x
Home / News / Arriva Death Ranger: primə Power Ranger non binary

Arriva Death Ranger: primə Power Ranger non binary

La celebre serie diventa sempre più queer con un nuovo personaggio apertamente non binario.

2 min. di lettura
death ranger personaggio non binary power ranger
0:00
Ascolta l'articolo

Il mondo dei supereroi si fa sempre più queer e variopinto: anche  Power Rangers sono prontə ad introdurre il primo personaggio non binary della serie. Si chiamerà Death Ranger, e sarà lə cattivə del volume The Mighty Morphin’ Power Rangers. Death Ranger avrà una tuta nero e oro che replicherà i colori della bandiera non binary, e tutta la sua squadra, Omega Rangers, utilizzerà i pronomi they/them.

Preparatevi ad avere il cuore distrutto” ha scritto l’autore Paul Allor, invitando anche il fanbase a non misgenderare i nuovi personaggi e rispettarne i pronomi: “I pronomi di Death Ranger sono they/them, e vale per l’intera squadra, ma in ogni caso, risposta appropriata” ha commentato Allor al tweet di un utente che ha definito Death Race “a stone cold-hunk” (un fusto di pietra). Ma Death Ranger non è il primo personaggio non binario della serie: lə primə fu Orisnoth, della squadra Blue Squadrono Ranger, nel capitolo Power Rangers Megaforce del 2013. “In quanto persona non binaria è stupendo vedere due ranger non binary da entrambi i lati dello spectrum” scrive un utente su Twitter “Essere un PR fan mi rende così felice ora“. Un altrə utente specifica che Death Ranger non è solo una fighissimə, ma anche sexy da morire: “Voi non avete la minima idea di quanto tutto questo significhi per me”.

In passato la serie aveva già incluso più identità del mondo LGBTQIA+: da Izzy Garcia, Green ranger dichiaratamente lesbica nella serie Dino Fury a Yellow Ranger Triny nel 2017, personaggio che ha messo in discussione la propria sessualità più volte. Dinamica non altrettanto rosea nella trasposizione televisiva, come nel caso dell’attore gay David Yost, nel ruolo di Blue Ranger Billy, che ha abbandonato la serie a causa di numerose molestie e aggressioni sul posto di lavoro.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !