Cinque date significative per la storia LGBT, le quali hanno segnato l’intera cultura della comunità gay, e non solo.
Sesto Secolo a.C., 326 a.C., XVIII Secolo, 1924 e Anni ’50. Questi i cinque momenti che racconteremo questa settimana.
6° Secolo a.C:
Nata nel 630 a.C e morta nel 570 a.C, Saffo era una poetessa greca, vissuta in gran parte nel sesto secolo prima di Cristo. La sua presenza rientra molto spesso nella storia LGBT perché da lei derivano i termini di lesbismo e saffico. Il primo riconducibile facilmente al suo paese di origine, l’isola di Lesbo. Il secondo, deriva invece dal suo nome e inteso come la storia dell’omosessualità femminile nel corso dei secoli. Durante i suoi insegnamenti a classi di ragazze, sembra che Saffo si sia intrattenuta con alcune di loro, avendo dei rapporti omosessuali. Ad una in particolare, dedicò anche la poesia “A me pare uguale agli dei“. Come noto, nell’antica Grecia avere rapporti gay o lesbici non era affatto strano o innaturale, e sono molti i filosofi che confermano la tendenza lesbica di Saffo. Solo nel corso dei secoli si è pensato a un amore platonico verso le sue studentesse, dimenticando la cultura sessuale greca.
326 a.C:
Un anno importante, sia per la storia LGBT che per la cultura in generale. Nel maggio di quell’anno, Alessandro Magno affronta la battaglia dell’Idaspe, area riconducibile oggi al Pakistan, al tempo sotto il controllo del re indiano Poro. Ormai è un fatto noto che Alessandro Magno fosse gay, e anche lui non faceva mistero del suo orientamento sessuale. Il suo amore più grande è stato Efestione, luogotenente dell’esercito macedone, ma non si è mai capito se fosse un amore platonico o reale. Certamente, è stato molto intenso e duraturo, continuato fino alla morte del soldato.
XVIII Secolo:
Conosciuto meglio come cruising, è riconducibile a questo secolo la nascita della parola Kruiser, in Olanda. Con questo termine, si conferisce un nome all’attività di cercare uomini omosessuali con cui avere rapporti. La traduzione inglese è oggi utilizzata comunemente, ed è ormai internazionale.
1924:
Dal 1700 si passa agli Anni ’20, con la nascita della Society for Human Rights. Fu la prima associazione per i diritti LGBT di Chicago, creata da Henry Gerber.
Anni ’50:
In questo decennio si posizionano gli studi del sessuologo William Howell Masters, il quale cercò di capire il modo per “convertire” gli omosessuali in etero. L’opinione era che l’omosessualità fosse un comportamento acquisito durante la crescita di una persona, quindi un fatto che poteva essere curato. In generale, Masters è sempre stato interessato al comportamento sessuale di un individuo, tralasciando però alcuni aspetti che hanno portato a diverse critiche da parte dei suoi colleghi.
© Riproduzione Riservata