VUOI CHIEDERE QUALCOSA AI NOSTRI AVVOCATI? INVIA LA TUA DOMANDA QUI! > >
Buongiorno,
volevo chiedere un’informazione relativa a un caso di minore che vuole fare cambio di sesso, con consenso di entrambi i genitori, e ha già fatto visite endocrinologhe e psicologiche, può lo psicologo alla fine del percorso che il minore è troppo piccolo per compiere questo passo senza rilasciare nulla? E, ripeto, nonostante il consenso dei genitori?
Carissima,
un/una adolescente non può in genere (esistono eccezioni) agire giudizialmente. Nel caso che mi sottoponi, però, i genitori vanno a sostituire e integrare l’incapacità dell’adolescente. Superato quindi questo aspetto, è necessario che l’adolescente, per instaurare correttamente il procedimento giudiziale di ri-assegnazione di genere, depositi in giudizio tutta la documentazione necessaria. Tra questa assume particolare rilievo la relazione psichiatrica/psicologica.
La menzionata relazione dovrebbe infatti contenere l’esclusione di altre patologie e la imprescindibilità del percorso giudiziario per l’esplicazione della propria identità di genere.
Il tuo caso meriterebbe qualche approfondimento, ma per quel che mi dici ti dico che lo psicologo non può verbalmente rifiutarsi di compiere il proprio obbligo ma deve comunque rilasciare una relazione in cui spieghi le ragioni per cui ritiene non ancora maturo il soggetto.
A cura dell’ Avv. Giuseppe Enrico Berti, dello studio legale Berti/Ginosa