Come si manifesta fisicamente la sifilide? Come la si contrae?
Grazie
Juri
Caro Juri,
la sifilide è una malattia trasmessa per via sessuale ed è provocata da un batterio chiamato Treponema pallido. Si prende attraverso un rapporto sessuale (di qualsiasi tipo: vaginale, anale, orale) con una persona infetta. Il periodo di incubazione varia tra 10 e 90 giorni (in media è di 3 settimane) ed in questo periodo chi è infetto può non avere nessun sintomo e quindi non ci si può basare su ciò che si vede per capire se uno ha la sifilide. La prima classica manifestazione della sifilide è il "sifiloma" cioè un’ulcerazione indolente che compare sul pene, nella vagina, nel retto o in bocca a seconda del tipo di rapporto avuto. Dopo una settimana si ingrandiscono, e fanno male, i linfonodi regionali (quindi se il sifiloma è sul pene o nella vagina si ingrandiscono i linfonodi inguinali). Questo quadro (sifiloma+linfoadenopatia) rappresenta la fase della sifilide primaria. A distanza di 3-6 settimane dalla comparsa del sifiloma compaiono delle "bolle" (caratteristicamente compaiono anche sulle palme delle mani e dei piedi) e può comparire anche febbre, dolori muscolari ed ossei, mal di gola. Questa fase viene chiamata sifilide secondaria Se non viene fatta la diagnosi e la cura durante la sifilide primaria o secondaria a distanza di molti anni in circa un terzo dei pazienti compare (ed è di difficile diagnosi) la sifilide terziaria che può colpire qualsiasi organo ma più spesso il sistema nervoso centrale o quello cardio vascolare.
La terapia della sifilide si base su punture di penicillina o di altri antibiotici. La prevenzione, come per altre malattie sessualmente trasmesse, si basa sull’uso corretto e costante del preservativo.
Cordiali saluti
Francesco Allegrini
di Francesco Allegrini
© Riproduzione Riservata