Home / News / Diritti gay, nell’est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell’odio

Diritti gay, nell’est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell’odio

Dati agghiaccianti in Armenia e Russia, Repubblica Ceca e Grecia le più tolleranti.

Diritti gay, nell'est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell'odio - diritti gay est europa 2 - Gay.it
< 1 min. di lettura

I ricercatori di Pew Research (con sede a Washington) hanno coinvolto giovani tra i 18 e i 34 anni (ma non solo) dell’est Europa, chiedendo loro se l’omosessualità e i matrimoni gay dovrebbero essere accettati nella loro società.

Diritti gay, nell'est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell'odio - diritti gay est europa 1 - Gay.it

I risultati, purtroppo, non sono incoraggianti: il 98% in Armenia e l’84% in Russia, ad esempio, ha detto no ai diritti gay. Quasi ovunque, comunque, si va oltre al 50% di no tra i giovani (ad eccezione di Polonia, Grecia, Croazia, Ungheria e Repubblica Ceca).

Diritti gay, nell'est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell'odio - diritti gay est europa 3 - Gay.it

In Georgia, Armenia, Russia, Lettonia e Bulgaria i giovani presentano un’ostilità simile a quella dei concittadini più anziani, mentre in altri come Lituania, Estonia, Romania, Bielorussia, Serbia, Grecia e pochi altri c’è una disparità superiore al 10%.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

3 thoughts on “Diritti gay, nell’est Europa anche i giovani dicono no: la mappa dell’odio

  1. Dopo 70 anni di comunismo ci vorranno altri 70 anni prima che l’omofobia dei popoli dell’est europa inizi a calare. Ultimamente sono stato in Polonia ed è un disastro che arretratezza che inciviltà che razzismo

  2. Queste statistiche fanno male come un pugno nello stomaco, mi consola pensare che stiamo comunque andando (lentamente e inesorabilmente) verso una maggiore accettazione, basta guardarsi indietro per capirlo.

    1. Non darei per scontata una maggiore accettazione. Indubbiamente in alcuni posti si stanno facendo passi avanti, o comunque si sta meglio rispetto a prima, ma si stanno facendo passi indietro piuttosto ampi altrove (Cina – bandisce contenuti gay dal web, Russia – legge sulla “propaganda gay”, Cecenia – si spiega da solo, la vedo brutta in Turchia, e prevedo un tuffo nel passato anche negli Stati Uniti con Trump alla Casa Bianca). A giudicare dalle recenti notizie il futuro non si prospetta roseo neppure qui in Italia, ma spero di sbagliarmi.

Lascia un commento

Per inviare un commento !