x
Home / Lifestyle / Figli di coppie arcobaleno: a scuola risultati migliori rispetto agli altri

Figli di coppie arcobaleno: a scuola risultati migliori rispetto agli altri

La ricerca è stata eseguita da un’università belga, mettendo a confronto i risultati dei figli di coppie etero e LGBT.

coppie arcobaleno
2 min. di lettura

I ricercatori dell’università belga KU Leuven hanno condotto uno studio mettendo a confronto il rendimento dei bambini cresciuti con coppie arcobaleno e quelli di coppie eterosessuali. Sono stati presi in considerazione i bambini nati tra il 1995 e il 2005. In totale, si tratta di 1200 bambini di coppie LGBT e oltre un milione nati da coppie composte da due persone di sesso opposto. I risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Economic Association e poi pubblicati su The Washington Post. La ricerca, valida solo per i Paesi Bassi, ha mostrato come i figli delle coppie arcobaleno hanno un apprendimento e un risultato nello studio più alto. Questo aumenta anche la probabilità di laurearsi: i figli LGBT hanno il 6,7% in più di possibilità. Inoltre, i benefici dei bambini sono migliori nelle coppie conviventi piuttosto che in quelle sposate.

I risultati discordano da precedenti ricerche su questo campo. Nel 2013, il rapporto tra orientamento della coppia e rendimento dei figli era negativo. Si dimostrava cioè un rendimento minore dei figli delle coppie LGBT. Altre conclusioni diverse in un terzo studio, realizzato nel 2010. In quel caso si era arrivati a sostenere che non c’era alcuna associazione tra i due temi. Secondo i ricercatori della KU Leuven, le precedenti ricerche non tenevano conto da quanto tempo il bambino fosse presente all’interno coppia.

Rendimento dei figli di coppie arcobaleno è dato da condizioni socio-economiche migliori

I ricercatori, economisti, hanno ipotizzato che avere un figlio per le coppie arcobaleno prevede un iter lungo e costoso. Questo significa che la coppia ha una disponibilità finanziaria non indifferente. Questo “investimento” continua anche dopo, per consentire al figlio di avere l’istruzione migliore. Questa ipotesi però non trova grande fondamento, perché mettendo in relazione reddito, istruzione ed età, la differenza di rendimento era molto ridotta. Anche se non inesistente.

Gli stessi ricercatori hanno anche ammesso che i risultati non possono essere certi, a causa del campione ridotto. Non sono poi stati presi in considerazione i figli di genitori transgender, bisessuali e single.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !