x
Home / News / BISEX? REAGISCE COME IL GAY

BISEX? REAGISCE COME IL GAY

Uno studio americano sembra dare ragione a chi dice che i bisessuali veri non esistono: l’eccitazione in chi si dichiara “bi” è identica a quella degli “omo”. Ma c’è qualcosa dietro…

BISEX? REAGISCE COME IL GAY - profilo - Gay.it
4 min. di lettura

In tanti sono convinti che chi si definisce bisessuale sia in realtà solo un gay represso. E’ un luogo comune, che però oggi sembra trovare una conferma scientifica dallo studio realizzato negli Stati Uniti, dei cui risultati parla l’edizione odierna del New York Times.
Nello studio, un team di psicologi di Chicago e Toronto hanno misurato le forme dell’erezione genitale in risposta a immagini di uomini e di donne. Gli studiosi hanno scoperto che gli uomini che si identificano come bisessuali sono in realtà eccitati esclusivamente da un sesso o dall’altro, generalmente solo da altri uomini.

BISEX? REAGISCE COME IL GAY - Gay.it

Lo studio è il più grande di una serie di parecchie piccole indagini che indicano che quell’1,7% di uomini che si identificano come bisessuali mostrano caratteristiche di attrazione fisica che differiscono sostanzialmente da ciò che professano essere i loro desideri.
«La ricerca sull’orientamento sessuale è stata basata quasi interamente sulle autodichiarazioni, e questo è uno dei pochi studi ben fatti che usano misurazioni psicologiche» ha precisato Lisa Diamond, professore associato di psicologia e studi di genere alla Università dello Utah, che non era coinvolta nello studio.
La discrepanza tra ciò che avviene nella mente delle persone e ciò che accade nei loro corpi, ha detto, presenta un rompicapo «che questi studi devono cercare di risolvere, e solleva la questione su che cosa intendiamo quando parliamo di desiderio. Noi abbiamo ipotizzato che intendiamo tutti la stessa cosa, ma qui c’è la prova che non è così».
Molti altri ricercatori che hanno esaminato lo studio, che sarà pubblicato sul giornale Psychological Science, hanno affermato che esso dovrebbe essere ripetuto con un numero maggiore di uomini bisessuali prima che possano essere tratte conclusioni chiare.
I desideri bisessuali a volte sono transitori e sono ancora scarsamente compresi. Inoltre uomini e donne sembrano avere diverse frequenze di attrazione bisessuale: «L’ultima cosa che vorrei – ha detto il Randall Sell, professore assistente di scienze cliniche socio-mediche alla Columbia University – è che alcuni terapisti ora vedano questo studio e comincino a dire alle persone bisessuali che sono sbagliate e che sono semplicemente sulla strada verso l’omosessualità».

BISEX? REAGISCE COME IL GAY - Gay.it

«Non ne sappiamo abbastanza dell’orientamento sessuale e dell’identità» per saltare a queste conclusioni, ha aggiunto. Nell’esperimento, gli psicologi della Northwestern University e del Center for Addiction and Mental Health di Toronto hanno usato la pubblicità nei giornali gay e alternativi per reclutare 101 giovani uomini adulti. Trentatré di questi si sono identificati come bisessuali, 30 come etero e 38 come omosessuali. I ricercatori li hanno interrogati sui loro desideri classificandoli in una scala da 0 a 6 rispetto all’orientamento sessuale che da 0 a 1 indica l’eterosessualità, e il 5 e 6 l’omosessualità. La bisessualità è misurata da punteggi intermedi.
Seduti da soli in una stanza da laboratorio, gli uomini hanno poi osservato una serie di filmati erotici, alcuni che coinvolgevano solo donne, altri solo uomini.
Usando un sensore per monitorare l’eccitazione sessuale, i ricercatori hanno scoperto ciò che sospettavano: i gay hanno mostrato eccitazione davanti alle immagini di uomini e poca per le donne, e viceversa gli eterosessuali si sono eccitati per le donne e non per gli uomini.
Ma gli uomini che hanno peso parte allo studio definendosi bisessuali non hanno avuto caratteristiche di eccitazioni corrispondenti all’attrazione da loro dichiarata verso gli uomini o verso le donne. Al contrario, circa tre-quarti del gruppo aveva caratteristiche di eccitazione identiche a quelle degli uomini gay, mentre il resto non era distinguibile dagli eterosessuali.

BISEX? REAGISCE COME IL GAY - Gay.it

«Indipendentemente dal fatto che gli uomini fossero gay, etero o bisex, hanno mostrato circa quattro volte maggiore eccitazione per un sesso o per l’altro» ha detto Gerulf Rieger, un laureato in psicologia alla Northwestern che ha partecipato allo studio. Anche se circa un terzo degli uomini di ciascun gruppo non ha mostrato una eccitazione significativa guardando i filmati, la loro mancanza di risposta, secondo Rieger, non cambia i risultati finali.
I risultati dello studio non chiuderanno certamente la lunga disputa sull’esistenza o meno della bisessualità sorta con Alfred Kinsey che fu tra i primi ad affermare che «i maschi non rappresentano due popolazioni distinte, eterosessuale e omosessuali».
Dopo di allora molti studi hanno cercato di indagare il fenomeno: negli anni ’90 Newsweek dedicò una copertina alla bisessualità, mentre serie televisive come Sex & the City cominciavano a trattare l’argomento. Uno studio del 1979 su 30 uomini scoprì che coloro che si dichiaravano bisessuali avevano reazioni identiche agli omosessuali in termini di eccitazione. Altri sutdi realizzati negli anni ’90 hanno mostrato che i due gruppi hanno numeri simili di partner sessuali di sesso maschile e di rapporti sessuali a rischio. Un sondaggio del 1994 della rivista The Advocate rivelò che il 40% dei gay, prima di identificarsi come tali si erano definiti bisessuali.
«Non nego che il comportamento bisessuale esista – afferma Michael Bailey, professore di psicologia alla Northwestern che ha condotto lo studio – ma dico che non ci sono prove che negli uomini esista una vera eccitazione bisessuale, e che per gli uomini l’eccitazione sia orientamento».
Ma altri ricercatori e alcuni che si dichiarano bisessuali affermano che le tecniche usate nello studio per misurare l’eccitazione genitale è troppo rozza per catturare la varietà che contraddistingue l’attrazione sessuale.
Clicca qui per discutere di questo argomento nel forum Bisex.

di Alessandro Federici

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !