“Anna e Marco”, il video di Anlaids per la Giornata Mondiale della lotta all’Aids

Il capolavoro di Lucio Dalla per l'importanza di una sessualità consapevole. Protagonisti del corto Anna e Marco, due ragazzi che, a seguito di un rapporto non protetto, affrontano la paura di aver contratto l’HIV.

"Anna e Marco", il video di Anlaids per la Giornata Mondiale della lotta all'Aids - Anna e Marco 3 - Gay.it
2 min. di lettura

In occasione del 1 dicembre, Giornata mondiale per la lotta all’Aids, Anlaids Sezione Lombarda ha realizzato un cortometraggio, “Anna e Marco”, scritto e diretto da Alice Lombardi e Daniele Barraco. Il video si inserisce nell’ambito del Progetto Smart Aids finanziato da ATS (Agenzia di Tutela della Salute) della Città Metropolitana di Milano e ha lo scopo di sensibilizzare i giovani attraverso il racconto di momenti di vita quotidiana vissuti dai protagonisti. L’obiettivo è informare sull’importanza di una sessualità consapevole e sulla necessità di sviluppare un rispetto maggiore nei confronti di se stessi e degli altri.

I protagonisti sono Anna e Marco, due ragazzi che, a seguito di un rapporto non protetto affrontano la paura di aver contratto l’HIV. Il tema è raccontato con delicatezza, come si addice a un argomento così importante, e la colonna sonora del video è una delle più belle perle del repertorio di Lucio Dalla, “Anna e Marco” (Sony Music/Universal), indimenticato capolavoro uscito nel 1979. Proprio come nelle parole di Dalla i due giovani del corto passano attraverso la passione (“si scambiano la pelle”), i dubbi e l’inquietudine (“Anna avrebbe voluto morire, Marco voleva andarsene lontano”) e alla fine risolvono le loro problematiche attraverso la comprensione (“qualcuno li ha visti tornare tenendosi per mano“). Il video mette in mostra la gamma di sentimenti che non solo i giovani sperimentano in una situazione simile. Le immagini affrontano temi legati alla sensibilizzazione e alla prevenzione in cui Anlaids crede profondamente: l’utilizzo del preservativo e i pregiudizi a esso legati, il test come strumento di prevenzione e la possibilità di recarsi in luoghi accoglienti e privi di giudizio.

La voce di Rudy Zerbi fuori campo a fine video ricorda che in Italia ogni anno oltre 3000 persone scoprono di aver contratto il virus dell’HIV e per molte di queste la diagnosi è tardiva. Sono circa 15mila le persone che non sanno di essere infette perché non si sottopongono al test per l’Hiv. È davvero importante mantenere ancora alta l’attenzione nei confronti di un’infezione che, se conosciuta nelle sue modalità di trasmissione e manifestazione, può essere prevenuta o tenuta sotto controllo con terapie efficaci.

Anlaids, Associazione Nazionale per la Lotta contro L’Aid,s è stata fondata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la diffusione della ricerca clinica e sociale nel campo dell’HIV, migliorare la qualità di vita delle persone con HIV e delle loro famiglie e contrastare lo stigma legato alla patologia. Oggi la ricerca clinica ha permesso alle persone con HIV di avere un’elevata qualità e aspettativa di vita; così la sensibilizzazione e l’informazione giocano un ruolo importante: discriminazione, disinformazione e una strano imbarazzo ruotano ancora intorno alla patologia.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar

tutto molto bello,l'unico grosso quesito :come fa un test effettuato dopo solo un giorno a escludere il rischio in un rapporto sessuale cosi recente ?!pubblicità un poco fuorviante a mio avviso

Trending

Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome - AH 20000speciediapi foto3 - Gay.it

20.000 specie di Api, recensione. Tra identità, corpo e genere, tu chiamala con il suo vero nome

Cinema - Federico Boni 7.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Bacio Simone e Mimmo, Un professore

Un professore, in arrivo il bacio tra Simone e Mimmo: addio ai “Simuel”?

Serie Tv - Luca Diana 6.12.23
rishi sunak transfobico

Regno Unito, il premier Rishi Sunak torna alla carica contro la comunità trans

News - Francesca Di Feo 6.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

libri hiv stigma Rebecca Makka Hervé Guibért Giulia Scomazzon Elena Di Cioccio

Oltre lo stigma Hiv: libri, narrazioni e discorsi

Culture - Federico Colombo 30.11.23
hiv cura hiv farmaci

Scoperta nuova porta di accesso dell’hiv nelle cellule ed è una buona notizia

Cinema - Redazione Milano 31.8.23
“U=U impossibile sbagliare”, partecipa alla rivoluzionaria campagna lanciata da dieci associazioni impegnate nella lotta all’Hiv - u uguale u campagna hiv - Gay.it

“U=U impossibile sbagliare”, partecipa alla rivoluzionaria campagna lanciata da dieci associazioni impegnate nella lotta all’Hiv

Corpi - Daniele Calzavara 18.9.23
hiv aids 1 dicembre perché

Perché la giornata mondiale contro hiv/aids è il 1° Dicembre?

Corpi - Redazione Milano 29.11.23
I film LGBTQIA+ della settimana 27 novembre/3 dicembre tra tv generalista e streaming - film hiv aids - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 27 novembre/3 dicembre tra tv generalista e streaming

Cinema - Federico Boni 27.11.23
milano checkpoint

5 anni di Milano Check Point, tra prevenzione e sensibilizzazione

Corpi - Redazione Milano 13.10.23
madonna elton

Perché Elton John si complimenta con Madonna: è finita la faida?

Culture - Redazione Milano 31.10.23
PrEPVacc

PrEPVacc segnerà la fine della pandemia da Hiv entro il 2030?

Corpi - Daniele Calzavara 7.9.23