x
Home / Corpi / IL VACCINO CONTRO I CONDILOMI

IL VACCINO CONTRO I CONDILOMI

Un nuovo farmaco americano promette di debellare quattro tipi di HPV, il virus responsabile dei condilomi. Ecco cos’è e come agisce il Gardasil.

IL VACCINO CONTRO I CONDILOMI - gardasilBASE - Gay.it
3 min. di lettura

Mi chiamo Andrea e sto con il mio ragazzo da quasi 4 mesi. Entrambi abbiamo fatto ogni tipo di esame e siamo “in regola” con i vari vaccini contro l’Epatite… Il problema é che io ho da poco scoperto di avere il virus del papilloma (contratto in Ottobre) e solo qualche giorno fa ho scoperto di avere una piccola escrescenza nei testicoli. Credo sia un condiloma. Volevo solo sapere se l’escrescenza che si é manifestata posso curarla in qualche modo o no affinché sparisca.
Lettere come questa arrivano quotidianamente in redazione e i nostri medici hanno risposto anche recentemente in merito alla questione, segno che il problema è molto sentito dalla comunità gay che si trova spesso a combattere contro patologie fastidiose.
Cosa sono?
I condilomi sono escrescenze della pelle di tipo verrucoso che colpiscono di preferenza le zone genitali, sia nei maschi (glande, meno frequentemente sotto il prepuzio, corpo del pene e scroto) sia nelle femmine, soggetti verso i quali la patologia è particolarmente violenta, responsabile del 90% dei polipi uterini e del 70% dei tumori al collo dell’utero. L’ HPV (Human Papilloma Virus), questo il nome scientifico, si annida nella parte superficiale delle cellule, per questo il contagio avviene facilmente senza necessariamente bisogno che ci sia uno scambio di fluidi corporei. Il semplice contatto è sufficiente per infettare il partner, fisso o occasionale che sia.

IL VACCINO CONTRO I CONDILOMI - gardasilF1 - Gay.it

Da qualche giorno però si è aperta una speranza per le migliaia di persone affette dall’HPV. La società americana Merk&Co ha commercializzato un vaccino in grado di debellare al 100% quattro tipi, i più diffusi, del Papilloma. Per capire le ricadute positive che potrebbe avere, ne abbiamo parlato con Isabella Roth, responsabile comunicazione della Sanofi Pasteur MSD, l’azienda che distribuirà il farmaco in Italia con il nome di Gardasil.
Come agisce il Gardasil?
Continua in seconda pagina^d
Come agisce il Gardasil?
Il vaccino è quadrivalente quindi si rivolge a 4 tipi di papilloma virus umano: il 6, l’11 il 16 e il 18.

IL VACCINO CONTRO I CONDILOMI - gardasilF2 - Gay.it

Il 16 e il 18 sono responsabili al 70 % dei tumori del collo dell’utero. Il vaccino contro questi due tipi offre potezione per il cancro di vulva e vagina e per le lesioni ulcerose che porteranno al cancro. Gli altri due tipi, il 6 e l’11, proteggono contro le infezioni iniziali della cervice uterina, lesioni inziali, genitali esterni. Protegge e previene dalla lesione iniziale fino al cancro dell’utero. Sono in corsa studi di efficacia sugli uomini. È una cosa positiva in quanto potremmo avere presto una risposta in merito.
Funziona anche per chi è già stato infettato dal virus dell’Hpv?
La copertura arriva, al momento, fino a 5 anni. È un tipo di vaccino solo preventivo, per cui se un soggetto è già entrato in contatto con uno dei quattro tipi, il vaccino lo proteggerà contro gli altri tre.
Come si somministra il vaccino?
Ci sono tre dosi da somministrare a distanza di tempo: la prima, la seconda dopo due mesi e l’ultima al sesto mese.
Quali sono gli effetti collaterali?
Nessuno
Perchè l’Fda (Food and Drug Administration) ha autorizzato la somministrazione del prodotto nella popolazione femminile di eta’ compresa tra i 9 e i 26 anni?
Fino a 26 perchè si ritiene che quella sia l’età in cui il picco di esposizone al virus è massimo.
A chi è consigliato il vaccino?
Potenzialmente a tutti, anche se è rivolto principalmente a chi si reputa un soggetto a rischio.
Dov’è commercializzato il vaccino attualmente? Quando verrà commercializzato in Italia?
L’8 giugno è iniziata la vendita in America e Messico e dal 19 anche in Australia, paese che ha raccomadnato il farmaco per tutti i tipi di cancro. In Europa arriverà a fine 2006 mentre in Italia arriverà a metà 2007 a causa di tutti gli adempimenti burocratici.
Quali sono i prossimi passi per averlo in Italia?
A fine Luglio dovrebbe arrivare il parare del comitato interno al CHMP che è il comitato incaricato di fornire un’indicazione generale sul vaccino e il passo successivo è l’autorizzazione europea. Ogni stato avvia poi le procedure per averlo sul suo territorio. La data di metà 2007 ci sembra realistica.
Quanto costerà?
Il prezzo europeo non lo conosciamo ancora e molto dipenderà dalla fascia in cui il Ministero vorrà inserirlo, presumibilmente la “C”. In America costa 120 dollari.
L’azienda Sanofi Pasteur MSD non è in grado di stabilire se il prodotto è aquistabile on line senza uso di ricetta ma sconsigliamo di assumere il farmaco senza essere seguiti da un medico.
Clicca qui per discutere di questo argomento nel forum Salute.

di Daniele Nardini

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !