x
Home / News / Ho qualcosa da dirti! La playlist con cui celebriamo il Coming Out Day 2017

Ho qualcosa da dirti! La playlist con cui celebriamo il Coming Out Day 2017

L’11 ottobre è Coming Out Day e non c’è celebrazione LGBT che si rispetti senza la musica giusta. Ecco la colonna sonora per gay.it disponibile su Spotify.

coming out
2 min. di lettura

Da Diana Ross a David Bowie, da Kylie Minogue a Katy Perry. Senza dimenticare George Michael e Beyoncé. Per fare coming out quest’anno usate una playlist. Ascoltate un po’ qui…

L’11 ottobre di ogni anno ricorre il Coming Out Day, simbolica giornata con cui la comunità LGBTI celebra l’importanza del coming out. Il primo in assoluto si è tenuto negli Stati Uniti l’11 ottobre 1988. L’idea di celebrarlo con una ricorrenza apposita fu lanciata da Robert Eichberg, psicologo del New Mexico, e Jean O’Leary, politico ed attivista LGBT di Los Angeles, durante il workshop The Experience and National Gay Rights Advocates. Fu scelta quella data in quanto emblematico primo anniversario della seconda marcia nazionale su Washington per i diritti delle lesbiche e dei gay, tenutasi appunto l’11 ottobre 1987.

Ogni celebrazione che si rispetti merita la sua degna colonna sonora ed eccoci qui con circa 60 minuti che raccontano in musica l’importanza di questo passaggio fondamentale nella vita di gay, lesbiche, bisessuali e transgender. Un viaggio che tocca anche quegli anni Ottanta, così determinanti e fulgidi per il movimento, rispolverando veri e propri anthem come Relax dei Frankie Goes To Hollywood, I’m Coming Out di Diana Ross e Under Pressure dei Queen nella versione featuring David Bowie. Non mancano gli immancabili classici come Express Yourself di Madonna e Freedom 90! di George Michael. Per arrivare ai giorni nostri con il provocatorio debut single di Katy Perry I Kissed A Girl e con l’inno all’amore che non conosce differenze di genere di Kylie Minogue All The Lovers.

Doveroso per il sottoscritto un piccolo endorsement per il Brit Pop d’autore con un pezzo (iconico) dei Blur e un trascinante singolo dei Gossip. Si chiude con un brano inaspettato, sottovalutato persino, ma dal grande impatto emotivo (che emerge anche dal video in cui compaiono cameo importanti, da Pharrell Williams a Kelly Rowland). Si tratta di Superpower, di Beyoncé in partnership con Frank Ocean.

Quando, nel 2012, il rapper statunitense ha rivelato pubblicamente la propria bisessualità Beyoncé è stata tra le prime a supportarlo, pubblicando sul proprio sito web il seguente messaggio “Be fearless. Be honest. Be generous. Be brave. Be poetic. Be open. Be free. Be yourself. Be in love. Be happy. Be inspiration”. Superpower suggella ufficialmente questa bellissima sintonia, ma non finisce qui.
Nel 2016 Frank Ocean dà alle stampe l’album con cui esplora definitivamente la propria bisessualità, toccando sensibilmente tematiche di genere e intitolandolo Blonde. Un coming out d’artista che il Guardian ha definito “innegabilmente uno dei più sconcertanti, inaspettati e intriganti dischi pubblicati da una pop star di successo: non solo quest’anno, ma di sempre”.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !